• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Perché i cani mangiano la cacca?

Condividere0Pin It0

Perché i cani mangiano la cacca?

Cane > Comportamento
Di Rossella

Condividere0Tweet0Pin It0

Mangiare la cacca è una delle cose più disgustose che vediamo fare ai nostri cani. Anche se scegliamo il miglior cibo sul mercato, sembra che alcuni cani vogliano continuare a mangiare gli escrementi.

Il termine tecnico utilizzato per indicare questo comportamento è coprofagia. Secondo uno studio della University of California di Davis, i cani che mangiano gli escrementi spesso provengono da famiglie in cui sono presenti molti altri cani e hanno la tendenza ad abbuffarsi. Il tuo cane potrebbe mangiare le feci anche a causa di carenze nutrizionali, di una dieta inadeguata, fame oppure addirittura a scopo terapeutico. Leggi questo articolo per scoprire tutte le teorie sul perché i cani mangiano la cacca.

Advertisement

Carenze nutrizionali

Le carenze nutrizionali rappresentano probabilmente uno dei motivi più usati per spiegare perché il cane mangia le feci, ma la scienza non supporta questa teoria: al giorno d’oggi il cibo per cani è ricco di ferro e altri sali minerali, sostanze nutritive che i cani non potrebbero assimilare se mangiassero le feci a causa di carenze nutrizionali.

“Generalmente i cani mangiano cibo di ottima qualità in cui sono presenti tutte le sostanze nutritive di cui hanno bisogno”, afferma la Dott.ssa Deirdre Brandes, veterinario californiano.

Dieta inadeguata

Restando sul tema delle carenze nutrizionali, la qualità di alcuni cibi per cani è molto simile alla cacca. I cibi per cani di scarsa qualità sono preparati con ingredienti molto difficili da digerire e poco costosi. Questo tipo di cibo potrebbe quindi non contenere tutte quelle sostanze nutritive di cui il tuo cane ha bisogno.

“I cibi per cani disponibili sul mercato possono sembrare davvero carne o verdure, esibiscono foto di cani felici sulla confezione e l’etichetta spesso afferma che si tratta di cibo ricco di sostanze nutritive equilibrate adatto a tutte le età, ma ciò non significa niente quando si parla di qualità del cibo vera e propria” afferma il Dr. Patrick Mahaney, veterinario olistico. “Sfortunatamente, la maggior parte dei cani tende a mangiare la stessa cosa tutti i giorni e, così facendo, probabilmente non assume tutte le sostanze nutritive di cui il corpo ha bisogno.”

Per trovare alimenti di qualità, con ingredienti biodisponibili e più facili da digerire per il tuo cane, acquista solo cibo per cani di categoria superiore nei negozi per animali invece di acquistarlo al supermercato, oppure consulta l’articolo di Rover sul cibo per cani per trovare una marca adeguata. Per offrire al tuo cane un’alimentazione variata, cambia la sua dieta ogni due o tre mesi, ma ricorda di farlo adattare al nuovo cibo lentamente per evitare che gli danneggi lo stomaco.

Fame

a volte i cani mangiano la cacca perché hanno fame

Anche la fame può essere correlata con il cibo per cani di scarsa qualità. Gli ingredienti come il mais, la soia e il manzo possono essere difficili da digerire, quindi il tuo cane potrebbe non assimilare tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno e non sentirsi sazio.

Anche se il tuo cane mangia cibo di alta qualità, c’è la possibilità che continui a sentirsi affamato. I cani affetti dai parassiti che assorbono tutte le sostanze nutritive ingerite con il cibo potrebbero iniziare a mangiare le feci per placare la fame. Porta il tuo cane almeno una volta all’anno dal veterinario per controllare che non abbia i vermi o altri parassiti, ma soprattutto se sospetti che ci sia qualche problema.

Scopo terapeutico

Sembra proprio che mangiare la cacca non sia completamente sbagliato. Nelle feci ci sono batteri buoni e batteri cattivi e il tuo cane potrebbe star cercando di rinforzare il proprio intestino con quelli buoni. Questo comportamento è più comune in altre specie animali e dovremmo evitarlo nei nostri cani, soprattutto perché i batteri cattivi come la salmonella possono rappresentare una minaccia per gli umani che si trovano a stretto contatto con i cani.

Evitare un’epidemia

Probabilmente non ne hai mai sentito parlare, ma si tratta dell’unica teoria basata sulla ricerca. Il Dr. Benjamin Hart ha condotto uno studio per la California University di Davis a cui hanno partecipato circa 3.000 proprietari di cani. Lo studio ha concluso che i cani, spinti da un istinto ancestrale, mangiano le feci fresche (di uno o due giorni) per evitare che i parassiti infetti contagino il branco.

Lo studio ha concluso che i cani, spinti da un istinto ancestrale, mangiano le feci fresche (di uno o due giorni) per evitare che i parassiti infetti contagino il branco.

“L’unico modo in cui i cani selvatici possono rimuovere le feci, prima che nascano larve infette, è mangiandole. Purtroppo, non hanno a disposizione paletta e sacchettino”, scrive il Dr. Hart nei risultati preliminari.

I ricercatori non hanno trovato altre prove scientifiche a supporto delle varie teorie che cercano di spiegare perché i cani mangiano gli escrementi.

“L’obiettivo principale della ricerca era di testare altre idee e nessuna di esse è stata comprovata”, afferma il Dr. Hart.

Come impedire al tuo cane di mangiare la cacca

Se speri di correggere questo comportamento del tuo cane, potresti non essere molto fortunato. La ricerca del Dr. Hart ha scoperto che i cani che possono essere “rieducati” sono solo l’1-2%. Ecco alcune tecniche che ti aiuteranno ad evitare questo comportamento:

  • L’addestramento potrebbe funzionare, insegna al tuo cane il comando “lascia” e fai pratica, molta, molta pratica per essere sicuro che il tuo cane si affidabile al 100%;
  • Tieni la lettiera del gatto lontano dalla portata del tuo cane, i cani tendono a preferire le feci di gatto;
  • Raccogli le feci del tuo cane in giardino regolarmente oppure ogni giorno. Anche se non sai perché mangia le feci, rimuovere la tentazione eliminerà la possibilità che continui a farlo.

Il Dr. Hart pensa che l’ultimo metodo sia il migliore.

“Suggerirei di fare sempre attenzione a raccogliere prontamente le feci”, aggiunge il Dr. Hart.

“Suggerirei di fare sempre attenzione a raccogliere prontamente le feci”, aggiunge il Dr. Hart. “La soluzione migliore è quella di portare il cane a fare una passeggiata di mattina e di sera al guinzaglio e, ovviamente, raccogliere le feci. In questo modo la defecazione avverrà lontano da casa”.

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere0Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere0Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.