• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Filaria nei cani: come si trasmette?

Condividere0Pin It0

Filaria nei cani: come si trasmette?

Cane > Salute/Sicurezza
Di Rossella

Condividere0Tweet0Pin It0

Probabilmente avrai già sentito parlare della filaria (o filariosi) e del fatto che si tratta di una malattia potenzialmente mortale per i cani. In quanto proprietario, potresti chiederti in che modo il tuo cane può contrarre la filaria.

In questo articolo troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per proteggere il tuo cane dalla filariosi cardiopolmonare e avere una risposta alla domanda: “Come si trasmette la filaria?”.

Advertisement

Cos’è la filaria?

La filaria o filariosi è una malattia parassitaria veicolata dalle zanzare che può essere di due tipi, cardiopolmonare e cutanea. In questo articolo ci concentreremo soprattutto sulla filariosi cardiopolmonare, causata dal parassita Dirofilaria immitis.

Quando un cane viene punto da una zanzara che trasporta il Dirofilaria immitis, le larve di questo parassita entrano nel suo sistema circolatorio e, una volta diventate vermi adulti, si insediano vicino al cuore e ai polmoni.

Questi vermi possono riprodursi e diventare lunghi anche 30 cm. Un animale ammalato può ospitarne anche 250. I vermi nei cani danneggiano i polmoni e il cuore perché bloccano l’arteria polmonare: l’afflusso di sangue al cuore è ridotto e quindi il rischio di insufficienza cardiaca è molto alto.

Il parassita Dirofilaria immitis si trasmette da un cane ammalato a un cane sano attraverso la puntura di zanzara. Fortunatamente, la filariosi cardiopolmonare può essere prevenuta e curata.

I sintomi della filariosi cardiopolmonare nei cani

La filariosi cardiopolmonare è inizialmente asintomatica: significa quindi che i primi sintomi possono manifestarsi alcuni mesi dopo il contagio. I sintomi della filariosi cardiopolmonare sono i seguenti:

  • perdita di peso
  • difficoltà respiratorie
  • apatia e poca tolleranza dell’esercizio fisico
  • distensione addominale causata dall’accumulo di liquidi
  • svenimenti causati dalla difficile circolazione del sangue ossigenato 
  • tosse

Ciclo vitale e trasmissione del parassita della filariosi cardiopolmonare

Basta una sola puntura di zanzara per contagiare il tuo cane. Questo insetto potrebbe trasportare il Dirofilaria immitis dopo aver punto un altro cane o un animale selvatico infetto. Dopo la puntura, le larve trasmesse dalla zanzara al cane iniziano a crescere e a spostarsi nell’apparato circolatorio fino a raggiungere le arterie polmonari e il cuore.

Si consiglia di sottoporre a un test per la filaria tutti i cani che hanno un’età superiore ai 7 mesi. Il test dovrebbe essere ripetuto una volta all’anno per tutta la vita dell’animale domestico.

Se il test risulta positivo e la malattia non è ancora in stadio avanzato, sarà possibile iniziare la terapia con un certo vantaggio. Il test consiste in un piccolo prelievo di sangue e i risultati sono pronti molto velocemente.

Come prevenire la filariosi cardiopolmonare

Sottoporre il cane ad una profilassi preventiva è il metodo più efficace per prevenire la malattia. Esistono pastiglie, fialette o iniezioni per prevenire la filaria. Ovviamente, oltre alla profilassi, è importante ripetere il test per la filaria ogni anno.

Tuttavia, se il tuo cane ha contratto la filariosi, la profilassi non è un metodo efficace per curare la malattia. Anzi, potrebbe prolungarla causando complicazioni gravi o addirittura fatali.

Qualcuno potrebbe consigliare di non sottoporre il tuo cane ad una profilassi se non vivi in una zona endemica: ricorda che seguendo questi consigli esponi il tuo animale domestico ad un maggiore rischio di contagio. Come dice un vecchio proverbio, è meglio prevenire che curare.

Come si cura la filariosi?

La filariosi può essere curata, ma il tuo cane dev’essere sottoposto ad analisi del sangue, radiografie e iniezioni. La terapia per curare gli animali con la filaria è lunga e complicata, con molti rischi per loro e un costo elevato per i proprietari.

Dopo le cure, il cane dovrà restare a riposo assoluto per varie settimane. La terapia è lunga e rischiosa, ma si hanno buone probabilità di salvare l’animale domestico se la malattia viene curata in tempo.

Il tuo cane può contrarre la filariosi cardiopolmonare con una sola puntura di zanzara, ma se lo sottoponi ad una regolare profilassi non dovrai preoccuparti, questa malattia non rappresenterà un pericolo per il tuo migliore amico a quattro zampe.

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere0Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere0Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.