• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Quanto può stare da solo un cane in casa?

Condividere10Pin It1

Quanto può stare da solo un cane in casa?

Cane > Stagionale
Di Rossella

Condividere10Tweet0Pin It1

Avere un cane significa avere una tabella di marcia. In base a quando si può tornare a casa da lui organizziamo il lavoro, le uscite sociali e le commissioni. I cani si godono la compagnia dei loro esseri umani, ma questo non significa che lasciarli a casa da soli per un determinato periodo di tempo sia negativo o pericoloso. Continua a leggere per sapere quanto può stare da solo un cane in casa e come rendere il suo tempo nel domicilio sicuro e arricchente.

Quanto può stare da solo un cane in casa?

Tieni in considerazione la vescica

La prima domanda che la maggior parte delle persone si pone per lasciare il proprio cane a casa da solo è: quanto tempo può durare il mio cane senza una pausa bisognini? Secondo gli esperti, i cani devono fare pipì da tre a cinque volte al giorno. Ma i tempi variano da cane a cane e i cuccioli e gli anziani hanno bisogno di pause più frequenti.

Advertisement

Quanto tempo può trattenere i suoi bisogni un 4 zampe?

  • Cuccioli: un’ora per ogni mese di vita (ad esempio se il cane ha tre mesi, dovrà fare la pipì ogni tre ore).
  • Adulti (da un anno in su): fino a otto ore ma preferibilmente non oltre sei.
  • Anziani (da otto anni in su): dipende dalla taglia e dallo stato di salute. In genere dalle due alle sei ore.

Naturalmente queste stime variano a seconda della taglia, dello stato di salute e delle abitudini di un cane. Ma qualsiasi cane costretto a trattenere l’urina troppo a lungo è a rischio di infezioni delle vie urinarie, calcoli o cristalli. Inoltre, trattenere l’urina per troppo tempo è scomodo e può provocare incidenti in casa.

Per motivi di sicurezza e comfort, assicuratevi che il cane possa fare i suoi bisogni ogni quattro/sei ore. Le giornate di lavoro standard sono di otto/dieci ore quindi, se non riesci a tornare a casa durante la pausa pranzo per portare fuori il cane, prenota un dog sitter o dog walker per evitarti preoccupazioni inutili.

Per la sicurezza e il comfort del tuo cane, fagli fare una pausa bisognini ogni quattro/sei ore

L’esercizio fisico è importante

Oltre alle pause bisognini, il tuo cane ha anche bisogno di fare esercizio fisico. Qualunque sia il livello di energia e forma fisica del tuo cane, l’esercizio fisico lo aiuta:

  • A rimanere in salute
  • A digerire
  • A stimolare la mente
  • A bruciare calorie
  • A evitare che si annoi (e la noia può portare a comportamenti distruttivi)

Le esigenze individuali legate all’esercizio fisico variano a seconda dell’età, della razza e del livello di salute del cane. Alcune razze hanno bisogno di un’attività più lunga o più intensa rispetto ad altre. Ancora, i cani anziani possono fare meno esercizio rispetto ai cani adulti o adolescenti. In ogni caso, ogni peloso deve sgranchirsi le zampe almeno un paio di volte al giorno.

In generale, i cani sani hanno bisogno di circa 60 minuti di attività moderata ogni giorno, ma non deve per forza essere continua. Prima di lasciare il cane a casa da solo, fai una vivace passeggiata o una sessione di gioco di venti/trenta minuti: il cane sarà stanco e più rilassato durante il tempo che passerà da solo in casa.

Poi, una pausa a mezzogiorno (con te o con un dog walker) lo aiuterà a spezzare la giornata.

Se il tuo cane si comporta in modo ansioso o distruttivo dopo aver trascorso del tempo da solo, è possibile che abbia bisogno di esercizi più frequenti e intensi. Parla con il veterinario per determinare la routine di fitness ideale per il tuo animale domestico.

In generale i cani sani hanno bisogno di circa 60 minuti di esercizio moderato ogni giorno

Anche l’attività mentale lo è

https://www.instagram.com/p/BOBPR6BFDoS/

L’attività mentale è importante per mantenere il tuo migliore amico sano, felice e ben educato. Anche se i cuccioli e i cani giovani hanno bisogno di una stimolazione maggiore rispetto agli adulti, è necessaria per tutti i 4 zampe. Senza di essa, infatti, possono annoiarsi e persino diventare distruttivi se lasciati soli.

Che si tratti di una sessione di allenamento, di un’eccitante passeggiata nel quartiere o di un giocattolo interattivo, queste attività aiutano a mantenere sano il cane.

Per tenere occupato il tuo cane mentre non sei con lui puoi usare dei giocattoli interattivi.

Quanto può stare da solo un cane in casa? Conclusione

Tutti i cani sono diversi e alcuni soffrono di più la solitudine rispetto ad altri. In ogni caso, ogni 4 zampe ha bisogno di fare pause bisognini, esercizio fisico e di essere stimolato mentalmente. Se il tuo orario di lavoro ti fa rimanere fuori casa moltissime ore e il cane rimane da solo quasi tutto il giorno, ti consigliamo di affidarti a un dog sitter o dog walker che gli tenga compagnia e gli faccia fare esercizio prima del tuo rientro a casa.

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere10Tweet0Pin It1

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere10Tweet0Pin It1

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.