• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Come si manifesta l’ansia da separazione nei gatti e come prevenirla

Condividere4Pin It0
iStock/marieclaudelemay

Come si manifesta l’ansia da separazione nei gatti e come prevenirla

Aggiornato August 5, 2024 | Cane > Salute/Sicurezza
Di Chantelle Pattemore

Condividere4Tweet0Pin It0
  • Not a substitute for professional veterinary help.

Che siano selvatici o domestici, i nostri amici felini sono noti per la loro indipendenza. Quindi l’ansia da separazione è l’ultima cosa che sperimenterebbero, giusto? Non proprio.

I gatti possono sentirsi soli e, proprio come gli umani, sentirsi nervosi o preoccupati. "L’ansia da separazione è un disturbo riconosciuto nei gatti", afferma la dott.ssa Amy Attas, veterinaria, fondatrice di City Pets e membro del consiglio di amministrazione della University of Pennsylvania. "È una risposta allo stress che si osserva quando un gatto viene separato da una o più persone con cui è fortemente legato". Uno studio ha rilevato che circa il 13% dei gatti mostrava almeno un comportamento legato all’ansia da separazione, e la pandemia ha apparentemente esacerbato questo dato.

Advertisement

"Un recente studio mostra l’aumento del numero di gatti che manifestano ansia da separazione, che si ritiene sia dovuto al fatto che le persone tornano al lavoro dopo essere state a casa o aver lavorato da casa durante i primi due anni della pandemia", osserva Attas.

La ricerca suggerisce che i gatti rientrano in uno dei due stili di attaccamento:

  • Attaccamento "sicuro" è quando un gatto ha bassi livelli di stress quando è lontano dal suo padrone e non cerca eccessivamente l’attenzione quando si riunisce.
  • L’attaccamento "insicuro", in cui rientra l’ansia da separazione, si presenta in diverse forme: Ambivalente (quando il gatto è troppo attaccato al proprietario e vuole costantemente stargli vicino); evitante (quando il gatto si comporta in modo più distaccato); e disorganizzato (quando il gatto mostra un mix di entrambi).
Donna addormentata a letto con il suo gatto

iStock/Elitsa Deykova

Sintomi e segni dell’ansia da separazione nei gatti

Una serie di sintomi può indicare l’ansia da separazione. Tuttavia, tieni presente che "avere solo uno o due sintomi non significa che il tuo gatto ne sia affetto", spiega a Lauren Parsch, consulente del comportamento del gatto.

Alcuni gatti manifestano i sintomi in tua presenza, mentre altri lo fanno solo quando il loro padrone è lontano. "Le webcam sono un modo eccellente per valutare se il tuo gatto è infastidito dalla tua assenza", suggerisce Mikel Delgado, esperto di gatti di Rover, The Dog People Panel.

Quali sono i sintomi dell’ansia da separazione che puoi osservare quando sei a casa? Alcuni dei più comuni includono:

  • Segni di attaccamento estremo. Il tuo gatto non vuole allontanarsi da te e continua a venire a chiedere carezze e coccole.
  • Graffio distruttivo. I gatti spesso graffiano in modo distruttivo "per rilassarsi e lasciare marcatori visivi e odorosi, il che li aiuta a sentirsi più tranquilli", spiega Parsch.
  • Cura e pulizia eccessiva. Il tuo gatto potrebbe avere un’igiene eccessiva quando stai per uscire o quando torni a casa, ma potrebbe farlo anche quando viene lasciato solo.
  • Comportamenti ansiosi. Questi possono includere "nervosismo, nascondersi, bloccare la porta o piangere quando stai per andartene", dice Parsch.
  • Urinare o defecare lontano dalla lettiera. Il tuo gatto "può sporcare i vestiti, la biancheria o i mobili", rivela Attas, e questo può accadere anche quando il gatto viene lasciato da solo.
  • Mangiare cibo troppo velocemente. Questo può accadere anche quando sei fuori casa, osserva Parsch.

E quando sei fuori casa? Alcuni segni e comportamenti sono:

  • Essere più rumorosi del normale. Questo può comportare "un eccessivo guaito, miagolio, o pianto", dice Parsch.
  • In attesa del tuo ritorno. Invece di dedicarsi alle proprie attività, "il gatto rimane davanti alla porta d’ingresso per tutto il tempo", afferma Attas.
  • Assumere comportamenti distruttivi. Ad esempio, il gatto può graffiare in modo distruttivo "sulle porte o sulle ante delle finestre", osserva Attas. "Anche un gatto ben educato può iniziare a distruggere i mobili."
  • Cambiamenti nelle abitudini alimentari e di consumo. Potresti notare che il tuo gatto "non mangia o non beve quando viene lasciato solo", dice Attas.
  • Vomito. Questo fenomeno è indotto dallo stress, spiega Parsch, ma un gatto che vomita potrebbe aver mangiato qualcosa che non dovrebbe, oppure potrebbe esserci un problema di salute di fondo.
Gatto che guarda con curiosità dentro la scatola di cartone

iStock/101cats

Cosa causa l’ansia da separazione nei gatti?

I gatti sviluppano l’ansia da separazione per molte ragioni e può verificarsi in qualsiasi momento della loro vita.

Ci sono due facce della medaglia dell’ansia da separazione: la natura e l’educazione. Il tuo gatto potrebbe sviluppare questa condizione perché "ha una certa predisposizione all’ansia, come ad esempio rischi genetici o una personalità che aumenta la possibilità di sperimentare diverse forme di ansia", spiega Mikel Delgado, esperto di comportamento felino di Rover.

Tuttavia, anche l’ambiente e l’educazione del gatto possono giocare un ruolo fondamentale. Ad esempio, se viene "separato dalla madre e dai fratellini di cucciolata troppo presto (a meno di 12-14 settimane di età)", rivela Parsch. Aggiunge che anche i cambiamenti di vita, come "un nuovo proprietario, una nuova casa o cambiamenti nella routine abituale", sono fattori scatenanti comuni.

Se questi elementi non ti suonano familiari, Attas evidenzia alcuni altri fattori associati all’ansia da separazione, tra cui se un gatto:

  • vive esclusivamente in casa
  • vive con una sola persona adulta
  • è l’unico animale domestico della famiglia
  • è stata allattato con il biberon da cucciolo
  • Manca di stimoli o di socializzazione

"Si dice che questo atteggiamento è più comune nelle femmine anziane, anche se il sesso e l’età non predispongono un gatto all’ansia da separazione", spiega Attas. In sostanza, continua l’esperta, non esiste una causa unica, perché "ogni gatto ha la sua personalità".

L'animale offeso giace sul divano, con l'espressione di un gatto scontento e brontolone.

iStock/Andrey Zhuravlev

Come aiutare un gatto che soffre di ansia da separazione

Sebbene sia spiacevole per i gatti provare ansia da separazione, può essere difficile anche per il loro padrone.

Fortunatamente, diversi approcci possono aiutare ad alleviare i sintomi e a far sentire il tuo gatto più a suo agio quando è solo. "La combinazione di farmaci e modifiche del comportamento è associata al miglior successo", rivela Attas.

Gestire o modificare l’ambiente

"Un gatto con ansia da separazione sente che il mondo è un posto insicuro quando il suo umano non c’è", spiega Parsch. "Pertanto, creare un senso di sicurezza nel loro ambiente… è un ottimo primo passo per aiutarli".

Puoi ottenere questo risultato in vari modi. Ad esempio, stimola i loro sensi fornendo molti giocattoli interattivi e oggetti da grattare (che non siano le gambe del tavolo!). Parsch suggerisce di offrire anche dei nascondigli appropriati, come tunnel e grotte per gatti.

Altri accorgimenti includono "l’installazione di diffusori di feromoni felini, come lo spray Feliway, che ha un effetto calmante su molti gatti", dice Attas, oltre a "mettere la televisione o la radio accese quando si parte e lasciare una luce sufficiente accesa".

Per quanto riguarda il tuo comportamento, "non fare storie al tuo ritorno", raccomanda Attas, perché in questo modo riaffermerai il fatto che sei stato via.

Creare una routine – e rispettarla – è fondamentale anche per "dare ai gatti un senso di sicurezza e protezione", dice Parsch. "Gioca con loro e dagli da mangiare ogni giorno alla stessa ora. Preferibilmente dagli da mangiare dopo aver giocato per imitare il loro ritmo naturale".

Farmaci

Proprio come un medico può prescrivere dei farmaci se sei ansioso, un veterinario può offrire al tuo gatto lo stesso tipo di farmaci. Alcuni di quelli comunemente prescritti sono:

  • Fluoxetina
  • Sertralina
  • Alprazolam
  • Clomipramina
  • Amitriptilina.

Tuttavia, vale la pena notare che "un regime farmacologico a lungo termine richiede ulteriori cure veterinarie ed esami del sangue regolari", spiega Attas. Inoltre, "i farmaci utilizzati richiedono tempo per raggiungere un livello ematico terapeutico".

Integratori generici

Gli integratori naturali vengono utilizzati da anni per alleviare i sintomi dell’ansia nei gatti e sono disponibili numerose opzioni. I prodotti spesso contengono uno o più dei seguenti ingredienti:

  • Feromoni. I gatti producono naturalmente queste sostanze chimiche per comunicare e far sentire uno spazio più familiare. Molti spray per ambienti replicano questi feromoni, per rilassare i gatti e farli sentire al sicuro.
  • L-triptofano. Si tratta di un aminoacido naturale che aiuta a ridurre lo stress nei gatti. Si trova in capsule, caramelle gommose e spray per ambienti.
  • Teanina. Un altro aminoacido che ha dimostrato di ridurre i comportamenti legati allo stress nei gatti. Lo trovi in caramelle gommose e compresse masticabili.

Consulta sempre il veterinario prima di somministrare al tuo gatto qualsiasi integratore o farmaco generico.

Come posso evitare che il mio gatto soffra di ansia da separazione?

Anche se il tuo gatto non mostra segni di ansia da separazione, puoi comunque mettere in atto delle pratiche che incoraggiano uno stile di attaccamento sano e che potenzialmente potrebbero prevenire lo sviluppo di problemi in futuro.

  • Rendi le partenze più tranquille. Piuttosto che avere una routine ovvia per uscire di casa, cambia le cose in modo che "i segnali siano più difficili da identificare per il tuo gatto", raccomanda Parsch. "Ad esempio, metti le chiavi in tasca subito dopo esserti vestito".
  • Incoraggia il sonno mentre sei fuori casa. In questo modo sarà meno probabile che si accorgano della tua assenza! "Gioca con il tuo gatto al mattino, con un giocattolo interattivo, prima di andare al lavoro. Cerca di farlo stancare e poi fai colazione", suggerisce Parsch. "Dare da mangiare subito dopo il gioco li renderà molto più propensi ad addormentarsi".
  • Acquista una videocamera Wi-FI. In questo modo potrai tenere d’occhio il tuo micio mentre sei fuori casa e monitorare eventuali comportamenti ansiosi.
  • Incoraggia la socializzazione. Soprattutto se il tuo gatto è abituato a stare in casa, la costruzione di un rifugio per il gatto o l’utilizzo di guinzagli per gatti e zaini per gatti sono ottime opzioni per incoraggiare le avventure fuori casa.
  • Assumi un pet sitter. Se lavori a lungo o devi partire, prendi in considerazione l’idea di assumere un cat sitter. In questo modo ci sarà sempre qualcuno presente in casa che terrà sotto controllo la routine del tuo gatto che si sentirà più solo.

Quando rivolgersi ad un veterinario

Se il tuo gatto mostra sintomi di ansia da separazione, è bene che tu vada dal veterinario per capire cosa sta succedendo. "Se non viene trattato, questo disturbo può portare a problemi medici più gravi", osserva Attas.

Inoltre, alcuni segnali di ansia (come urinare fuori dalla lettiera) sono riscontrabili in patologie come la cistite.

Non esiste un test specifico per l’ansia da separazione, ma "un esame fisico e persino analisi di laboratorio del sangue e delle urine sono spesso necessari per differenziare un problema medico da uno comportamentale", spiega Attas.

Anche se i gatti non possono "crescere" o guarire dall’ansia da separazione, Parsch condivide una buona notizia: i sintomi "possono certamente migliorare, o addirittura sembrare scomparire, con un po’ di pazienza, compassione e le giuste tattiche".

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere4Tweet0Pin It0
Chantelle Pattemore

Chantelle Pattemore

Chantelle Pattemore is a writer and editor based in London, UK, and covers everything from pets and lifestyle to health and food. When she's not at her laptop, she loves to travel, read, go for long walks, and find any excuse to visit her friends' cats.

Fonti dell’articolo
  • da Graça Pereira, G. (2010). L'integrazione di L-triptofano e il suo effetto sui gatti e sui cani da lavoro che vivono in più case. https://www.veterinary-practice.com/article/l-tryptophan-supplementation-and-its-effect-on-multi-housed-cats-and-working-dogs
  • De Souza Machado, D., et al. (2020). Identificazione dei problemi legati alla separazione nei gatti domestici: Un'indagine tramite questionario. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7159185/
  • Dramard, V., et al. (2018). Effetto delle compresse di l-teanina nel ridurre i segni emotivi legati allo stress nei gatti: uno studio in aperto sul campo.  https://irishvetjournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13620-018-0130-4
  • Green Element. (2022). Studio: Prevalenza dell'ansia da animali domestici negli Stati Uniti, 2022. https://greenelementcbd.com/pages/pet-anxiety-2022
  • Vitale, K.R., Behnke, A.C. e Udell, M.A.R. (2019). Legami di attaccamento tra umani e gatti domestici. https://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(19)31086-3

sidebar

Avatar photo
Di Chantelle Pattemore

Condividi questo articolo

Condividere4Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.