• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Perché non puoi dare cioccolata ai cani

Condividere0Pin It0

Perché non puoi dare cioccolata ai cani

Cane > Salute/Sicurezza
Di Rossella

Condividere0Tweet0Pin It0

Tutti amiamo la cioccolata! Nei numerosi articoli che troviamo in giro si legge spesso che la cioccolata è un alimento dannoso per i cani, ma quello che non ci spiegano è il perché. Così abbiamo deciso di dedicare il post di oggi alla cioccolata e al perché possa essere dannosa per i nostri amici a quattro zampe.

Di cosa è fatto il cioccolato?

Il cioccolato si ricava dalle fave di cacao dopo che sono state tostate e macinate. Spesso vengono poi aggiunti aromatizzanti come la vaniglia.

Advertisement

Una volta che i semi sono fermentati, essiccati e tostati, la pasta di cacao viene liquefatta in due tipologie:

  1. sostanza secca
  2. burro di cacao

La parte secca contiene una componente chimica pericolosa per gli animali: la teobromina. La teobromina è uno stimolante (simile alla caffeina) che ha effetti diretti sull’organismo. Questi effetti includono l’abbassamento della pressione sanguigna e la stimolazione del sistema nervoso centrale. La teobromina è tossica per gli animali perché, a differenza di noi umani, non riescono a metabolizzarla altrettanto rapidamente.

La teobromina a confronto con le molecole di caffeina. Fonte: Cresset

La teobromina a confronto con le molecole di caffeina. Fonte: Cresset

 

La teobromina nel cioccolato

I dati qui sotto si riferiscono alla quantità di teobromina presente in diversi tipi di cioccolata:

  • Polvere di cacao: 800 mg/oncia
  • Cioccolato per dolci non dolcificato: 450 mg/oncia
  • Cioccolato fondente: 150 mg/oncia
  • Cioccolato al latte: 50 mg/oncia

Una oncia equivale a circa 28,35 grammi

Come si vede in questi dati, nella polvere di cacao è presente teobromina in quantità sedici volte maggiore (per oncia) rispetto al cioccolato al latte. Abbiamo escluso il cioccolato bianco da questa lista perché in esso non è presente sostanza secca e contiene solo un quantitativo irrilevante di teobromina.

Come faccio a sapere se il mio cane ha mangiato cioccolata?

Se hai il sospetto che il tuo amico a quattro zampe abbia mangiato cioccolata, presta attenzione ai seguenti sintomi:

  • vomito
  • diarrea
  • disidratazione
  • aumento della minzione
  • iperattività
  • guaiti
  • convulsioni
  • tachicardia
  • spasmi muscolari
  • ansimare eccessivo
  • problemi di digestione

Cosa fare se il tuo cane ha mangiato la cioccolata?

Se scopri che il tuo cane mostra i sintomi descritti sopra, portalo il prima possibile da un veterinario. Purtroppo, una volta che la teobromina è entrata in circolo nel sangue, si può fare ben poco per curare l’intossicazione. La cosa migliore da fare è quindi provare a impedire che le sostanze chimiche entrino in circolo nei seguenti modi:

  1. Usa immediatamente il perossido d’idrogeno (la comune acqua ossigenata) per provocare il vomito del cane. Questo aiuterà a smaltire gran parte della cioccolata ingerita.
  2. Una volta procurato il vomito, somministra al tuo cane una piccola quantità di carbone attivo, che si lega alla teobromina arrestandone così il decorso verso il flusso sanguigno.
  3. Nel frattempo cerca di mantenere idratato il tuo cane facendogli bere più acqua possibile.
  4. Una volta portato dal veterinario, dei comuni medicinali anti convulsivi lo aiuteranno a sopravvivere in caso di convulsioni.

Ricorda

Per evitare rischi di intossicazione, non dare cioccolata ai cani. Cerca di non farti tentare, anche se ti fa gli occhi dolci! Se hai dei bambini, insegnagli a fare lo stesso.

Preparagli, invece, dei dolcetti dog friendly alternativi.

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere0Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere0Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.