• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Il tuo cane capisce se sei ubriaco?

Condividere0Pin It0

Il tuo cane capisce se sei ubriaco?

Cane > Comportamento
Di Rossella

Condividere0Tweet0Pin It0

Ti ricordi l’ultimo anno delle superiori, quando bevevi un paio di cocktail a una festa, arrivavi a casa e cercavi di sgattaiolare in camera tua senza che i tuoi genitori se ne accorgessero? Beh, nemmeno noi. Nonostante tutti gli adolescenti siano completamente convinti di farla sotto il naso dei propri genitori, probabilmente loro sanno sempre cosa sta succedendo.

Vale lo stesso per il tuo cane. Ovviamente, non vogliamo dire che il tuo animale domestico ti giudica se torni a casa dopo una notte brava. Tuttavia, il tuo amico a 4 zampe si accorge che sei diverso se hai bevuto.

Advertisement

Ecco come i cani si accorgono che qualcuno è ubriaco:

  • odore
  • linguaggio del corpo
  • comportamento
  • cambiamenti nella routine

I nostri animali domestici sono in sintonia con ogni nostro movimento. Si tratta di uno degli aspetti più incredibili del legame tra uomo e cane: ci siamo evoluti per reagire in risposta al comportamento dell’altro. Continua a leggere per scoprire in modo più dettagliato come il tuo cane si accorge che hai bevuto qualche bicchiere di troppo, e perché è importante saperlo.

Hai un odore strano

Tutti sanno che l’olfatto dei cani è molto più sviluppato del nostro. Infatti, alcune fonti affermano che la parte del loro cervello dedicata ad analizzare gli odori è circa 40 volte più grande della nostra. Non c’è da meravigliarsi che siano così bravi ad annusare… qualsiasi cosa. Alcuni cani riescono addirittura a percepire se qualcuno ha un tumore o se una donna è incinta solo in base all’odore degli ormoni rilasciati.

Con tali capacità olfattive, ovviamente il tuo cane riesce anche a percepire il minimo odore di alcol su di te. Per lui, l’odore è il più grande indizio che indica che hai bevuto. Un cane può facilmente sentire l’odore di alcol nell’alito o attraverso i pori della pelle. Accidenti, non puoi davvero nascondergli niente!

Quindi, sì, il tuo cane si accorge che hai un odore diverso dal solito anche se hai bevuto solo un drink. Potrebbe addirittura evitarti per un po’ perché, anche se non sei ubriaco, il tuo odore potrebbe non sembrargli quello giusto.

Invece, bevi spesso un bicchiere di vino a fine giornata? Il tuo cane si è sicuramente abituato all’odore, quindi non si preoccuperà. Solo se l’odore è più forte del solito, ad esempio quando torni da un weekend fuori per un addio al nubilato, il tuo animale domestico potrebbe essere preso alla sprovvista.

Ti comporti in modo strano

Oltre all’odore, il tuo cane reagisce al tuo linguaggio del corpo. Da ubriaco potresti comportarti e muoverti in modo diverso, e il tuo animale domestico se ne accorgerebbe sicuramente. La tua voce potrebbe essere più alta di qualche ottava. Potresti trascorrere molto tempo guardando nel frigo o cercando il tuo telefono. Potresti ridere molto di più.

Se urti le sedie o inciampi per la casa, la tua mancanza di equilibrio potrebbe turbare il tuo cane. Anche se sei molto assonnato (può succedere dopo un paio di bicchieri), il tuo 4 zampe potrebbe accorgersi che c’è qualcosa di strano.

Sei molto sdolcinato

Il nostro comportamento cambia quando siamo ubriachi. L’alcol favorisce la socialità e disinibisce (non per niente viene chiamato lubrificante sociale), e ciò potrebbe avere delle ripercussioni anche sul modo in cui ci comportiamo con i nostri animali domestici.

Ad esempio, il tuo cane si accorgerà sicuramente che sei ubriaco quando lo rincorri entusiasta per tutta la casa, cercando di riempirlo di coccole. Potrebbe anche cercare di stare lontano da te se la situazione non riflette il vostro modo normale di interagire e lo fa sentire a disagio.

Se puoi, cerca di evitare movimenti e comportamenti insoliti in presenza del tuo cane. Non vorrai confonderlo, spaventarlo o farlo sentire in pericolo.

Dormi fino a tardi

Il tuo cane noterà dei cambiamenti nella tua routine. Proprio come gli umani, i cani sono creature abitudinarie. Se il tuo terribile hangover ti fa restare a letto più del solito, potrebbe non essere un problema per il tuo cane, oppure potrebbe non vedere l’ora di uscire. Forse ti aspetta vicino alla porta con il guinzaglio in bocca, mentre tu cerchi di bloccare la luce del sole che entra dalla finestra.

Consiglio dell’esperto: se in casa non c’è nessuno che può portare fuori il cane, è l’occasione perfetta per rivolgerti a un dog walker Rover.

Anche se il tuo cane si accorge che non sei in forma, non smetterà di richiedere le tue attenzioni. Non ce l’avrà mai con te! Potremmo anche dire che niente cura un hangover meglio di un po’ tempo di qualità con il tuo amico a 4 zampe.

I cani non dovrebbero mai bere alcolici

Fai attenzione a non lasciare bevande alcoliche aperte dove il tuo cane possa raggiungerle. Potrebbe volerle assaggiare, soprattutto se hanno un odore o un aspetto interessante.

L’alcol è molto nocivo per i cani in qualsiasi situazione. Mette a rischio la loro salute ed è dannoso per il loro corpo. Sii responsabile e tieni tutti gli alcolici in un luogo sicuro, ci sono molti modi per creare un legame con il tuo cane che non includono una birra.

Conclusione

Il tuo cane non ti giudica se ti ubriachi, ma il tuo comportamento insolito potrebbe turbarlo. Come genitore di 4 zampe, è importante capire qual è l’impatto che un bicchiere di troppo potrebbe avere sul tuo animale domestico. 

_

Fonti

  • https://www.cuteness.com/13400691/does-my-dog-know-when-im-drunk
  • https://www.healthypawspetinsurance.com/blog/2018/04/04/can-dog-tell-im-drunk
  • https://www.pets4homes.co.uk/pet-advice/can-your-dog-tell-if-youre-tipsy.html

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere0Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere0Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.