• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Il cane può mangiare le noci?

Condividere0Pin It0

Il cane può mangiare le noci?

Cane > Alimentazione
Di Rossella

Condividere0Tweet0Pin It0

Le noci e la frutta secca non mancano mai a tavola e il tuo cane potrebbe cogliere l’occasione per assaggiarle. Questi alimenti sono deliziosi, salutari e naturali, ma il cane può mangiare le noci? In questo articolo ti spieghiamo perché le noci e altri tipi di frutta secca potrebbero essere alimenti tossici per i cani.

brazil nuts

Pixabay

Perché le noci possono essere nocive per i cani?

Il cane può mangiare le noci? La risposta è sì, ma con moderazione. Mangiare qualche noce di rado non comporta alcun problema di salute per il tuo 4 zampe. Se però ne ingerisce una grande quantità, la situazione cambia notevolmente. In quantità elevate infatti, le noci sono considerate alimenti tossici per i cani per i seguenti motivi:

Advertisement
  • Hanno un elevato contenuto di grassi;
  • Producono una muffa molto pericolosa;
  • Possono causare ostruzioni intestinali;
  • Possono contenere additivi o dolcificanti.

Anacardi, mandorle, noci e altra frutta a guscio contengono molti grassi, per questo non vengono digeriti facilmente dai cani. I cibi ad alto contenuto di grassi possono inoltre causare vomito, diarrea e pancreatite (infiammazione del pancreas) se ingeriti dai nostri animali domestici.

Inoltre, se le noci e la frutta secca vengono conservate troppo a lungo, producono una muffa che contiene micotossine tremorgeniche, che possono causare problemi neurologici nei cani. Consigliamo di fare particolare attenzione soprattutto ai proprietari di tutti quei cani che adorano esplorare la dispensa e rovistare nella spazzatura.

Le noci e la frutta secca confezionata spesso contengono additivi come cioccolato, uva passa, dolcificanti o sale. In grandi quantità, tutti questi alimenti sono dannosi per i cani.

Anche le dimensioni sono molto importanti: se hai un cane di taglia nana o piccola, la frutta a guscio di dimensioni abbastanza grandi, come le noci del Brasile o le noci comuni, può causare un’ostruzione intestinale che impedisce al cane di defecare.

E il burro d’arachidi?

Il burro d’arachidi di per sé non è nocivo per i cani. Tutti sanno che i 4 zampe lo adorano! C’è un motivo se questo alimento viene usato spesso per somministrare farmaci agli animali domestici.

Detto ciò, il burro d’arachidi è molto calorico e se viene ingerito in grandi quantità può portare all’obesità. Inoltre, alcuni tipi di burro d’arachidi “senza zuccheri aggiunti” contengono in realtà il dolcificante artificiale xilitolo, che può causare un’insufficienza epatica nei cani. Ricorda di controllare sempre le etichette per assicurarti che il tuo cane non ingerisca lo xilitolo. Oppure, ancora meglio, trova un alimento che possa sostituire il burro d’arachidi!

Sintomi di avvelenamento da noci nei cani

Se il tuo cane mostra almeno uno di questi sintomi, portalo subito dal veterinario:

  • debolezza
  • depressione
  • tremori
  • vomito
  • diarrea
  • convulsioni

Noci comuni: quanto sono tossiche per il tuo cane?

  • Noci di macadamia (tossiche): i sintomi dell’intossicazione includono vomito, difficoltà nel camminare, depressione, poca tolleranza del freddo e debolezza. Questi malesseri non portano alla morte e l’ingestione di questo tipo di noci non mette in pericolo la vita degli animali domestici.
  • Noci comuni (non tossiche): le noci comuni presentano un elevato contenuto di grassi che può causare disturbi gastrici e pancreatite. Inoltre, le noci hanno dimensioni piuttosto grandi e, se non vengono masticate correttamente, possono causare ostruzioni intestinali. Infine, le noci ammuffite contengono micotossine tremorgeniche.
  • Noci di hickory (non tossiche): possono causare disturbi gastrici e ostruzioni intestinali. Le noci di hickory ammuffite contengono micotossine tremorgeniche.

La seguente frutta a guscio non è molto pericolosa per i cani, ma presenta un elevato contenuto di grassi e quindi, se ingerita in grandi quantità, può causare disturbi gastrici, aumento del peso e pancreatite:

  • noci del Brasile
  • anacardi
  • pistacchi
  • arachidi
  • mandorle

Il mio cane ha mangiato le noci, cosa devo fare?

Potresti vedere i primi sintomi di un’intossicazione circa 12 ore dopo l’ingestione delle noci. Sintomi neurologici come tremori, debolezza e convulsioni possono presentarsi soprattutto se il tuo cane ha ingerito noci di macadamia o noci ammuffite. Vomito e diarrea continui potrebbero indicare che si tratta di una pancreatite e che quindi c’è bisogno di un intervento medico immediato.

Ognuno di questi sintomi potrebbe indicare un serio problema di salute e il tuo cane dovrebbe essere visitato il prima possibile. Inoltre, è molto importante dire al veterinario in modo preciso cosa ha mangiato il tuo animale domestico, affinché quest’ultimo possa ricevere cure adeguate.

Qual è il pronostico per un cane che ha mangiato le noci? Se si esclude la pancreatite, i sintomi spesso scompaiono da soli (anche senza cure specifiche) in 12-48 ore.

Come posso evitare che il mio cane mangi di nuovo le noci?

Per evitare che il tuo cane mangi le noci e la frutta secca, nascondile o conservale in un luogo che sia fuori dalla sua portata. Inoltre, controlla le etichette di ogni confezione per assicurarti che non siano stati usati additivi tossici per i cani. Per quanto riguarda il burro d’arachidi, ricordati che il tuo 4 zampe deve mangiarlo con moderazione.

Le noci possono causare disturbi gastrici, diarrea e problemi neurologici come i tremori. Questi sintomi di solito scompaiono da soli, ma se li noti, la miglior cosa da fare è consultare subito il veterinario.

–

Immagine principale: Pixabay

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere0Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere0Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.