• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Perché i cani fanno così tante puzzette?

Condividere2Pin It0

Perché i cani fanno così tante puzzette?

Cane > Salute/Sicurezza
Di Rossella

Condividere2Tweet0Pin It0

La flatulenza del proprio cane è un fatto certo nella vita di ogni genitore di 4 zampe. Non c’è via di scampo: silenziose e mortali oppure rumorose e fiere, le puzzette sono onnipresenti. Ma quando diventano davvero troppe?

I cani hanno la necessità di fare le puzzette proprio come gli umani; avere una certa quantità di aria nella pancia è del tutto normale. Detto ciò, alcuni cibi e batteri, proprio come per gli umani, hanno un impatto negativo sull’apparato digerente del migliore amico dell’uomo. Di seguito ti presentiamo tutte le cause della flatulenza nei cani e alcune idee per ridurla. I tuoi amici, il tuo pet sitter (e probabilmente il tuo cane!) ti ringrazieranno.

Advertisement
https://flic.kr/p/nECeMu

Flickr/Ariz Sanchez

La flatulenza è una predisposizione genetica

Tutti i cani fanno le puzzette, ma alcune razze sono decisamente più predisposte alla flatulenza: sì, Boxer, Bulldog e Carlini, parliamo proprio di voi.

Perché il tuo cane fa così tante puzzette? La risposta potrebbe essere proprio davanti al tuo naso, anzi, il suo naso! I cani affetti da sindrome brachicefalica, ovvero i cani che hanno il muso corto o piatto, ingoiano più aria mentre mangiano o bevono.

E quando l’aria entra, deve anche uscire… se ci siamo intesi.

Cibo per cani e flatulenza

Avanzi di cibo

Se dai al tuo cane gli avanzi della cena, potresti far aumentare il numero delle sue puzzette senza nemmeno accorgertene. I cibi mangiati dagli umani che causano flatulenza nei cani sono:

  • Soia
  • Piselli
  • Fagioli
  • Latticini
  • Cibi molto grassi
  • Frutta
  • Cibi zuccherati
  • Cibo speziato

Questi alimenti rendono la digestione di un cane piuttosto problematica se sono consumati in grandi quantità. Un pezzettino di tofu fritto non è nocivo, ma mangiarne una porzione intera, beh… sarà la causa di molte puzzette epiche. Lo stesso si può dire per un tocchetto di formaggio comparato con un’intera vaschetta di Groviera.

Intolleranza ad alcuni alimenti

Se il tuo cane è intollerante al lattosio, il consumo di latticini può provocare indigestione, diarrea e sì, flatulenza. Essere intollerante al lattosio significa avere difficoltà a digerirlo, ma non si tratta di una vera e propria allergia. In quel caso, i sintomi non riguarderebbero l’apparato digerente, ma si presenterebbero piuttosto sotto forma di rash cutanei, dermatite o perdita del pelo.

Tuttavia, i latticini non sono gli unici colpevoli quando si parla di intolleranze. Il Dr. Patty Khuly, veterinario statunitense, afferma: “Molti cani che soffrono di flatulenza cronica hanno semplicemente una leggera intolleranza a uno o più alimenti presenti nella loro dieta.” Ciò potrebbe essere dovuto alla difficoltà nel digerire uno specifico tipo di proteina, ma è molto più probabile che la causa siano gli ingredienti ricchi di carboidrati presenti nel cibo per cani, come mais, grano o soia. Come afferma la ASPCA (Società Americana per la Prevenzione della Crudeltà verso gli Animali): “I cibi di scarsa qualità elaborati con ingredienti difficili da digerire possono causare la flatulenza”.

I carboidrati o gli “amidi resistenti” che non sono assimilati nell’intestino tenue, arrivano nell’intestino crasso originando una fermentazione batterica. E ciò, a sua volta, causa le puzzette. 

Additivi nascosti

Ma il problema degli alimenti va oltre i carboidrati. Si pensa che alcuni additivi presenti nel cibo per cani in commercio siano la causa dei problemi gastrointestinali dei nostri adorati amici a 4 zampe. Ciò include anche addensanti come la carragenina. È stato dimostrato che questo additivo, usato spesso nei cibi in scatola, può causare malattie infiammatorie intestinali in alcuni soggetti. Questa realtà è accettata maggiormente dai veterinari olistici e un po’ meno dai veterinari tradizionali, ma conviene decisamente fare un controllo se i problemi digestivi del tuo cane non sembrano migliorare anche dopo aver cambiato la sua alimentazione.

Se sei preoccupato, controlla gli ingredienti del cibo per cani che usi per assicurarti che non ci sia la carragenina. Alcune marche di qualità superiore evitano questo ingrediente.

Mangiare troppo velocemente

Se il tuo cane tende a divorare la propria cena in pochi secondi, ciò potrebbe contribuire alla sua flatulenza. Lo stesso vale per gli umani, in effetti. Ma perché mangiare velocemente provoca la flatulenza post-pasto? Questo fenomeno ha il nome di aerofagia: l’aria entra nello stomaco mentre si mangia o si beve, ed è una delle maggiori cause delle puzzette.

Per contrastare questo fenomeno, prova a mettere una pallina da tennis nella ciotola del tuo cane per farlo mangiare più lentamente. Anche i dispenser interattivi possono rallentare il tuo cane e aggiungono una sfida divertente alla sua cena.

Come posso evitare che il mio cane faccia così tante puzzette?

Le migliori strategie per ridurre la flatulenza del tuo cane sono più efficienti se usate tutte insieme:

  • Cambia la sua alimentazione
  • Fate movimento
  • Prebiotici e probiotici
  • Additivi come la zucca (per la digestione) o biscottini al carbone

Gli esperti concordano sul fatto che l’alimentazione sia la maggiore causa della flatulenza, quindi è la prima cosa a cui fare attenzione se vuoi risolvere i problemi digestivi del tuo cane. Consulta il veterinario prima di cambiare la dieta del tuo animale domestico e fai qualche ricerca. Vai oltre le strategie di marketing per scoprire quali sono davvero gli ingredienti presenti nel cibo in scatola e cerca cibo per cani con alimenti meno processati, meno carboidrati e proteine di qualità.

Fare esercizio aiuta sia prima che dopo un pasto perché permette al cane di muovere tutto il corpo, incluso l’apparato digestivo. I ricercatori hanno notato che i cani che fanno più movimento soffrono meno di flatulenza. La ricerca però non ha determinato un momento più indicato per fare esercizio durante la giornata. A me piace farlo dopo cena, una bella passeggiata aiuta entrambi a dormire meglio.

I prebiotici e i probiotici specifici per i cani potrebbero aiutare. Questi integratori possono correggere la microflora intestinale del tuo cane e dovresti somministrarglieli solo dopo aver consultato il veterinario. Alcune ricerche hanno dimostrato buoni risultati nella riduzione della flatulenza grazie ad una cura a base di probiotici. Esistono anche alcuni cibi per cani che contengono già probiotici e prebiotici.

Infine, è dimostrato che il carbone attivo (sì, carbone!) rende le puzzette del tuo cane meno… puzzolenti! Puoi somministrarglielo sotto forma di integratore o comprare biscottini a base di questa sostanza.

La stessa ricerca ha testato anche che la yucca schidigera e l’acetato di zinco riducono l’odore delle puzzette dei cani con buoni risultati. Nessuno degli integratori ha ridotto il numero di puzzette, ma hanno ridotto la produzione dell’acido solfidrico, causa della flatulenza più mortale. Mentre il carbone attivo è disponibile in commercio, gli altri due devono essere prescritti dal veterinario.

Quando dovresti preoccuparti

La flatulenza persistente e incessante potrebbe indicare un problema più serio.

Disturbi come malattie infiammatorie e parassiti intestinali potrebbero essere i colpevoli se inizi a pensare di aver bisogno di una maschera antigas 24 ore al giorno. Non ignorare alcun cambiamento nel livello di flatulenza del tuo cane, potrebbe indicare una patologia latente.

Infine, se la flatulenza è accompagnata da vomito o diarrea, o qualsiasi altro sintomo insolito, rivolgiti al veterinario.

Conclusione

Le puzzette sono normali! Ma se il tuo cane ne fa troppe e troppo spesso, controlla la sua alimentazione. Assicurati che il tuo amico a 4 zampe faccia molto esercizio, non mangi gli avanzi della tavola e fai attenzione ai sintomi insoliti che possono comparire con la flatulenza.

Forse le puzzette sono il superpotere del tuo cane! E comunque sia, non lo rende meno adorabile.

Foto Flickr/MythicSeabass

 

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere2Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere2Tweet0Pin It0

I più letti

  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Perché lo sbadiglio di un cane vale più di 1000 parole
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.