• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Cosa fare se il cane abbaia di notte?

Condividere54Pin It0

Cosa fare se il cane abbaia di notte?

Cane > Comportamento
Di Rossella

Condividere54Tweet0Pin It0

È tardi ed è ora di andare dormire. Ti sei appena messo sotto il piumone, hai spento la luce e lo smartphone. È ora di andare a dormire, ma non per il tuo cane. Per lui tutto inizia proprio adesso.

Se il tuo cane abbaia e guaisce tutta la notte e non ti lascia dormire, oppure, peggio ancora, ti butta giù dal letto ore prima che suoni la sveglia, sappi che non sei solo! Purtroppo, si tratta di uno dei difetti più comuni del perfetto rapporto tra umani e 4 zampe.

Advertisement

La maggior parte delle volte, questo problema ha un’origine molto semplice e involontaria: senza rendertene conto, hai insegnato al tuo cane che abbaiare e guaire è un modo efficace per richiamare la tua attenzione, a qualsiasi ora del giorno e della notte. La soluzione, sfortunatamente, non è altrettanto semplice.

Perché il tuo cane abbaia di notte?

In che modo il tuo cane ha preso quest’abitudine frustrante che non ti permette di dormire? Un cane che abbaia di notte può avere moltissimi motivi per assumere questo comportamento: in genere abbaia per avvisare la famiglia che c’è un intruso, perché soffre d’ansia ed è spaventato, oppure per richiedere attenzioni.

Lo stress da isolamento sociale (il cane prova ansia se viene lasciato da solo) e/o lo stress causato dal confinamento (il cane prova ansia all’interno di un kennel o di un recinto) possono essere le maggiori cause che spingono il tuo animale domestico ad abbaiare di notte. Per quasi tutti i cani che abbaiano di notte, però, il problema è semplicemente uno dei seguenti:

  1. Una volta hai permesso al tuo cane di dormire sul tuo letto, ma poi gli hai negato questo privilegio;
  2. Hai adottato da poco un cucciolo che non ha ancora imparato a dormire tutta la notte;
  3. Hai cercato di calmare il tuo cane che abbaiava andando da lui, accarezzandolo e facendolo uscire dal luogo in cui era rinchiuso.

Tra questi motivi, il n.3 è il più comune. Quando ti rechi dal tuo cane che abbaia di notte per farlo smettere, gli stai insegnando che abbaiare e guaire è un modo efficace per farti andare da lui. Una volta imparata questa lezione, sarà molto difficile fargliela dimenticare.

A puppy lays in a dog bed.

Cane che abbaia di notte, come farlo smettere

E adesso? Cosa fare se il cane abbaia di notte? Una soluzione per risolvere questo problema c’è, ma non ti piacerà. Se il tuo cane abbaia e guaisce di notte per richiamare la tua attenzione, devi convincerlo che NON è un modo efficace per farti andare da lui:

  • Devi convincere il tuo cane che abbaiare e mugolare non gli farà ottenere niente. In altre parole, per risolvere questo problema, dovrai ignorarlo;
  • Il segreto è non rispondere, non andare da lui, non cercare di calmarlo usando parole dolci o fischiando e non farlo uscire dal luogo in cui si trova;
  • Se cerchi di tranquillizzarlo anche solo una volta, gli darai un motivo per credere che abbaiare a volte può fargli ottenere il risultato sperato. Se ottiene ciò che vuole, anche solo qualche volta, non avrà nessun motivo per cambiare il proprio comportamento;
  • Se il tuo cane che abbia di notte non viene ricompensato con le attenzioni che cerca, non avrà alcun motivo per continuare ad abbaiare e alla fine smetterà di avere questo comportamento. Capirà che la sua strategia non ti porta più da lui.

Siamo sinceri, non sarà per niente facile. Cercando di modificare il comportamento del tuo cane che abbaia, scatenerai ciò che viene chiamato “picco di estinzione”: l’abbaiare aumenterà prima di diminuire, perché il tuo animale domestico cercherà disperatamente di comunicare con te usando una strategia che prima funzionava.

Ovviamente, ciò significa anche che dormirai molto peggio prima di riuscire a dormire meglio. Cerca di rendere le cose più semplici per te usando dei tappi per le orecchie, riuscirai a sopportare meglio il rumore.

Inoltre, potresti assicurarti che il tuo cane si senta comodo e a proprio agio. Prova a fargli ascoltare della musica classica oppure a usare un collare DAP o un diffusore con feromoni calmanti.

A dog sleeps under the covers with their owner.

Cane che abbaia di notte, rimedi

Se non hai un valido motivo per rinchiudere il tuo cane in un’altra stanza di notte, non c’è niente di male se gli permetti di dormire in camera tua o addirittura sul tuo letto.

Non stai insegnando una cattiva abitudine al tuo animale domestico e non accresci la sua ansia da separazione se gli permetti di dormire con te.

Alcuni studi scientifici suggeriscono addirittura che dormire con il tuo cane sul letto permetterà anche a te di riposare meglio, e non solo perché il tuo 4 zampe non abbaierà più di notte.

A volte, la soluzione più semplice è proprio quella che speravi: una dolce notte di sonno con il tuo migliore amico accanto a te.

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere54Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere54Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.