• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Perché il cane si morde le zampe?

Condividere8Pin It0

Perché il cane si morde le zampe?

Cane > Comportamento
Di Rossella

Condividere8Tweet0Pin It0

Il tuo cane si morde le zampe? O continua a leccarle?

Quando questo strano comportamento diventa preoccupante?

Advertisement

Se il tuo cane si morde o lecca le zampe con molta frequenza e per molto tempo, è meglio iniziare a preoccuparsi. Se zoppica o la zona dove si lecca/morde è rossa, gonfia, sanguinante o puzzolente, è il caso di andare dal veterinario.

Perché il cane si morde le zampe? E perché le lecca?

Pelle secca

Durante i mesi invernali o in climi aridi i nostri animali possono avere la pelle secca proprio come noi umani. Invece di comprare creme idratanti, i cani si possono leccare le zampe per diminuire il prurito provocato dalla secchezza dei cuscinetti delle zampe.

La pelle secca può anche essere dovuta a una carenza di acidi grassi nella dieta dell’animale, acidi che aiutano a mantenere la pelle e il mantello sani e flessibili. Se credi che questo sia il tuo caso, aggiungi un goccio di olio d’oliva, olio di avocado, olio di cocco o olio di pesce al cibo del cane alcune volte alla settimana per ovviare alla carenza o compra un balsamo per la pelle formulato specificamente per gli animali.

Allergie

I cani possono sviluppare allergie stagionali a pollini e muffe, oppure possono diventare allergici a prodotti per la pulizia o sostanze chimiche presenti in casa. Le allergie alimentari si sviluppano, invece, frequentemente tra i cani e spesso provocano irritazioni cutanee che colpiscono varie parti del corpo.

Alcuni 4 zampe sviluppano reazioni a particolari proteine presenti nel loro cibo (carne di manzo, agnello, latticini, pollo, grano, uova, mais o soia), ma è difficile identificare da soli l’ingrediente scatenante.

Parla con il veterinario per vedere cosa puoi cambiare nell’alimentazione del cane per prevenire queste irritazioni cutanee.

Lesioni

Flickr / @Ryolf Per

Leccandosi le zampe in modo eccessivo, Fido potrebbe voler curare una lesione, come una ferita, una puntura o una frattura.

Se il tuo cane inizia a farlo dopo aver giocato libero dal guinzaglio, questo potrebbe essere il motivo. Controlla le zampe e cerca segni di eventuali lesioni. Cerca anche eventuali schegge o tagli nei cuscinetti.

Parassiti

Pulci, zecche e acari causano prurito. Il cane potrebbe mordersi o leccarsi le zampe per cercare di mandare via i parassiti. Le zecche si individuano facilmente mentre gli acari sono visibili molto raramente e le pulci sono difficili da individuare.

Se non riesci a identificare un’altra causa per questo comportamento del tuo cane, questo potrebbe essere il motivo. In questo caso dovrai consultare il veterinario.

Problemi psicologici

cane si morde le zampe

Flickr / @snowboardawL

I cani, come molti altri animali, possono prendersi cura del proprio corpo in modo eccessivo quando si sentono ansiosi, soli, depressi o annoiati. Leccarsi le zampe può calmare temporaneamente il sistema nervoso di un animale che non gioca abbastanza, che non è stimolato o che non riceve l’affetto di cui ha bisogno.

Alcuni cani sono ansiosi di natura, specialmente quando i suoi proprietari lo lasciano a casa da solo. I cani adottati possono aver subito dei traumi in passato che amplificano le loro ansie e paure. Osserva se succede un qualcosa di specifico quando il cane inizia a leccare e mordere le zampe.

Se il tuo cane rimane spesso da solo, un amorevole dog sitter o dog walker può fare miracoli per alleviare lo stress.

Conclusione

Sarebbe davvero strano se il tuo cane non si leccasse o mordesse mai le zampe. Ma, se continua a farlo nella stessa zona per diversi giorni o una settimana, dovrai chiamare il veterinario.

È importante intervenire e cercare una soluzione. Se, ad esempio, il cane inizia a mordersi o leccarsi per una lesione, potrebbe scoprire che gli piace la sensazione e continuare a farlo, peggiorando così la situazione (la lingua del cane è ruvida e bagnata).

Questo comportamento può portare ad un granuloma da leccamento piuttosto grave o può essere accompagnato da un’infezione batterica della pelle.

 

Feature image

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere8Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere8Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.