• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Come capire il comportamento del cane

Condividere2Pin It0

Come capire il comportamento del cane

Cane > Comportamento
Di Rossella

Condividere2Tweet0Pin It0

Hai mai desiderato avere un dizionario canino-italiano? Quando le azioni valgono più di mille parole, interpretare il nostro 4 zampe diventa fondamentale. Ma allora come capire il comportamento del cane? Te lo spieghiamo noi:

Come capire il comportamento del cane: il significato dietro la condotta del 4 zampe

I love you dog behaviors

Advertisement

1. “Bentornato!”— Se quando ti svegli alla mattina o quando torni a casa dal lavoro alla sera il tuo cane si stiracchia, vuol dire che ti sta salutando. Questo lo fa solo con le persone con cui si sente a suo agio, non lo vedrai farlo con un estraneo.

2. “Sono timido”— Molti cani possono sentirsi intimiditi quando sono circondati da persone che non conoscono. Ci sono alcuni segnali evidenti che mostrano quando un 4 zampe è intimidito o nervoso: le orecchie sono all’indietro e piatte e il cane cerca di farsi piccolo piccolo.

Per fare amicizia con un cane timido o nervoso, girati lateralmente e inginocchiati a terra. Non appoggiarti sopra il cane e tieni la schiena dritta. Lascia che sia lui a venire da te e fatti annusare. Puoi tendere la mano mentre tieni fermo il braccio in modo che possa avere un primo approccio al tuo profumo da un po’ più lontano. Evita di arrivare sopra la testa del cane. Se vedi che inizia a sentirsi a suo agio (le orecchie non sono più all’indietro) accarezzagli la schiena ma non la testa.

Stressato o assonnato? Lo sbagliare può significare entrambi

 

Stressed dog behaviors

Lili Chin illustrated wonderful training books by the late Dr. Sophia Yin.

3. “Sono stressato ma andrà tutto bene”— I canini, siano essi selvatici o domestici, hanno una serie di segnali che usano per chiedere di essere rassicurati quando sono stressati. Un altro canino, facendo lo stesso segnale di ritorno, li sta rassicurando. I comportamentisti chiamano questi “segnali calmanti”. Questi comportamenti sembrano comuni agli esseri umani, ma un cane può farli molto deliberatamente.

Uno sbadiglio, una leccatina al naso e lo scrollarsi sono tutti segnali che un cane è incerto o stressato. Se il tuo cane è spesso ansioso o soffre di ansia da separazione, parla con il veterinario o con un educatore cinofilo. Alcuni strumenti utili per combattere l’ansia del cane includono:

  • Cappotto contro l’ansia
  • Un dog sitter o dog walker che stia con lui quando non tu non ci sei
  • Collari calmanti
  • Rescue remedy o aromaterapia
  • Farmaci (solo se prescritti dal veterinario)

Giocare o cacciare?

 

Stalking dog behaviors

Lili Chin’s Boogie prints are based on her Boston terrier

4. “Voglio giocare!”— Ogni proprietario ha visto il proprio cane adulto o cucciolo inchinarsi quando vuole giocare. Questa è la famosa posizione del cane che guarda in basso. I cani assumono questa posizione per comunicare tra di loro e tu la puoi fare per incoraggiare il tuo 4 zampe a giocare. In genere il cane sarà sciolto e avrà la coda scodinzolante. La versione umana di questa posizione canina è fare uno squat veloce. Se il tuo cane fa lo stesso, vuol dire che è arrivato il momento di giocare.

5. “Scoiattolo?!”— Esiste un’altra versione della posizione del cane che guarda in basso. In questa, il corpo e la coda sono rigidi e gli occhi sono ben aperti e concentrati sulla “preda”, che può essere una pallina o un piccolo animale. Questa posizione è strettamente legata alla caccia. La testa e il collo del cane saranno allo stesso livello del corpo, le orecchie spunteranno in avanti e le gambe saranno ricurve.

A causa della loro mentalità da branco, i cani sono più soggetti a mostrare atteggiamenti legati alla caccia quando sono in gruppo. Presta particolare attenzione quando lasci il tuo cane giocare senza guinzaglio con altri 4 zampe.

Comportamento del cane aggressivo o minaccioso

 

Suspicious dog behaviors

Via Lili Chin / Etsy

6. “Non avvicinarti più di così!”— Quando l’intero corpo di un cane è rigido, la coda è alzata come una bandiera, la testa e il collo sono puntati in alto e all’indietro, significa che il cane è vigile, sospettoso o vuole iniziare un combattimento. A volte i peli della schiena sono rizzati.

Se il tuo cane dovesse trovarsi in una lotta, ci sono vari metodi che puoi usare per fermarla. Puoi produrre un suono forte (ad es. un applauso o un grido) o spruzzare acqua o citronella sui cani. Puoi anche separare i due cani usando un oggetto barriera, come una sedia da giardino piegata o un pezzo di compensato. L’importante è non afferrare gli animali dal collare per evitare di essere morso.

Comunicazione e comportamento amichevole

Friendly dog behaviors

Lili Chin

7. “Diventiamo amici”— Se due cani si circondano a vicenda significa che si stanno salutando cordialmente. Il loro corpo dovrebbe essere rilassato, un po’ curvo e con la coda scodinzolante. Potrebbero anche assumere la posizione del cane che guarda in basso o abbaiare per giocare. Tieni sempre controllato il comportamento del cane e assicurati che abbia abbastanza spazio per muoversi dopo aver salutato il nuovo amico.

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere2Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere2Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.