• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Il tuo cane è geloso? Di che cosa si tratta, perché accade e come aiutarlo

Condividere0Pin It0

Il tuo cane è geloso? Di che cosa si tratta, perché accade e come aiutarlo

Cane > Comportamento
Di Rossella

Condividere0Tweet0Pin It0

Recentemente alcuni psicologi hanno realizzato uno studio sul comportamento canino e hanno scoperto che, senza alcun dubbio, i cani possono soffrire di gelosia. Può trattarsi di un sentimento simile a quello degli esseri umani, oppure di un comportamento canino profondamente radicato, come ad esempio proteggere le proprie cose con prepotenza oppure mostrare aggressività rediretta. In ogni caso, i cani possono provare invidia.

Come puoi sapere se un cane è geloso del proprietario? Alcuni di questi comportamenti potrebbero risultarti familiari:

Advertisement
  • Saluti un membro della famiglia con un abbraccio e il tuo cane inizia a mugolare, cercando di insinuarsi tra di voi;
  • Il cane seduto sulle tue ginocchia ringhia ad un altro cane (o membro della famiglia) che gli passa davanti;
  • Se dai delle attenzioni ad un altro 4 zampe, il tuo cane lo spinge via.

Ti ricorda qualcosa? Se hai a che fare con un cane geloso, abbiamo ottimi consigli e strategie per aiutarti a riportare un po’ di equilibrio nella tua famiglia.

Via Flickr/StateFarm

Cause della gelosia nei cani

I cani desiderano la loro quota di attenzioni, il cibo e tutte le altre cose canine che puoi offrire loro, è naturale. Ma quando un cane inizia ad assumere un comportamento geloso e a richiedere attenzioni in modo aggressivo, dovresti ricercare le cause in eventuali cambiamenti avvenuti nella sua vita quotidiana. 

La maggior parte delle volte, la gelosia nei cani è causata da cambiamenti come:

  • Una nuova routine;
  • Un trasloco;
  • Una nuova persona che si occupa di lui;
  • L’arrivo di altri animali in casa;
  • Nuove persone che si trasferiscono in casa;
  • L’arrivo di un neonato.

Come aiutare il tuo cane geloso

Addestramento costante

Se tu e il tuo cane non avete più fatto pratica con gli esercizi di obbedienza dall’asilo dei cuccioli, potrebbe essere il momento di ritrovare il sacchetto dei biscottini e programmare delle sessioni di addestramento di 20 minuti.

Rinforzando i comandi come “lascia” e “a cuccia”, riuscirai a importi come leader e a perfezionare le tecniche più importanti per gestire gli episodi di gelosia.

Elimina il premio (indizio: potresti essere tu!)

Durante un episodio di gelosia del tuo cane, senza volerlo gli hai dato troppe attenzioni? Come succede con i bambini, l’eccitazione derivante dall’attenzione negativa può essere gratificante per il tuo animale domestico.

Decidi quali comportamenti gelosi ignorare e cerca di capire quando è il momento di uscire semplicemente dalla stanza.

Coinvolgi l’oggetto della gelosia nell’addestramento

Se un nuovo arrivato ha sconvolto l’equilibrio della casa, fai in modo che sia presente durante le passeggiate, i pasti e i momenti di gioco.

Ricorda che “senza fare niente non si ottiene niente” e assicurati che ogni biscottino, carezza e pasto siano il premio per un comportamento calmo e obbediente. In poco tempo, il tuo nuovo coinquilino diventerà un membro della banda.

Gelosia verso altri cani

Improvvisamente, l’unico momento in cui compaiono i biscottini è quando entrambi i cani sono insieme, stanno seduti educatamente, o si mettono a cuccia. Questo è un ottimo metodo di addestramento “due per uno”: associare il nuovo cane a cose positive e consolidare il comportamento obbediente.

Inoltre, porta entrambi gli animali domestici a fare delle passeggiate ogni giorno. Niente fa sentire i cani parte del branco come scoprire il mondo insieme e fare pipì ovunque. Prova con strategie, biscottini e orari diversi. Alla fine, impareranno che convivere in modo tranquillo è il comportamento più gratificante. 

Quando il cane è geloso di un neonato

via GIPHY

Un ottimo gioco di desensibilizzazione è quello di far annusare al cane un oggetto o un indumento di colui che considera un piccolo intruso, e dargli dei biscottini se resta tranquillo. Se il cane è geloso del neonato, questa strategia non risolverà il problema completamente, ma è un buon inizio.

Non lasciare mai un cane da solo con un neonato o un bambino. Mettigli il guinzaglio e lascialo libero in casa. In questo modo riuscirai a controllarlo più facilmente e tutti quanti potranno restare calmi e rilassati mentre il cane e il bambino interagiscono.

Istinto di difesa del territorio

Per i cani è normale proteggere ciò che per loro è importante, come i giochi, i biscottini prediletti o la persona preferita. Il problema si presenta quando questo istinto sfocia in un comportamento aggressivo.

Per addestrare un cane con un forte istinto di difesa del territorio è necessario, quando possibile, rimuovere le cause scatenanti di questo comportamento. Ad esempio, non dovresti portare i suoi giochi al parco. Inoltre, è importante fargli capire che riceverà un premio se si comporta come vorresti tu. Dai al tuo cane il comando “seduto” e premialo mettendogli il guinzaglio e portandolo a fare una passeggiata, oppure dagli il comando “resta” e fallo stare fermo per qualche minuto prima di dargli il permesso di mangiare la propria cena.

Prenderti cura di te stesso e del tuo cane

Se pensi che il tuo cane abbia un problema comportamentale serio, probabilmente ti sentirai sotto pressione. Ricorda che non sei solo e che non sei la prima persona che ha problemi con l’addestramento del proprio animale domestico. Fai un respiro profondo!

  1. Dividi e conquista. Se hai a che fare con vari problemi comportamentali, o se la gelosia del tuo cane è causa di comportamenti inappropriati, concentrati su un solo comportamento alla volta;
  2. Gestisci la situazione come un vero esperto. Ricorda il tris perfetto per l’addestramento di un cane: esercizio, contenimento e gestione delle risorse. Fagli fare esercizio ogni giorno, separalo dagli altri quando è necessario (con un kennel o un cancelletto per bambini) e assicurati che le persone presenti nella tua casa siano sempre responsabili delle risorse più importanti. Potrai risolvere molti problemi comportamentali del tuo cane;
  3. Mantieni la calma e vai avanti. Condividendo la tua vita con il tuo cane e accettando il fatto che sia “perfettamente imperfetto”, ti sentirai meno ansioso e stressato, e sarà così anche per lui. I cani possono non capire ogni parola che diciamo, ma sono degli esperti quando si tratta di interpretare il tono della voce e le espressioni del viso.

Chiedi aiuto

  1. Se la gelosia del tuo cane è un problema frequente in casa tua, non aver paura di consultare un comportamentista o di lavorare con un addestratore;
  2. Concedi al tuo cane del tempo di qualità con un pet sitter di fiducia quando non ci sei. Può essere una vera ancora di salvezza durante i primi giorni in cui un neonato arriva a casa, o dopo aver adottato un altro cane;
  3. Fare delle passeggiate con un altro 4 zampe è il modo perfetto per socializzare ma, a volte, il tuo cane geloso potrebbe aver bisogno di spazio. Offrigli delle attenzioni personalizzate prenotando con un dog walker solo per lui. 

Anche se chiedi aiuto, resti comunque un bravissimo genitore di 4 zampe. Infatti, riconoscere che tu e il tuo cane avete bisogno di supporto ti rende un proprietario consapevole e sicuro di sé. Continua così!

_

Immagine principale: © Willeecole | Brussels Griffon

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere0Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere0Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.