• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Come pulire le orecchie al cane

Condividere0Pin It0

Come pulire le orecchie al cane

Cane > Salute/Sicurezza
Di Rossella

Condividere0Tweet0Pin It0

Posso pulire le orecchie al cane a casa in modo sicuro? 

Probabilmente sì, ma prima devi consultare il veterinario.

L’irritazione delle orecchie dei cani può essere semplicemente causata dalla sporcizia, ma può anche indicare la presenza di un’infezione del condotto uditivo.

Advertisement

Secondo la rivista statunitense PetMD, l’otite nei cani può essere causata da batteri, funghi, parassiti, tumori, polipi, lesioni oppure corpi estranei presenti nel condotto uditivo. Prima di provvedere alla cura dell’otite, è ovviamente molto importante conoscerne la causa.

Secondo quanto riportato da PetMD, un cane mostra i sintomi dell’otite se:

  • Scuote la testa
  • Si gratta le orecchie con le zampe
  • Inclina la testa di lato
  • Ha problemi di equilibrio
  • Ha le orecchie arrossate
  • Sono presenti secrezioni all’interno delle orecchie

“Le otiti possono progredire velocemente ed essere piuttosto dolorose” afferma Katy Nelson, veterinario presso Freshpet e veterinario associato presso la clinica veterinaria statunitense Belle Haven Animal Medical Centre. “È meglio rivolgersi ad un veterinario il prima possibile per evitare al cane dolori e sofferenze inutili”.

Nonostante esistano vari modi per preparare lozioni e detergenti fai da te per pulire le orecchie al cane, non tutti questi prodotti sono sicuri. “Se il timpano del tuo cane è infiammato o lesionato, alcuni prodotti possono in realtà arrecare più danni che benefici” afferma la Dott.ssa Nelson.

Esistono rimedi fai da te per l’otite nei cani?

No, porta subito il tuo cane dal veterinario se si manifestano i sintomi dell’otite.

I detergenti otologici per uso domestico sono prodotti sicuri?

Probabilmente non sono la soluzione migliore. Evita di comprare detergenti otologici online o senza la prescrizione di un veterinario.

Inoltre, l’azienda veterinaria statunitense Banfield Hospital consiglia di evitare prodotti che contengono alcol o perossido d’idrogeno: sono sostanze potenzialmente nocive per la pelle sana, quindi sono decisamente pericolose per un cane con i condotti uditivi infiammati.

Quanto spesso dovresti pulire le orecchie del tuo cane?

Il veterinario può aiutarti a capire quanto spesso dovresti pulire le orecchie del tuo cane. Alcuni cani hanno orecchie sane che non hanno bisogno di essere pulite spesso. Altri cani richiedono invece maggiori attenzioni, come quelli con il pelo lungo all’interno e intorno alle orecchie.

Secondo VCA Hospitals, una società statunitense di cliniche veterinarie, pulire le orecchie al cane troppo spesso può irritare i suoi condotti uditivi e anche causare infezioni.

Cosa sapere prima di pulire le orecchie al cane

L’orecchio di un cane è formato da diverse parti. La parte più esterna dell’orecchio è la pinna (quella che sta dritta nel Pastore Tedesco e piegata nel Beagle). Ma c’è anche il condotto uditivo, collegato con il timpano, l’orecchio medio e l’orecchio interno. Queste aree sono più delicate e la loro pulizia non può essere effettuata solo con uno straccio bagnato.

“Strofinare semplicemente l’interno della pinna non equivale ad una pulizia approfondita dell’orecchio” ha detto la Dott.ssa Jennifer Coates a PetMD. “Si deve cercare di togliere tutto lo sporco (o la maggior parte di esso) dal canale uditivo senza danneggiare il timpano e i tessuti delicati all’interno dell’orecchio”.

Il tuo veterinario può aiutarti a decidere quale sia la soluzione migliore per pulire le orecchie del tuo cane. Evita i prodotti che contengono alcol o perossido d’idrogeno, poiché rischiano di irritare ancora di più un canale uditivo già infiammato. 

La Dott.ssa Panning scrive anche che esistono vari tipi di detergenti otologici con funzioni diverse: “Alcuni prodotti contengono sostanze antibatteriche o antifungine che prevengono le otiti” scrive, “Altri prodotti sono invece più indicati per rimuovere il cerume”.

Se il tuo cane non soffre di otite e ha solo bisogno di una pulizia delle orecchie, la Dott.ssa Nelson consiglia una soluzione composta da acqua e aceto di vino bianco. Questo trattamento può prevenire le otiti e fare in modo che il cane abbia delle orecchie sane, afferma. Nota importante: questa soluzione fai da te può essere utilizzata solo per pulire la pinna e solo dopo che il tuo veterinario ha escluso la presenza di un’infiammazione o di un’otite.

Se invece usi un detergente otologico per pulire il condotto uditivo, il tuo cane potrebbe scuotere la testa spargendo la soluzione ovunque. Cerca di compiere questa operazione in bagno o in un luogo facile da pulire.

Come pulire le orecchie al cane

Sei pronto per pulire le orecchie del tuo cane? Di seguito ti spieghiamo come fare.

Fase 1: applica il detergente otologico

Con il prodotto consigliato dal veterinario a portata di mano, apri l’orecchio del cane girando la pinna leggermente all’indietro. Applica la quantità di prodotto prescritta dal veterinario nel condotto uditivo facendo attenzione a non farlo fuoriuscire.

Fase 2: massaggia l’orecchio

Massaggia delicatamente la base dell’orecchio. In questo modo, permetterai al prodotto di raggiungere ogni parte del condotto uditivo e ammorbidire il cerume ed eventuali residui.

Fase 3: lascia che il cane scuota la testa

Dopo aver massaggiato l’orecchio per qualche secondo, lascia andare il cane e permettigli di scuotere la testa. Probabilmente avrai bisogno di allontanarti e preparare un asciugamano per questa fase.

Fase 4: pulisci il condotto uditivo

Rimuovi i residui e ciò che resta del prodotto dal condotto uditivo con un batuffolo di cotone o una garza. Non andare in profondità, ma solo fin dove arriva il tuo dito, e agisci con estrema delicatezza. Non usare MAI un cotton fioc per pulire le orecchie del cane. 

Ecco fatto. Ricorda che i prodotti fai da te per la pulizia delle orecchie dei cani possono essere usati solo per la pinna. Inoltre, dovresti sempre consultare il veterinario se noti che il tuo cane mostra i sintomi dell’otite.

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere0Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere0Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.