• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Come capire se il cane è felice?

Condividere14Pin It0

Come capire se il cane è felice?

Cane > Comportamento
Di Rossella

Condividere14Tweet0Pin It0

Quali sono i modi per capire se il tuo cane è davvero felice? Forse tu lo capisci da come scodinzola oppure da come inizia a sfrecciare per la stanza quando arrivi a casa. Come ogni genitore di 4 zampe, semplicemente sai quando il tuo cane è felice.

I cani provano emozioni simili alle nostre, ma non possono manifestarle nello stesso modo. Esprimono i loro sentimenti attraverso il linguaggio del corpo, il comportamento e addirittura la salute. Puoi crederci oppure no, ma esistono alcuni segnali specifici che possono farti capire che il tuo cane è felice.

Advertisement

Continua a leggere per scoprire come i cani esprimono i loro sentimenti e quali sono i modi per capire se il cane è felice.

Cosa provano i cani e come esprimono le loro emozioni?

https://www.instagram.com/p/BaVsWliA-GC/?tagged=emotionaldog

Cosa provano i cani e come esprimono le loro emozioni?

I cani hanno l’intelligenza emotiva di un bambino di circa due anni, quindi possono provare emozioni come la felicità, la paura e la rabbia. Di fatto, i cani rilasciano gli stessi ormoni degli umani quando il loro stato d’animo subisce un cambiamento. 

Proprio come un bambino di due anni, il tuo cane non può farti capire cosa prova a parole, quindi esprime le proprie emozioni attraverso il linguaggio del corpo e il comportamento. Ad esempio, molti genitori di 4 zampe riescono a capire facilmente quando il loro cane si sente “frustrato”.

Per alcuni cani, la frustrazione si manifesta abbaiando, o “parlando” al padrone con gemiti tristi. In genere, un cane frustrato e un cane felice abbaiano in modi molto diversi.

Linguaggio del corpo di un cane felice

https://www.instagram.com/p/BYra69_D8rY/?tagged=tummyup

Generalmente, un cane felice ha un corpo rilassato. Ecco come capire se il cane è felice osservando il suo linguaggio del corpo:

  • La bocca è parzialmente aperta e rilassata;
  • Le orecchie sono distese e non sono all’indietro o dritte in segno di allerta;
  • La postura generale è rilassata, la testa è dritta, la coda non è rigida e il cane ha un atteggiamento sicuro di sé (clicca qui per scoprire di più sul linguaggio del corpo canino);
  • Il cane scodinzola dimenando tutto il corpo, oppure è molto rilassato. Al contrario, un cane che assume una postura rigida con la coda tesa, dimostra che è nervoso o in allerta;
  • Il cane si rotola sulla schiena e fa vedere la pancia;
  • Il 4 zampe fa un “inchino giocoso” tenendo il sedere in alto e il torace in basso per invitarti a giocare.

Ovviamente, ogni cane è diverso e il linguaggio del corpo può variare. Ma, in generale, un cane felice appare rilassato e a proprio agio.

Comportamento di un cane felice

https://www.instagram.com/p/2So7CeNLir/?tagged=leaningdog

Oltre al linguaggio del corpo, un cane dimostra che è felice anche attraverso il suo comportamento:

  • Non assume un atteggiamento distruttivo. Questo tipo di comportamento può indicare invece ansia o stress;
  • È felice quando gioca, va a passeggio, o fa un giro in auto. Se il tuo cane non è interessato a giocare, potrebbe non sentirsi bene o provare dolore in qualche parte del corpo;
  • Ha un sano appetito. Questo aspetto indica benessere fisico ed emotivo. La mancanza di appetito è uno dei primi sintomi di una potenziale malattia o della tristezza nei cani;
  • Si appoggia alla tua mano o al tuo corpo. I cani felici cercano molto il contatto fisico!
  • È contento quando torni a casa.

Fattori come la razza, l’età e la salute possono influenzare il comportamento di un cane. Inoltre, ovviamente, il carattere gioca un ruolo fondamentale nel suo modo di dimostrare che è felice.

Probabilmente sai riconoscere il “comportamento felice” del tuo cane, quindi la tua lista potrebbe essere un po’ diversa da quella indicata qui sopra.

Come rendere il tuo cane ancora più felice

https://www.instagram.com/p/BbS8Qxyn2ab/?tagged=smilingdog

Per avere un cane felice devi semplicemente soddisfare le sue necessità fisiche, intellettive ed emotive. Assicurati che abbia un’alimentazione sana, faccia la giusta quantità di movimento, la sua mente sia stimolata e riceva tanto amore. Se per un motivo qualsiasi non puoi trascorrere con lui tutto il tempo che vorresti, su Rover.com puoi trovare moltissimi sitter fantastici che sarebbero felici di occuparsi di lui e che offrono servizi di dog sitting soggiorno.

Un altro modo per assicurarti che il tuo cane sia felice è quello di essere tu felice per primo! Oltre a provare sentimenti per conto proprio, i cani riescono anche a percepire l’umore dei padroni. Se tu sei contento e in buona salute, anche il tuo cane sarà felice e in forma. Infine, ricorda che la “felicità” è solo una delle tante emozioni che il tuo cane può provare. È importante fare attenzione ai segnali emotivi del tuo 4 zampe e ricordare che i cambiamenti nel linguaggio del corpo o nel comportamento possono indicare stress, malessere fisico o possibili malattie. Ad ogni modo, tieni presente che a volte gli sbalzi d’umore sono normali.

Alla fin fine, tutti quanti possono sentirsi scontrosi ogni tanto. Finché il tuo cane è in buona salute, contento e riceve tutte le attenzioni di cui ha bisogno, sicuramente è felice, in qualsiasi modo te lo dimostri.

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere14Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere14Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.