• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Perché i cani leccano i padroni?

Condividere2Pin It0

Perché i cani leccano i padroni?

Cane > Comportamento
Di Rossella

Condividere2Tweet0Pin It0

Per quanto possiamo amare i nostri cani, il loro comportamento a volte sfida ogni logica. Ci troviamo a guardare inorriditi, increduli e sotto shock mentre i nostri amici a 4 zampe fanno qualcosa di disgustoso (o assurdo, o alieno). Tutti abbiamo vissuto quel momento in cui guardiamo il nostro cane e ci chiediamo: Chi sei? Perché stai facendo quello che stai facendo?!

Alcuni cani adorano leccare i propri padroni, ma non perché abbiano i pantaloni ricoperti di salsa oppure l’odore di un altro cane incontrato al negozio per animali. Perché allora alcuni cani amano leccare i pantaloni, i piedi o le mani? Perché i cani leccano i padroni?

Advertisement

Esistono varie risposte a questa domanda. Di seguito trovi alcune spiegazioni sul perché i cani leccano i propri padroni.

I cani leccano per dimostrare il proprio affetto

Flickr / @Just Jefa

In alcuni casi un cane può leccare il suo padrone per creare un legame più profondo con lui, quindi, se il tuo amico a quattro zampe ti lecca, sta probabilmente cercando di dimostrarti il suo amore e di rendere più forte il vostro legame affettivo.

Se sei in piedi e il tuo cane è vicino a te, i tuoi pantaloni sono l’unica parte di te che lui riesce a raggiungere (oltre alle tue scarpe). Se ti lecca i pantaloni, potrebbe semplicemente pensare che facciano parte del tuo corpo!

I cani leccano per il sapore o la sensazione

Il tuo cane potrebbe leccare i tuoi vestiti solo perché il sapore gli ricorda qualcosa di familiare e piacevole, come quando noi umani indossiamo i vestiti di qualcuno che ci manca. O forse usi un detergente davvero gustoso.

Il tuo cane potrebbe anche essere attratto dal tessuto dei tuoi vestiti e dalla sensazione che prova mentre li lecca.

I cani leccano se provano ansia

Flickr / @Mary

Se un cane soffre d’ansia, potrebbe dimostrarlo leccandoti. I cani avvertono lo stress del proprio padrone e situazioni come un cambio repentino d’umore, essere in dolce attesa oppure una malattia improvvisa possono avere un forte impatto emotivo sul nostro amico a 4 zampe.

Inoltre, se il tuo cane tende a leccare le mani, i piedi o qualsiasi altra cosa in modo eccessivo, probabilmente sta cercando di scaricare tutte le energie represse. Per aiutarlo a scaricare le sue energie, giocate di più, svolgete varie attività insieme e fate più esercizio: in questo modo potrà incanalare le proprie energie attraverso il corpo, evitando che diriga la sua frustrazione su se stesso o sull’ambiente circostante.

I cani leccano se hanno problemi digestivi

Flickr / @Jon_Wales

Se il tuo cane ti lecca troppo, potrebbe soffrire di alcuni problemi di salute. Ad esempio, durante i pasti, potrebbe non assumere tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno. In questo caso, se ti lecca significa che ha fame. Anche se ha mangiato a sufficienza, il suo corpo ha bisogno di vitamine e minerali specifici che probabilmente non assume in modo adeguato con il cibo. Anche problemi alle ghiandole surrenali o al fegato possono far sì che il cane lecchi qualsiasi cosa in modo eccessivo.

Se il tuo cane non lecca solo te ma anche il pavimento, il divano, il tappeto e lecca decisamente troppo, portalo dal veterinario per verificare che questo comportamento non sia causato da qualche problema di salute.

Se il tuo amico a 4 zampe adora leccarti le mani, i piedi o i pantaloni, potrebbe essere solo una sua bizzarra mania, ma se inizia a farlo in modo eccessivo e non riesci a distrarlo, devi rivolgerti al veterinario.

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere2Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere2Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.