• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Perché i cani ululano?

Condividere0Pin It0

Perché i cani ululano?

Cane > Comportamento
Di Rossella

Condividere0Tweet0Pin It0

Ti svegli nel bel mezzo della notte perché il tuo cane sta ululando. 

Molti proprietari si chiedono se sia colpa della luna piena, ma le fasi lunari non hanno niente a che vedere con il tuo cane che ulula; non si tratta assolutamente di un cattivo presagio.

Advertisement

I cani ululano per diversi motivi, ma lo fanno principalmente per comunicare a distanza, per difendere il territorio, se soffrono di solitudine oppure se sono feriti. 

Come abbaiare, anche ululare è solo un modo di comunicare.

Cosa significa l’ululato di un cane?

Via Flickr/Fool4myCanon

Via Flickr/Fool4myCanon

Come gli umani che fanno “la ola” durante una partita di calcio, l’ululato dei cani potrebbe essere semplicemente l’espressione di un fervore ancestrale che li fa sentire parte del branco.

Ululare potrebbe essere anche una reazione istintiva, derivante dai geni che i cani condividono con i lupi. E, proprio come questi animali selvatici, un cane può scatenare un gran baccano con un solo ululato.

Infatti, se un cane ne sente ululare un altro, anche lui si unirà al coro e così via per tutti i cani del vicinato. Gli ululati possono propagarsi molto sul territorio!

Molti di noi hanno sicuramente già assistito a “un’epidemia” di ululati. Ma, al contrario dei film di paura in cui i lupi ululano in modo inquietante, quando il tuo cane emette questo suono non significa che qualcosa di orribile sta per accadere.

Gli esperti del comportamento animale sostengono che i cani emettano ululati per:

  • Mettere in guardia eventuali predatori che sconfinano sul loro territorio (tipo il postino o il campanello, vero?);
  • Richiamare i membri del branco che si sono persi;
  • Aiutare il branco a ritrovarli se si sono allontanati;
  • Chiamare rinforzi quando la preda è stata intrappolata. I cani da caccia come il Basset Hound, il Foxhound o il Beagle sono razze allevate in modo specifico per rendere questo istinto ancora più forte.

È proprio così, un ululato può avere varie funzioni contemporaneamente. Si tratta inoltre di un’attività salutare che permette di creare legami, tipica degli animali che vivono in branco come i cani. 

Il suono delle sirene

Potremmo trovare tutte le motivazioni umane possibili per spiegare perché i cani ululano quando sentono le sirene di un’ambulanza o della polizia.

Hanno un sesto senso per il pericolo? Si accorgono che qualcuno è nei guai? Il rumore infastidisce le loro orecchie?

Nonostante il loro udito sia superiore al nostro sotto vari aspetti, sembra che i cani scambino il suono delle sirene per un ululato.

Quando un cane invecchia e i suoi sensi si indeboliscono, potrebbe fare questo sbaglio più spesso. Ecco perché i cani anziani spesso ululano più dei cuccioli quando sentono il rumore di una sirena.

Perché i cani ululano nel sonno?

Proprio come noi umani, anche i cani sognano. Durante le fasi più attive del sonno, per loro è normale agitarsi, muovere le gambe come se stessero camminando, ruotare gli occhi e anche ululare.

Se il tuo animale domestico non presenta i sintomi di un disturbo del sonno, non devi preoccuparti se a volte ulula mentre dorme. Per sapere cosa e come sogna il tuo cane, leggi questo articolo sui sogni dei cani.

Dolore: mente e corpo

Via Flickr/donnieray

Via Flickr/donnieray

I cani potrebbero ululare anche a causa di necessità fisiche ed emozionali che possono includere:

  • Perdita della vista o dell’udito a causa dell’età;
  • Demenza senile;
  • Dolore o ferite;
  • Malattie;
  • Ansia da separazione.

Per un cane anziano, la perdita di alcune delle proprie capacità unita all’ansia, al dolore o alla confusione può causare una vocalizzazione eccessiva.

Se ci pensi bene, per un cane anziano o un cane più vulnerabile ha senso vocalizzare in questo modo: ululando infatti, può chiamare il proprio branco affinché lo trovi e lo protegga, nello stesso modo in cui ulula per aiutare i membri del branco che si sono persi a ritrovare la strada di casa.

A volte, ululare in modo insolito potrebbe indicare un malessere fisico che ha bisogno di particolare attenzione.

Fai una rapida ispezione per verificare se sono presenti dolore o irritazioni e fissa una visita dal veterinario per capire meglio cosa sta succedendo.

Perché i cani ululano quando usciamo di casa?

Powered by Giphy

Gli amanti dei cani sanno bene che i loro amici a 4 zampe hanno caratteristiche uniche e manie bizzarre. Alcuni potrebbero richiedere maggiori attenzioni rispetto ad altri, oppure ululare solo per lamentarsi di qualcosa.

Il comportamento canino può essere difficile da interpretare. Per questo, è utile ricordare che i cani considerano le proprie famiglie umane come membri del branco.

I cani formano forti legami sociali e vorrebbero che il branco restasse sempre unito.

Se il tuo cane ulula prima che tu esca di casa, oppure dopo, potrebbe significare che si sente ansioso perché te ne vai. Potrebbe anche essere un modo per farti tornare indietro o far sapere agli altri membri del branco che è rimasto solo.

Per un cane che tende ad essere più agitato e a soffrire di ansia da separazione, può essere un momento davvero difficile quando il capobranco esce di casa.

Se pensi che il tuo cane ululi per richiedere maggiori attenzioni o perché soffre di ansia da separazione, leggi questi articoli sull’ansia da separazione e sugli alimenti che aiutano contro l’ansia. Prenotando un servizio di dog sitting diurno potrai inoltre far socializzare il tuo cane con altri 4 zampe ed evitare che si senta solo e annoiato. 

Se credi che ululare indichi un problema comportamentale e che quindi ci sia bisogno di un addestramento maggiore, consulta un addestratore di fiducia per farti dare qualche consiglio su come gestire gli ululati indesiderati.

E ovviamente, se gli ululati del tuo cane non sono eccessivi per te o per i vicini, puoi sempre fargli un video divertente.

Ululare fa parte della natura dei cani, dopotutto, e volte sono così carini che potresti metterti ululare dalla gioia insieme a loro! 

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere0Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere0Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.