• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Perché lo sbadiglio di un cane vale più di 1000 parole

Condividere58Pin It0

Perché lo sbadiglio di un cane vale più di 1000 parole

Cane > Salute/Sicurezza
Di Rossella

Condividere58Tweet0Pin It0

Quando un umano sbadiglia, significa di solito che è: a) stanco oppure b) annoiato. Ma per i cani è un po’ diverso.

Non tutti i cani sbadigliano allo stesso modo. In base a come, quando e in quale situazione un cane sbadiglia, è possibile capire diverse cose, per questo motivo i genitori di 4 zampe non devono sottovalutare gli sbadigli del proprio cane.

Advertisement

Quindi, cosa significa esattamente quando un cane sbadiglia? Cosa sta cercando di dirti quando inizia a sbadigliare in auto, durante l’addestramento o proprio prima di andare a dormire? E come puoi sapere se sbadigliando vuole comunicarti qualcosa?

Cos’è lo sbadiglio di un cane?

medium dog yawning

PIXABAY/ALLES-SO-SCHOEN-BUNT-HIER

Prima di iniziare a parlare dei diversi modi in cui un cane sbadiglia e dei loro significati, vogliamo spiegarti cos’è uno sbadiglio.

Lo sbadiglio di un cane è identico a quello di un umano: è un riflesso che fa sì che la bocca si apra e che i polmoni facciano un profondo respiro involontario. Dato che si tratta di un movimento involontario, nessun aspetto di uno sbadiglio può essere controllato: il momento in cui avviene, la sua durata o quanta aria viene inalata. Ciò vale sia per gli umani che per i cani.

Esistono molte teorie sul perché sia gli animali che gli umani sbadigliano (ad esempio, in risposta a un cambio di temperatura oppure per risvegliare il cervello che sta vagando nelle terre della noia). Purtroppo, la scienza non ha trovato una risposta definitiva che possa spiegare gli sbadigli.

Detto ciò, di seguito ti presentiamo alcune delle teorie più solide sul perché il tuo cane potrebbe avere un serio attacco di sbadigli.

Il tuo cane sbadiglia perché ti vuole bene

Sì, davvero!

Sicuramente avrai sentito dire che gli sbadigli sono contagiosi. In effetti, è la verità: gli umani tendono a sbadigliare quando vedono qualcun altro (o addirittura la foto di qualcun altro!) che sbadiglia. E apparentemente, succede anche ai cani. In altre parole, poiché gli umani sono empatici, percepiscono e riproducono lo sbadiglio di chi sta loro vicino. È quasi impossibile misurare il livello d’empatia di un cane, ma sbadigliare potrebbe indicare il forte legame che ha con il suo umano.

Uno studio pubblicato sul New York Times, afferma che i cani possono essere “contagiati” dagli sbadigli degli umani e i ricercatori pensano che si tratti un modo per fortificare il legame con loro. Quindi, se vedi il tuo cane che sbadiglia, probabilmente sta imitando il tuo comportamento.

brown dog yawning

Pixabay/RonaldPlett

Il tuo cane sbadiglia a causa dello stress

Un cane che sbadiglia ogni tanto non dovrebbe destare preoccupazione, ma se lo fa continuamente e in modo eccessivo, potrebbe soffrire di stress o ansia.

Presta particolare attenzione a quando, dove e quanto spesso il tuo cane sbadiglia. Uno sbadiglio prima di dormire o durante una passeggiata non è preoccupante. Ma se noti il tuo cane sbadigliare spesso in situazioni che per lui potrebbero essere stressanti, come conoscere una persona nuova o partecipare a un corso di addestramento, molto probabilmente quegli sbadigli indicano che il tuo cane si sente sotto pressione e a disagio.

Ad esempio, una delle mie colleghe negli uffici di Rover ha notato che la sua cagnolina, Dora, sbadiglia spesso quando prova a metterle qualcosa sulla testa. Quindi ha smesso di cercare di vestirla perché i sintomi del suo malessere erano ben visibili (forse un po’ troppo per quell’adorabile felpa primaverile, Dora. Sarebbe stata una foto così carina!). Imparare a interpretare il linguaggio del corpo del tuo cane ti aiuterà a capire come si sente in ogni momento, anche se non può esprimerlo a parole.

Se sospetti che il tuo cane sbadigli a causa dello stress, fai tutto il possibile per mettere fine alla situazione che lo fa sentire a disagio e aiutalo a calmarsi. Ad esempio, se sbadiglia perché prova ansia durante il corso di addestramento, chiedi all’addestratore di fare una pausa e porta il tuo cane fuori per qualche minuto, accarezzalo e dagli un biscottino per farlo tranquillizzare. Una volta calmato, gli sbadigli continui dovrebbero scomparire.

Se il tuo cane soffre d’ansia cronica, considera la possibilità di rivolgerti a un comportamentista per cani. Il tuo veterinario di fiducia o l’addestratore potranno sicuramente consigliartene uno.

Il tuo cane sbadiglia per evitare i conflitti

old dog yawning

Pixabay/MrsBrown

Un cane potrebbe sbadigliare anche per evitare un conflitto. Sbadigliare può indicare passività, quindi se il tuo cane sbadiglia in risposta ad una possibile zuffa con un cane più grande o più aggressivo, potrebbe solo essere il suo modo di dire “Non cerco guai”.

Sbadigliare è uno dei segnali che i cani usano per mettere fine a una situazione di tensione, serve per dire agli altri cani qualcosa tipo “Stiamocene tranquilli”.

Il tuo cane sbadiglia perché è stanco

small dog yawning

Pixabay/kaboompics

Infine, il motivo più ovvio: sbadigliare significa avere sonno. Come per gli umani, si tratta di uno dei motivi più comuni per cui un cane sbadiglia. Perché è stanco.

Un cane che sbadiglia probabilmente ti sta comunicando che ha avuto una lunga giornata ed è pronto per andare a dormire. Se il tuo cane ha un motivo per essere stanco (come aver trascorso il pomeriggio al parco oppure aver corso in circolo intorno alla casa) e sbadiglia rumorosamente prima di raggomitolarsi e dichiarare finita la giornata, probabilmente ha solo voglia di dormire.

Quando sbadigliare spesso può destare preoccupazione

Come per gli umani, quando un cane sbadiglia non c’è quasi mai da preoccuparsi. Se il tuo cane sbadiglia perché è annoiato o stanco, puoi stare tranquillo.

Se però noti che il tuo cane sbadiglia spesso e continuamente, devi decisamente fare maggiore attenzione. Come già accennato precedentemente, sbadigliare spesso oppure una serie di sbadigli continui, possono indicare che il tuo cane si trova in una situazione di stress. Se il tuo animale domestico prova disagio, fai in modo di tranquillizzarlo.  Sbadigliare a causa dello stress potrebbe inoltre indicare che il tuo amico a 4 zampe ha un problema più serio, ad esempio potrebbe soffrire d’ansia da separazione.

Se questo è il caso, la cosa migliore da fare è parlare con un veterinario o con un addestratore professionista. Insieme potrete trovare una soluzione per alleviare l’ansia del tuo cane e tenere tutti quegli sbadigli sotto controllo.

 

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere58Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere58Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.