Oltre all’alito dall’odore inconfondibile, anche il singhiozzo è una di quelle adorabili caratteristiche tipiche dei cuccioli di cane. È molto comune che i cuccioli, per qualche minuto dopo cena o prima di un pisolino, abbiano un’espressione un po’ triste e il singhiozzo. Sono così teneri! Succede meno spesso nei cani adulti, ma anche i cani più anziani a volte hanno il singhiozzo.
Il singhiozzo dei cani è molto simile a quello degli umani, dura per qualche minuto e poi scompare. Ma quando il singhiozzo nei cani dovrebbe preoccuparci? Il tuo cane o il tuo cucciolo sembrano avere un singhiozzo persistente? Leggi questo articolo per scoprire quali sono le cause (e i rimedi) del singhiozzo nei cani.
Quali sono le cause del singhiozzo nei cani?
Come per gli umani, anche per i cani il singhiozzo è causato da un’irritazione del diaframma. Si contrae e si rilassa in uno spasmo breve e involontario, che non rispetta il regolare ritmo respiratorio composto da inalazione ed esalazione. Il singhiozzo nei cuccioli e nei cani adulti si presenta generalmente quando mangiano o bevono troppo velocemente e quindi insieme al cibo e all’acqua ingeriscono anche l’aria.
Anche uno stato di sovreccitazione o di stress può essere la causa. Ciò accade per i cani di qualsiasi età, anche se si tratta di un tipo di reazione allo stress meno comune rispetto a leccarsi le labbra o sbadigliare.
Cuccioli e singhiozzo
Perché sembra che i cuccioli abbiano il singhiozzo molto più spesso dei cani di qualsiasi altra età?
Gli studiosi di medicina veterinaria hanno fornito diverse spiegazioni al riguardo. Oltre a mangiare e bere troppo velocemente, la maggior causa del singhiozzo nei cuccioli potrebbe essere una sessione di gioco un po’ più energica del normale.
Infatti, quando un cane gioca muovendosi velocemente, il respiro affannoso può scatenare il singhiozzo. Quindi, i cuccioli iperattivi che corrono e saltano continuamente hanno maggiori probabilità di avere il singhiozzo rispetto ai cuccioli più tranquilli o ai cani anziani.
Come far passare il singhiozzo al tuo cane
La maggior parte delle volte, il singhiozzo nei cani e nei cuccioli non è motivo di preoccupazione.
Puoi cercare di far passare il singhiozzo al tuo cane ricorrendo a molti rimedi usati per gli umani. È davvero così! Uno dei rimedi naturali più comuni per far passare un singhiozzo particolarmente brutto al tuo cane è dargli un cucchiaio di miele, sciroppo di karo o sciroppo d’acero.
Questi sciroppi creano una sorta di rivestimento nella gola del cane e alleviano qualsiasi irritazione. Allo stesso tempo, fungono da distrazione e lo aiutano a ritrovare un ritmo respiratorio regolare. Se non hai nessuno di questi prodotti a portata di mano, cerca di fargli bere un po’ d’acqua.
Altri rimedi per far passare il singhiozzo al tuo cane sono:
- Massaggiargli il petto
- Uscire per fare una passeggiata lenta e tranquilla
In entrambi i casi, il movimento può aiutare il cane a ritrovare un ritmo respiratorio lento e regolare.
Per evitare che il tuo cane adulto o cucciolo abbia spesso il singhiozzo, cerca di farlo mangiare e bere più lentamente. Esistono anche ciotole per far mangiare i cani più lentamente: sono molto utili se il tuo cane tende ad abbuffarsi e aggiungono un po’ di divertimento al momento del pasto.
Quando il singhiozzo indica un rischio per la salute
In alcuni casi sporadici un singhiozzo persistente e frequente nei cani adulti, soprattutto se dura di più di 60 minuti e compare insieme ad altri sintomi, potrebbe rappresentare un campanello d’allarme che indica che qualcosa non va e dovresti consultare subito un veterinario.
Episodi regolari e prolungati di singhiozzo accompagnati da problemi respiratori di qualsiasi tipo dovrebbero essere presi sul serio. Questi episodi includono tosse, starnuti, starnuti inversi e un respiro affannoso non causato dall’esercizio fisico. La polmonite, l’asma o altre patologie come la pericardite potrebbero essere la causa.
I cani che soffrono “d’intolleranza all’esercizio fisico” (si stancano velocemente, anche con una breve passeggiata) e quindi hanno un respiro affannoso, rischiano di avere un singhiozzo persistente. In questo caso, dovresti chiamare il tuo veterinario per fare un controllo ed assicurarti che non siano presenti altre patologie non visibili.
Il sovraffaticamento, specialmente durante le giornate più calde, potrebbe essere un’altra causa del singhiozzo. I colpi di calore rappresentano una seria minaccia per la vita del tuo animale domestico: i cani dal pelo scuro oppure i cani con la brachicefalia come i Bulldog inglesi, i Bulldog francesi, e i Carlini cinesi, sono molto più a rischio poiché hanno il muso corto e quindi vie respiratorie ristrette.
Un altro caso che può generare preoccupazione è il singhiozzo accompagnato da sintomi gastrointestinali come la costipazione o la diarrea, ma soprattutto il vomito o la perdita di appetito. Se noti questi sintomi, chiama il veterinario oppure una clinica veterinaria 24h. Un motivo di preoccupazione potrebbe essere rappresentato anche dalla presenza di parassiti, specialmente per i cani che soffrono “d’intolleranza all’esercizio fisico” oppure che hanno la tendenza a dormire troppo e hanno un singhiozzo persistente.
Singhiozzo normale
Prendere nota dei comportamenti del tuo cane e fare attenzione ai sintomi fisici fa parte dell’essere un buon proprietario, ma, così come per gli umani, il singhiozzo nei cani è qualcosa di cui in genere non ci si deve preoccupare. Soprattutto per i cuccioli, il singhiozzo è molto comune e può anche essere qualcosa di davvero tenero da vedere mentre il tuo cane cresce.
—
Foto di copertina di Charlie Stinchcomb / Flickr
Fonti
- https://www.today.com/style/are-puppy-hiccups-normal-2D80172676
- https://www.petful.com/pet-health/why-do-puppies-get-hiccups
- http://www.petmd.com/dog/care/dog-hiccups-what-you-need-know