• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Ogni quanto dovresti fare il bagno al cane?

Condividere2Pin It0

Ogni quanto dovresti fare il bagno al cane?

Cane > Salute/Sicurezza
Di Rossella

Condividere2Tweet0Pin It0

C’è stato un tempo in cui l’idea di fare il bagno al cane era semplicemente inaudita, i cani erano maleodoranti e punto. A poco a poco abbiamo addomesticato i nostri amici a 4 zampe e abbiamo iniziato a condividere divani e letti con loro. A questo punto una doccia ogni tanto non sembra proprio una cattiva idea. Al giorno d’oggi non si tratta più di chiedersi “dovrei lavare il mio cane?” ma bensì “ogni quanto devo lavarlo?” E le domande spesso non finiscono qui.

Quindi, ogni quanto dovresti fare il bagno al cane?

Questo dipende dal cane, dalla razza, dall’età, dallo stile di vita, dalle condizioni della pelle e da quanto ama (o non ama) fare il bagno.

Advertisement

Poco dopo aver portato a casa il tuo cane per la prima volta, è una buona idea fare una visita al veterinario. Il veterinario potrà darti consigli e rispondere alle tue domande.

Fare il bagno al cane

I cuccioli non dovrebbero essere lavati con un bagno completo prima degli 8 mesi di vita. È consigliato iniziare tra le 8 e 12 settimane a introdurre gradualmente l’acqua: abituare un cucciolo all’acqua fin da piccolo sarà davvero utile per il futuro.

Per il primo lavaggio del tuo cane, invece di metterlo nella vasca da bagno o nella doccia, usa una ciotola di acqua tiepida e una flanella, simulando così “il bagno” che dà la mamma cane ai suoi cuccioli leccandoli. Quando il tuo cucciolo sarà un po’ più grande e pronto per la vasca, usa un tappetino da bagno antiscivolo in modo che si senta più sicuro e che non scivoli da tutte le parti.

Dipende poi da te e dal tuo cane decidere se il bagno va fatto una volta alla settimana, una volta al mese o 4 volte l’anno. I fattori che incidono su questa decisione sono la razza del cane, il suo pelo e pelle e il suo stile di vita (se dorme a letto con te tutte le sere, probabilmente vorrai lavarlo spesso).

Indipendentemente da questi fattori esiste una regola generale che si basa sul tipo di mantello del cane.

Ogni quanto hanno bisogno di essere lavate le diverse razze di cani?

Quando si tratta di frequenza, ti consigliamo di non esagerare (meglio poco che troppo!). Il pelo del tuo cane contiene importanti oli naturali e i lavaggi eccessivi li possono eliminare, irritare la pelle e causare secchezza e prurito. Se il problema persiste può causare ferite aperte nella pelle del cane e infezioni. Per questi stessi motivi è, inoltre, davvero importante scegliere lo shampoo e balsamo corretti.

Razze di cani con il pelo liscio

Le razze di cani con il pelo liscio come i Beagle, i Bull Terrier, i Bassotti a pelo corto e i Levrieri hanno bisogno di bagni minimi e, se passano la maggior parte del loro tempo in casa e vengono regolarmente spazzolati, tre o quattro bagni all’anno sono sufficienti.

Se il tuo cane è incline a cercare la pozzanghera più grande e più fangosa durante ogni passeggiata, ti consigliamo di portare con te un asciugamano e di pulirlo immediatamente dopo la camminata. Non lavare il cane giornalmente o settimanalmente! Puoi, anche, usare gli spray deodoranti.

Razze di cani con il doppio pelo

Cani come i Labrador, i Rottweiler, i Chow Chow, gli Husky e i Border Collie hanno dei bellissimi cappotti che traggono beneficio dalla spazzolatura quotidiana. Per quanto riguarda il bagno, invece, è consigliato farlo solo “quando necessario”, ad esempio se si sono rotolati nel fango.

Razze di cani a pelo duro

Cani come i Jack Russell, gli Airedale Terrier, gli Schnauzer nani hanno bisogno di essere spazzolati una paio di volte alla settimana e di essere lavati ogni due mesi circa.

Razze di cani con il pelo riccio

Cani come i Barboncini e i Bichon Frisé hanno bisogno di essere spazzolati molto spesso e di essere lavati ogni due mesi circa.

Cos’è quella puzza? Oh, sei tu…

A prescindere dalla razza, ci saranno dei giorni nei quali il tuo cane deciderà di rotolarsi nel fango o giocare vicino alla cacca delle mucche e dovrà inevitabilmente lavarsi.

Qualsiasi sia la ragione del bagno, ci sono modi per renderlo più facile per tutti, incluso per te!

Come fare il bagno al cane: guida passo a passo

Transforma la tua casa in una SPA

  • Scegli con cura i prodotti da usare. Se il tuo cane ha la forfora o qualsiasi tipo di problema alla pelle, scegli uno shampoo specifico o chiedi consiglio al veterinario. Non usare lo shampoo umano perché non è adatto ai 4 zampe.
  • Prendi un pezzo di flanella per pulire il tuo cane. (Evita le spugne)
  • Prepara la vasca, la doccia o la bacinella e assicurati di avere tutto il necessario a portata di mano.
  • Metti lo shampoo sulla flanella o aprilo già, sarà più facile farlo ora che poi con le mani bagnate.
  • Considera cosa stai indossando, sei davvero sicuro di voler sporcare la camicia che ti ha regalato la nonna?
  • Riempi una seconda bacinella con acqua tiepida e mettila da parte con una seconda flanella per il viso del cane.
  • Prendi dei dolcetti che userai per premiare il tuo cane per lo sforzo.

Come fare il bagno al cane senza stress:

  1. Incoraggia il tuo cane al bagno e, per rilassarlo, inizia con un grande abbraccio e una spazzolata profonda.
  2. Mantieni la tua voce incoraggiante e abbastanza equilibrata per rassicurare il 4 zampe. (Ti consigliamo di non usare lo stesso tono di voce che hai quando giocate insieme per non eccitarlo)
  3. Testa la temperatura dell’acqua prima sul tuo braccio e poi metti il peloso nella vasca o nella doccia.
  4. Una volta che il tuo cane è in acqua, inumidisci il suo pelo e rassicuralo tranquillamente mentre procedi. Inizia dal collo e fatti strada lungo il corpo evitando il muso.
  5. Una volta bagnato, lava accuratamente il cane con la flanella. Assicurati che non entrino acqua e prodotto negli occhi, naso o orecchie.
  6. Risciacqua e ripeti. Potrebbe essere necessario farlo un paio di volte.
  7. Dai l’ultimo risciacquo e inizia a lavare il muso usando la flanella e la bacinella preparate. Separa la pelle per pulire delicatamente il viso e le pieghe (soprattuto se il tuo piccolo è un Carlino o un cane dal muso corto).
  8. Usa le mani per rimuovere l’acqua in eccesso e asciuga accuratamente il cane con un asciugamano in microfibra (la microfibra è super assorbente e rende l’asciugatura molto più veloce).
  9. Fatto! È arrivato il momento di premiare con dei biscottini il tuo coraggiosissimo cane!

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere2Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere2Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.