• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Avere un gatto migliora la tua salute (in otto modi)

Condividere14Pin It0

Avere un gatto migliora la tua salute (in otto modi)

Cane > Salute/Sicurezza
Di Rossella

Condividere14Tweet0Pin It0

Sapevi che l’avere un gatto può renderti una persona più sana? Ecco perché:

1. Riduce lo stress

Pixabay

Ti sei mai chiesto perché la pet-teraphy sia così efficace? Se sei proprietario di un gatto, probabilmente conosci già la risposta. Accarezzare un gatto (o un cane) può effettivamente aiutare a ridurre lo stress.

Advertisement

Come? Studi ritengono che l’effetto antistress legato all’accarezzare un gatto possa abbassare i livelli di cortisolo. Il cortisolo è un ormone che viene spesso rilasciato durante periodi di forte stress e che aiuta a regolare molte funzioni importanti nel corpo.

Tuttavia, a livelli più alti, il cortisolo può interrompere funzioni essenziali del corpo, come la soppressione immunitaria e la regolazione della glicemia.

2. Aiuta a ridurre la pressione sanguigna, il rischio di malattie cardiache e ictus

Avere un gatto fa letteralmente bene al cuore. E al cervello. E al sistema circolatorio.

Diversi studi hanno mostrato una correlazione diretta tra il possedere un gatto e il rischio ridotto di ictus, infarto del miocardio e malattie cardiovascolari. Una ricerca ha, inoltre, dimostrato che anche gli ex proprietari di gatti hanno un 40% di probabilità in meno di soffrire di attacchi al cuore.

3. Ti fa dormire meglio

Pixabay

Un animale domestico che dorme nel tuo letto può aiutarti ad avere una notte di sonno migliore e meno disturbata.

Questo perché molti proprietari provano un senso di tranquillità quando il loro animale domestico è in giro, il che può aiutare i loro corpi ad adattarsi a cicli di sonno più profondi e riposanti.

4. Le fusa possono aiutare a guarire ossa e tessuti

Le fusa di un gatto risuonano nello spettro 18-35 Hz. Gli scienziati hanno scoperto che questa frequenza può aiutare gli umani a guarire dopo traumi e lesioni.

5. Diminuisce le allergie

Avere un gatto o un cane in casa potrebbe effettivamente essere la chiave per tenere a bada le allergie infantili.

Studi realizzati dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases e dal National Institute of Environmental Health Sciences hanno scoperto che i bambini che vivono in una famiglia con due o più gatti o cani durante la prima infanzia hanno statisticamente molte meno probabilità di sviluppare allergie rispetto ai loro coetanei.

6. Aiuta i bambini a respirare più facilmente

Pixabay

Avere un gatto come coinquilino può anche aiutare a mitigare il rischio di malattie polmonari infantili come l’asma, la polmonite e la bronchite nei bambini geneticamente predisposti a disturbi respiratori.

Anche se i ricercatori non sanno esattamente spiegare questo fenomeno, alcuni ipotizzano che il peli del gatto possano aiutare il sistema immunitario a imparare a gestire le sostanze irritanti ambientali nelle prime fasi dell’infanzia.

7. Riduce la solitudine e la depressione

Il possedere e prendersi cura di un gatto può essere l’antidoto perfetto per alleviare la solitudine e aiutare a prevenire o moderare la depressione. Il segreto di questa superpotenza che solleva l’umore? Gli ormoni.

In uno studio del National Center for Biotechnology Information, i ricercatori hanno scoperto che, quando i soggetti trascorrevano del tempo con un animale domestico, i loro livelli di ossitocina aumentavano. L’ossitocina è un ormone che aiuta le persone a sentirsi più a proprio agio, dando un forte senso di sicurezza e felicità. Inoltre, accarezzare o giocare con un gatto può aiutare ad aumentare i livelli di dopamina e serotonina, gli ormoni della felicità, che aiutano a regolare il nostro umore e a tenere a bada la depressione.

Inoltre, l’essere responsabile di un gatto, può motivarti nei giorni in cui ti senti giù: dar da mangiare al tuo peloso ti spingerà ad alzarti dal letto.

8. Ti fa fare più esercizio fisico

È vero, un gatto non richiede da parte tua la stessa quantità di esercizio fisico che un cane. Però, se ci pensi, quanti squats fai al giorno per riempire le sue ciotole? E quante volte ti butti a terra per giocare con lui?

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere14Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere14Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.