Le pulci sono i parassiti più temuti dai proprietari degli animali domestici. Esistono più di 2000 tipi diversi di pulci al mondo, un numero da capogiro. Temere di avere un’infestazione di pulci nella propria casa è del tutto normale: sfrattare questi parassiti una volta che hanno preso la residenza può essere davvero difficile. I morsi delle pulci possono scatenare reazioni allergiche nei cani e anche negli umani, dato che questi parassiti non fanno distinzione tra le diverse specie. Eliminare le pulci dalla propria casa è importantissimo affinché tu e il tuo cane possiate godervi un’esistenza libera da spiacevoli pruriti.
Debellare un’infestazione di pulci non è una battaglia persa in partenza. Ci sono molti metodi per eliminare le pulci in casa ed è dimostrato che alcuni sono migliori di altri. Dal momento in cui noti la prima pulce, il tempismo è fondamentale. Anche se puoi vederne solo alcune, le infestazioni di pulci si espandono molto velocemente: più ce ne sono, più sarà difficile eliminarle.
Determinare l’origine dell’infestazione
Prima di cercare una soluzione al tuo problema con le pulci, è importante scoprire qual è la causa dell’infestazione. Se le pulci arrivano dal tuo cane o da altri animali domestici (puoi averne la certezza se si grattano continuamente) è il momento di recarti dal veterinario per fargli somministrare un trattamento antipulci e farti prescrivere alcuni farmaci topici di prevenzione. I cani possono prendere le pulci da altri animali che le hanno già. Anche gli umani potrebbero trasportare sui loro vestiti questi sgradevoli parassiti. Se le pulci provengono da qualche membro della famiglia o da amici, è importante informarli affinché possano occuparsi del problema anche in casa propria.
Un modo semplice per determinare il punto di maggior concentrazione delle pulci è la presenza dei loro escrementi. Questa sostanza di colore nero o rosso scuro può essere trovata nel luogo in cui è presente un’elevata concentrazione di pulci. Per aggiungere una nota di disgusto in più, più escrementi di pulci ci sono, maggiore sarà la quantità di pulci che si aggirano per la tua casa.
Lava tutto prima di iniziare il trattamento antipulci
Una volta scoperta l’infestazione, è comprensibile che tu voglia eliminare le pulci nel minor tempo possibile. Dopo aver somministrato un trattamento antipulci al tuo cane e ad altri animali che potrebbero averle portate, è importante concentrarsi su come debellare le pulci da casa tua. Il primo passo è quello di fare delle pulizie approfondite. Le pulci amano stare in luoghi bui, asciutti e caldi, come ad esempio le cucce dei cani, i mobili e il tuo letto, se i tuoi animali domestici hanno il permesso di dormirci sopra. Il miglior modo di affrontare il problema è lavare qualsiasi cosa che potrebbe essere entrata in contatto con il tuo cane, incluse le cucce, le lenzuola, e qualsiasi tessuto lavabile che faccia parte dell’arredamento. Questi oggetti dovrebbero essere lavati con acqua molto calda (controlla le etichette prima!).
Passa l’aspirapolvere su tutti i pavimenti e in qualsiasi altro luogo in cui potrebbero annidarsi le pulci. Svuota il contenitore della polvere nel sacco della spazzatura e portalo fuori per evitare che le pulci possano diffondersi di nuovo in casa. Una volta finite le pulizie, è il momento di eliminare le uova delle pulci e qualsiasi altra pulce ancora presente.
Como debellare le pulci
Esistono diversi prodotti per eliminare le pulci che infestano la tua casa, sia chimici che naturali. L’utilizzo di prodotti chimici oppure naturali dipende solo dalle tue preferenze. Se utilizzi prodotti chimici dovresti prendere tutte le precauzioni necessarie, soprattutto se in casa sono presenti uccellini o bambini piccoli.
-
Trappole Elettriche
Le trappole elettriche attirano le pulci e continuano ad eliminarle per diverse settimane. Potrebbe essere un metodo lento e non sempre efficace, poiché non elimina le uova e le pulci devono essere abbastanza vicine per essere attirate dalla trappola.
-
Piriproxifene
Il piriproxifene è un’alternativa consigliata a tutti coloro che cercano una soluzione efficace ma non tossica per i mammiferi. Il piriproxifene dev’essere applicato solo una volta alla settimana. Si tratta di una sostanza che simula gli ormoni delle pulci giovani, evitando così che queste diventino adulte e che le uova si schiudano. È considerato un metodo sicuro per gli uccelli e altri animali domestici anche se potrebbe rappresentare un pericolo per i pesci in acquario.
-
Insetticida e Spray Chimici
Per alcune infestazioni gravi potrebbe essere l’unica soluzione. Se l’infestazione è così estesa da aver bisogno di usare prodotti chimici, la cosa migliore da fare è rivolgersi a dei professionisti. Tratteranno la casa con composti chimici per eliminare le pulci più velocemente rispetto ai metodi naturali. Le sostanze chimiche sono pericolose per uccelli, rettili e pesci, oltre a cani, gatti e bambini. È una buona idea trovare un alloggio temporaneo mentre viene effettuata la disinfestazione, specialmente per i membri della famiglia con pelo e piume.
Per quanto riguarda gli animali, esistono moltissimi prodotti che possono essere usati per eliminare le pulci. Questi prodotti includono shampoo, spray, farmaci topici e molto altro.
Rimedi naturali contro le pulci
-
Oli Essenziali
Lavanda, rosmarino e altri oli essenziali sono considerati antipulci naturali e non sono tossici per i cani se usati nel modo giusto. Qualche goccia può essere applicata su alcune aree della casa come ad esempio i battiscopa. Esistono anche vari spray a base di erbe che possono aiutarti ad eliminare le pulci. I gatti possono essere più sensibili agli oli essenziali, quindi assicurati di informarti a dovere per non danneggiare i felini che vivono in casa tua.
-
Terra di Diatomee
È il residuo fossile di microscopiche alghe della famiglia delle diatomee. La terra di diatomee è una polvere bianca che uccide le pulci adulte e rompe le loro uova. Acquista questo prodotto per debellare l’infestazione di pulci in casa tua e allo stesso tempo proteggere te stesso e i tuoi animali domestici dagli additivi chimici utilizzati per la disinfestazione. Per eliminare le pulci, cospargi la polvere sui mobili e sui tappeti. Lasciala agire per 12-24 ore e poi aspirala.
Nota bene: anche se la polvere non è tossica, sia i cani che gli umani non dovrebbero respirarla. Tieni lontani i bambini e gli animali domestici dall’area trattata finché non è trascorso il tempo necessario e la polvere è stata aspirata. Ti consigliamo di usare un aspirapolvere senza filtro, poiché la polvere potrebbe bloccarlo e quindi danneggiare tutto il dispositivo. È consigliato ripetere l’operazione finché tutte le pulci non saranno sparite.
-
Aceto
Anche questo concentrato naturale può eliminare le pulci! Diluisci 60 ml di aceto in 180 ml di acqua e versalo in una bottiglia spray per ottenere il tuo spray antipulci fatto in casa. Usalo su qualsiasi superficie resistente all’acqua dove hai notato la presenza di pulci. Puoi anche aggiungere l’aceto al bucato quando lavi le cucce e le coperte dei cani.
Come tenere lontane le pulci
È importante eliminare tutte le pulci presenti nella tua casa poiché, se ne rimangono anche solo alcune vive, potrebbero generare velocemente un’altra infestazione. Ci sono diversi modi per evitare una nuova infestazione di pulci, anche se il tuo cane porta a casa con sé qualche insetto viaggiatore di ritorno dalle vostre avventure.
Assicurati di passare spesso l’aspirapolvere e lava la cuccia e le coperte del tuo cane una volta alla settimana con acqua calda. Acquista trattamenti antipulci di prevenzione per gli animali. Questi trattamenti vengono di solito applicati una volta al mese e sono importanti anche per eliminare altri parassiti come le zecche.
Eliminare le pulci in casa può essere un’ardua impresa, ma puoi farcela. Con tutte le alternative presenti per la disinfestazione, tutti possono trovare il rimedio antipulci che fa al caso loro. In una casa senza pulci tu e il tuo cane potrete vivere una vita più felice, più comoda e libera dai parassiti.
Le informazioni fornite in questo articolo non sostituiscono una consulenza veterinaria professionale.