Molti proprietari potrebbero anche non rendersene conto, ma i gatti fanno le puzzette. Solo che lo fanno meno frequentemente e in modo meno evidente rispetto ad altre specie, come cani e umani.
La flatulenza del gatto si verifica quando nell’addome si accumula troppo gas. A differenza degli umani, il ruttare è estremamente raro nei gatti, quindi è una via meno praticabile per far uscire il gas dal corpo. Il gas si muove attraverso il tratto digestivo fino a quando non può essere espulso dall’ano.
Le cause delle flatulenze dei gatti
Pixabay
I gatti possono diventare gassosi perché ingoiano accidentalmente aria, mangiano troppo o mangiano il cibo sbagliato. Le cause possono anche essere le palle di pelo, i disturbi digestivi o le allergie a pollini o pulci.
Se la deglutizione dell’aria non sembra essere la causa, è molto probabile che abbia a che fare con il cibo che sta mangiando. È importante fare un bilancio di come si sente il tuo animale domestico se e quando cambi la sua dieta: se inizia a sviluppare gas poco dopo aver cambiato qualcosa, ci sono buone probabilità che sia il cibo il colpevole. Ricorda che gli ingredienti di qualità e minimamente elaborati sono più facili da digerire. Se il tuo gatto è sensibile ti consigliamo di invertire in cibo di qualità.
I gatti possono anche essere sensibili a latte e tonno, che possono causare flatulenze.
La flatulenza può anche essere causata da alimenti umani. Se noti flatulenze o disagio quando dai al tuo gatto uno o più alimenti umani, probabilmente è il caso di smettere.
Infine, assicurati sempre di mettere a prova di gatto la tua spazzatura per evitare che Felix mangi i resti della cena di ieri e ne soffra le conseguenze.
Come frenare le flatulenze dei gatti
pixabay
Quando i gatti fanno le puzzette perché hanno deglutito aria, usare una ciotola alimentatore lento potrebbe essere la soluzione.
Se sospetti che il problema riguardi, invece, la dieta dell’animale, dovrai provare diversi cibi per trovare quello più adatto a lui. Scegliere alimenti di qualità con ingredienti semplici può essere un buon punto di partenza.
Le fibre sono una parte importante nella dieta di un gatto e aumentarne l’assunzione può aiutare a regolare il sistema digestivo. Tuttavia è importante trovare il giusto equilibrio visto che troppe fibre potrebbero peggiorare la situazione invece di migliorarla. Anche i probiotici possono aiutare.
Le flatulenze dei gatti dovute a problemi digestivi
pixabay
Se le puzzette di un gatto sono frequenti e molto maleodoranti, potrebbero essere dovute a un problema digestivo. Se alle flatulenze si aggiungono anche altri sintomi digestivi come diarrea o vomito, ti consigliamo di andare subito dal veterinario. Se possibile, porta un campione fecale fresco per aiutare il veterinario a valutare cosa sta succedendo con la digestione del tuo gatto.