• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

I cani sudano?

Condividere0Pin It0

I cani sudano?

Cane > Salute/Sicurezza
Di Rossella

Condividere0Tweet0Pin It0

Risposta breve: sì! Il tuo cane suda. La convinzione che i cani non sudino è abbastanza diffusa, ma è errata. I cani sudano attraverso alcune ghiandole presenti nelle zampe, simili alle ghiandole sudoripare degli umani. Durante una giornata abbastanza calda, potresti anche notare delle orme umide in terra.

Tuttavia, sudare attraverso le ghiandole presenti nelle zampe è solo uno dei modi in cui il tuo cane regola la propria temperatura corporea. Sicuramente aiuta, ma la maggior parte del lavoro viene fatto con la bocca, ansimando.

Advertisement

I modi in cui i cani si rinfrescano

Come sudano i cani? Attraverso le ghiandole merocrine presenti sia nelle zampe che nel naso, anche se non è ancora chiaro se queste ultime servano ad abbassare la temperatura corporea oppure no. Alcuni ricercatori pensano che le ghiandole sudoripare presenti nelle zampe dei cani servano anche ad aumentare l’aderenza al terreno, oltre che a regolare la temperatura interna.

Pixabay

I cani rilasciano anche fluidi attraverso le ghiandole apocrine situate in tutto il corpo, ma queste non hanno una funzione di termoregolazione: servono invece a emanare odori per comunicare con gli altri cani.

Per i cani, il sudore ha davvero un ruolo marginale quando si tratta di regolare la temperatura corporea. Infatti, ci sono molti altri modi in cui ciò avviene:

    • Sudando attraverso le ghiandole merocrine presenti nelle zampe;
    • Ansimando;
    • Vasodilatazione, un processo di raffreddamento interno del sangue;
    • Rinfrescando la pelle, di solito in acqua, ad esempio nuotando in un torrente con correnti fredde.

Pixabay

Ansimare è una funzione importantissima che regola la temperatura di tutto il corpo di un cane. Funziona come una sorta di condizionatore interno. L’aria viene inalata velocemente facendo evaporare i liquidi presenti nella bocca, nella gola e nei polmoni del cane e permettendo all’aria fresca di circolare in tutto il corpo.

I cani regolano anche la propria temperatura corporea attraverso un processo chiamato vasodilatazione. Si tratta di una funzione abbastanza stupefacente del loro corpo che permette al sangue di raffreddarsi: i vasi sanguigni si espandono e si innalzano verso la pelle, dove l’aria esterna li raffredda. Quindi, bagnare la pelle del cane con dell’acqua fredda può essere utile anche per raffreddare i vasi sanguigni.

Quando preoccuparsi per i colpi di calore

Anche se i cani possono regolare la propria temperatura corporea in diversi modi, questi non sono funzionali come le ghiandole sudoripare presenti nel corpo degli esseri umani.

Le cause più comuni dei colpi di calore nei cani sono:

  • Disidratazione dovuta alla mancanza d’acqua;
  • Esposizione al calore, soprattutto in auto se fuori fa caldo;
  • Esercizio fisico eccessivo nei giorni più caldi.

In più, tutto quel pelo sicuramente non aiuta. Infatti, quest’ultimo potrebbe contribuire a far aumentare la temperatura corporea del tuo animale domestico. Il mantello dei cani ha una funzione isolante, quindi per i 4 zampe è più difficile rinfrescarsi se il pelo intrappola il calore all’interno del loro corpo.

I sintomi dello stress termico o del colpo di calore possono includere:

  • Respiro affannoso o difficoltoso;
  • Apatia o problemi di coordinazione;
  • Temperatura corporea alta;
  • Gengive arrossate;
  • Salivazione eccessiva o anomala;
  • Tremori.

Tieni il tuo cane in un luogo fresco

Quando fuori comincia a fare troppo caldo, ricorda che il tuo cane non ha un sistema di termoregolazione efficiente quanto il nostro. Dato che i cani non possono abbassare la propria temperatura corporea facilmente come noi, fai molta attenzione all’ambiente in cui vive il tuo 4 zampe quando inizia la stagione calda.

Puoi prendere alcune precauzioni per proteggere il tuo cane dal calore eccessivo:

  • Dagli sempre dell’acqua fresca;
  • Fagli fare movimento nei momenti meno caldi della giornata, di mattina e di sera;
  • Offrigli ghiaccioli per cani o altre prelibatezze fredde, come dei cubetti di banana e burro di arachidi congelati;
  • Controlla la temperatura in casa e fai in modo che sia sempre fresca;
  • Quando si trova all’aperto, assicurati che il tuo cane abbia uno spazio all’ombra in cui stare e sorveglialo;
  • Prova a spruzzare dell’acqua fresca sul suo corpo (se per lui l’acqua non consiste in una tortura, come per il mio cane);
  • Non lasciarlo mai in macchina. Gli interni possono surriscaldarsi velocemente.

Qui ulteriori consigli per rinfrescare il tuo cane.

Sì, i cani sudano. Ma non abbastanza per rinfrescarsi

Quindi sì, il corpo canino è equipaggiato per sudare quando la situazione si scalda. Chi avrebbe mai pensato che i cani potessero sudare attraverso le zampe?

Tuttavia, poiché il sistema di raffreddamento del tuo cane funziona in modo diverso da quello umano, può essere difficile capire quali situazioni rischiano di esporlo ad un colpo di calore.

Pixabay

Quando il sole è alto, assicurati che il tuo animale domestico abbia accesso a un luogo fresco in casa, o all’ombra se è all’esterno. Dagli molta acqua e tienilo in casa nei momenti più caldi della giornata. Evita di lasciare il cane in macchina, anche per un periodo molto breve: gli interni di un’auto possono surriscaldarsi molto velocemente.

Inoltre, puoi sempre fare qualche esperimento in cucina preparando alcune leccornie congelate per Fido. Qualcuno ha detto ghiaccioli gelato per cani?

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere0Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere0Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.