• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Come creare un legame affettivo con il tuo cane adottato – I consigli degli addestratori

Condividere72Pin It1

Come creare un legame affettivo con il tuo cane adottato – I consigli degli addestratori

Cane > Comportamento
Di Rossella

Condividere72Tweet0Pin It1

Creare un legame con un cane adottato al canile può essere qualcosa di davvero impegnativo, ma è anche un’esperienza molto gratificante. Molti addestratori hanno lavorato con cani adottati e in questo articolo condivideremo alcuni dei loro consigli per fare in modo che un cane adottato possa amare di nuovo.

Dal punto di vista del cane

Immagina di svegliarti e scoprire che tutto è diverso nel tuo mondo. La famiglia che conoscevi e amavi non c’è più. La tua cuccia, le tue cose e anche il divano morbido su cui ti piaceva sdraiarti sono spariti. Intorno a te, altri cani guaiscono e abbaiano. Nei giorni migliori, uno sconosciuto, mai la stessa persona due volte, viene a trovarti e ti porta a fare una passeggiata. Il resto del tempo, non c’è niente da fare se non dormire e aspettare.

Advertisement

Ecco com’è la vita in un canile per un cane abbandonato dalla propria famiglia.

A sad pug puppy sits in shadow.

Adesso, immagina di arrivare in un luogo rumoroso e freddo dopo giorni o settimane trascorsi a vagare per la strada. Oppure dopo aver passato tutta la tua vita incatenato in un cortile. O dopo aver ricevuto calci e maltrattamenti solo perché esisti. Immagina tutto ciò. La tua permanenza in quel luogo freddo e rumoroso, invece di essere breve, si allunga per mesi oppure anni; sempre la stessa routine senza fine, senza l’amore di un umano, senza le comodità di una vera casa, senza regole o punti fermi.

Ecco com’è la vita in un canile per un cane randagio.

sad lost dog

Un giorno, varie persone entrano nel tuo box. Ti toccano e ti esaminano ovunque, ti parlano con un tono tranquillizzante e ti portano a fare una passeggiata. Senza quasi nemmeno accorgertene, vieni caricato in macchina e, appena arrivato, devi ricominciare tutto da capo.

Non riconosci gli odori e non sai quali sono le regole di quel luogo. Le persone si comportano bene con te, ma si infastidiscono se devi fare pipì o se cerchi di unirti a loro per cena. Come puoi riuscire a fidarti di questi umani? Come puoi finalmente rilassarti e pensare che il luogo in cui ti trovi sia casa tua? Come puoi imparare ad amare di nuovo?

Non è un segreto, stabilire un legame affettivo con un cane adottato è un processo molto lento.

Flickr/yannconz

Creare un legame con un cane adottato: i primi passi

Ogni giorno, migliaia e migliaia di cani finiscono in questo vortice di abbandono, canile e adozione. Alcuni purtroppo vivono quest’esperienza varie volte. Ogni volta che accade, diventa sempre più difficile per un 4 zampe credere che esista un finale felice e convincersi di aver trovato una casa per sempre. 

I cani si fidano per natura, ma anche la loro fiducia ha dei limiti. Se un cane viene abbandonato varie volte, molto probabilmente tenderà a soffrire d’ansia. Anche se non è sempre possibile conoscere le circostanze precise che hanno portato un cane a non sentirsi al sicuro nel mondo, è possibile fare in modo che torni a fidarsi degli umani. Ecco tutti i migliori consigli degli addestratori per insegnare ad un cane ad amare di nuovo.

Lasciagli il suo spazio

Uno dei grandi errori che molte persone commettono con i cani adottati è dar loro immediatamente troppe attenzioni. Per la maggior parte dei cani che soffrono d’ansia o non riescono a fidarsi degli umani, tu fai parte di un ambiente pieno di cose spaventose in cui si sono ritrovati per caso.

La miglior cosa da fare in assoluto con un cane emotivamente fragile è lasciargli il proprio spazio. Esatto! Creare un legame affettivo con un cane adottato significa anche andarci piano. Non forzare il tuo cane a sedersi con te sul divano o a dormire sul tuo letto. Offrigli un’alternativa confortevole, come una cuccia che sia solo sua, e posizionala dove puoi tenerla d’occhio, ma a una certa distanza da te.

Lascia che sia il cane a guidare le vostre interazioni

Invece di avvicinarti al tuo nuovo animale domestico per dargli attenzioni, lascia che sia lui ad avvicinarsi a te quando si sentirà pronto.

Altri consigli per creare un legame con un cane adottato e ansioso con il giusto ritmo sono:

  • Non accarezzare aree sensibili del suo corpo come la testa, le orecchie, la coda e le zampe;
  • Accarezza aree del corpo come i fianchi o la schiena;
  • Non girargli mai intorno, non piegarti in avanti su di lui e non provare ad abbracciarlo. Queste azioni potrebbero far sentire in trappola un cane spaventato e accrescere la sua ansia, potrebbe addirittura morderti;
  • Non permettere mai a uno sconosciuto di avvicinarsi e accarezzare il tuo cane, a meno che il tuo 4 zampe non richieda la sua attenzione.

Prova con il condizionamento classico

Se il tuo cane scatta e si sposta quando ti muovi per la casa, il condizionamento classico e le tecniche di desensibilizzazione potrebbero aiutarlo a sentirsi al sicuro in tua presenza. Il tuo obiettivo è semplicemente quello di offrirgli del fantastico e delizioso cibo. Ecco come fare:

  • Avvicinati al tuo cane tenendo in mano un pezzo di cibo succulento (pollo, formaggio, salsiccia, ecc.) oppure un apposito bastoncino da masticare;
  • Fai cadere il cibo vicino a lui, poi continua a camminare;
  • Puoi parlargli con un tono tranquillizzante e piacevole, ma non fermarti per accarezzarlo;
  • Ripeti quest’operazione ogni giorno (o più volte al giorno) finché non ti accorgi che il tuo cane si mostra interessato quando ti avvicini;
  • La volta seguente, invece di allontanarti dopo aver fatto cadere il cibo, resta nei paraggi;
  • Puoi parlare con il tuo cane con un tono tranquillizzante, ma non interferire mai mentre sta mangiando (MAI togliere il cibo o un oggetto ad un cane pauroso);
  • Ripeti l’azione finché il tuo cane riuscirà a mangiare tranquillamente il suo cibo con te nelle vicinanze.

Con un po’ di tempo e dopo aver ripetuto l’azione varie volte, il tuo cane imparerà che stare vicino a te è qualcosa di positivo e inizierà a rilassarsi. Un cane tranquillo è più propenso a creare un legame con il proprio umano.

Evita di dargli del cibo direttamente dalla tua mano

Sicuramente, per creare un legame con un cane adottato e ansioso sono necessari molti biscottini, ma non è saggio cercare di fargli prendere del cibo direttamente dalla tua mano. Per ottenere il cibo, alcuni cani potrebbero avvicinarsi anche se non si sentono a proprio agio, ma spingendo il tuo 4 zampe oltre la sua soglia di stress, probabilmente non vedrai miglioramenti a lungo termine.

Ecco come iniziare gradualmente a far mangiare il cane dalla tua mano:

  • Invece di dargli un biscottino direttamente dalla tua mano, gettalo un po’ distante da te;
  • Ripeti l’azione regolarmente finché il tuo cane non si sente a proprio agio a pochi centimetri da te ed è contento di essere li;
  • Inizia a gettare il biscottino sempre più vicino a te;
  • Osserva il suo linguaggio del corpo per capire se riesce a prendere il biscottino nella nuova posizione senza sentirsi sotto pressione. Se sì, ripeti finché non si avvicina a te senza mostrare alcun segno di ansia;
  • Continua ad accorciare la distanza tra di voi lentamente finché, alla fine, potrai dargli il biscottino direttamente dalla tua mano;
  • Se il tuo cane afferra il biscottino e scappa subito via, significa che lo stai spingendo a farlo troppo velocemente.

Evita che si spaventi durante le passeggiate

Affinché un cane si senta al sicuro e fiducioso verso il mondo, non dovrebbe mai essere esposto a situazioni che lo spaventano. Ricorda che la paura è relativa. Potresti pensare che il rumore di un camion o di una strada trafficata non facciano paura, ma il tuo cane potrebbe spaventarsi.

Per fare in modo che il tuo 4 zampe si senta al sicuro anche all’esterno, inizia portandolo a passeggio nel posto più tranquillo che conosci, preferibilmente lontano dalla strada. Con il tempo, gradualmente (settimane o mesi, non giorni), potrai fare passeggiate con il tuo 4 zampe in luoghi più affollati e rumorosi. Ad esempio, la strada di un quartiere residenziale.

Assicurati di portare sempre con te dei biscottini succulenti che puoi dare immediatamente al tuo cane se succede qualcosa di inaspettato o se sentite un rumore forte. Ad esempio, se qualcuno con uno skateboard vi sfreccia accanto, prendi subito una manciata di biscottini e dalli al tuo cane uno dopo l’altro finché non sono finiti. Se il tuo animale domestico non si sente ancora a proprio agio mangiando dalla tua mano, mettili a terra vicino a lui.

Giochi per instaurare fiducia

Creare un legame affettivo con un 4 zampe che non si fida di niente e di nessuno richiede molto esercizio. Giocare con il cane è un modo perfetto per iniziare.

Se il tuo animale domestico non si sente a proprio agio vicino a te o non prende ancora il cibo dalla tua mano, puoi provare a fargli fare alcuni esercizi di attivazione mentale molto semplici. Durante questi esercizi, il tuo cane riceve una ricompensa se si avvicina all’obiettivo.

Come giocare a un gioco di attivazione mentale

  • Decidi cosa vuoi che il cane faccia. Scegli dei compiti semplici, come camminare fino alla cuccia o toccare un gioco con il naso o con la zampa;
  • Lancia un biscottino al tuo cane ogni volta che guarda l’obiettivo che hai scelto per lui;
  • Successivamente, lanciagli un biscottino affinché si avvicini alla propria meta. Se non si muove nella direzione giusta, non premiarlo;
  • Infine, quando ha raggiunto l’obiettivo, premialo dandogli una generosa manciata di biscottini.

Se il tuo cane riesce ad interagire con te senza troppa difficoltà, puoi provare a fare giochi di attivazione mentale più complessi oppure fare pratica con alcuni esercizi di addestramento, come sedersi o dare la zampa.

Fai in modo che gli esercizi di addestramento si svolgano in sessioni brevi di pochi minuti e assicurati che il tuo cane faccia progressi. Se ha delle difficoltà con un certo comando, significa che non è ancora pronto. Sii paziente e alla fine ci riuscirete.

Fare amicizia con altri cani

Quando adotti un cane che non riesce a fidarsi degli umani, potresti dimenticare che alla fine è sempre un cane. Molti cani che non si fidano degli umani si sentono invece a proprio agio con la loro specie.

Dai al tuo 4 zampe l’opportunità di socializzare con altri cani, in questo modo lo aiuterai ad alleviare lo stress e a sentirsi più sicuro in ambienti diversi. Le aree per cani troppo affollate non sono sempre l’opzione migliore per un cane ansioso, poiché possono essere rumorose, caotiche e stressanti.

Per un migliore risultato, fai in modo che il tuo animale domestico possa interagire con uno o due cani alla volta, o portalo dove ci sia abbastanza spazio per incontrare altri 4 zampe e giocare con loro senza sentirsi sotto pressione, come un grande parco in cui i cani sono ammessi.

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere72Tweet0Pin It1

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere72Tweet0Pin It1

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.