• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

La malattia di Lyme nei cani: tutto ciò che devi sapere

Condividere44Pin It0

La malattia di Lyme nei cani: tutto ciò che devi sapere

Cane > Salute/Sicurezza
Di Rossella

Condividere44Tweet0Pin It0

Con l’arrivo del bel tempo inizia anche la stagione delle zecche, e il tuo cane rischia di contrarre la malattia di Lyme. In questo articolo ti diamo tutte le informazioni più importanti su questa malattia: cos’è, come si cura e come si previene.

La malattia di Lyme è causata da un batterio, il Borrelia burgdorferi, che viene trasmesso ai cani attraverso la puntura di zecca. Se non viene curata, la malattia può causare un’artrite dolorosa e problemi renali.

Advertisement

I cani come contraggono la malattia di Lyme?

Pixabay

La buona notizia: la sindrome di Lyme non è contagiosa, quindi non può essere trasmessa al tuo cane da un animale o da una persona.

La cattiva notizia: le zecche vivono nell’erba e sulla lettiera dei boschi, in zone all’aperto in cui potresti portare il tuo cane a passeggiare di quando in quando. Mentre passeggi con il tuo 4 zampe, una zecca infetta potrebbe saltare sul tuo cane e attaccarsi alla sua pelle.

La zecca ha bisogno di “assaggiare” il sangue del cane prima di produrre il batterio nella propria saliva, quindi deve restare attaccata alla sua pelle per almeno 48 ore per trasmettergli il Borrelia burgdorferi. Sfortunatamente, una volta che il batterio entra nel corpo del cane, vi resta per un po’. 

Anche dopo aver somministrato al tuo animale domestico tutte le cure necessarie, il batterio potrebbe restare per vari mesi nella pelle, nelle articolazioni, nel tessuto connettivo e nel sistema nervoso del cane.

Sintomi della malattia di Lyme nei cani

Pixabay

I sintomi di questa malattia non si manifestano sempre: la loro comparsa dipende dalla risposta infiammatoria del corpo dell’ospite contagiato dal batterio. 

Ogni cane reagisce in modo diverso. I sintomi a cui fare più attenzione sono:

  • cambiamenti nel modo di comportarsi e perdita dell’appetito
  • zoppia o artrite che coinvolge uno o più arti non contemporaneamente
  • apatia
  • febbre
  • dolore
  • ritmo cardiaco irregolare (poco comune)

Curare la malattia di Lyme nei cani

Se vedi o hai visto una zecca sul corpo del tuo cane, ti consigliamo di portarlo subito dal veterinario. Il tuo animale domestico verrà sottoposto a un test per scoprire se nel suo corpo sono presenti gli anticorpi contro la malattia di Lyme. Probabilmente, il tuo veterinario vorrà anche fare altri test clinici per controllare il funzionamento dei reni, dato che la risposta immunitaria al Borrelia burgdorferi può causare seri problemi renali.

Una cura antibiotica è di solito efficace per curare un cane che ha contratto il Borrelia burgdorferi, ma potrebbero presentarsi delle ricadute. Per alleviare il dolore, il veterinario probabilmente prescriverà al tuo cane dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

Pixabay

Prevenire la malattia di Lyme nei cani

I cani sono comunque avvantaggiati: esistono infatti vari prodotti contro le zecche sul mercato e vaccini per prevenire la sindrome di Lyme. Cani fortunati!!

Gli insetticidi possono essere utili perché uccidono le zecche ed evitano quindi che queste si attacchino al cane. Inoltre, la prevenzione mensile durante la stagione delle zecche dovrebbe evitare che questi parassiti infettino il tuo animale domestico. Se vivi in un’area endemica con alte probabilità di contagio, dovresti far vaccinare il tuo cane per evitare che contragga la malattia di Lyme.

Al contrario di altri vaccini, il vaccino per la malattia di Lyme agisce direttamente sulla zecca impedendo che essa trasmetta il batterio al cane, invece di indurre il sistema immunitario del tuo animale domestico a produrre anticorpi. È molto efficace perché il cane non contrae la malattia e allo stesso tempo non si verificano cambiamenti nel suo sistema immunitario.

Una toelettatura frequente può essere utile per rimuovere le zecche che potrebbero trovarsi sul mantello del tuo cane in attesa di attaccarsi alla pelle. Controllando il tuo cane ogni giorno, soprattutto dopo un’escursione o una passeggiata, e rimuovendo le zecche immediatamente se le trovi, eviterai che il tuo animale domestico contragga la malattia di Lyme.

Puoi rimuovere le zecche usando delle pinzette per le sopracciglia: assicurati di afferrare l’insetto vicino alla pelle del cane e di rimuoverlo interamente.

Se prendi queste precauzioni, diminuirai significativamente il rischio di contrarre la malattia di Lyme per il tuo cane e potrai goderti le passeggiate all’aperto in sua compagnia senza doverti preoccupare delle zecche.

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere44Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere44Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.