• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Cane bagnato: perché puzza e come eliminare l’odore in casa

Condividere0Pin It0

Cane bagnato: perché puzza e come eliminare l’odore in casa

Cane > Salute/Sicurezza
Di Rossella

Condividere0Tweet0Pin It0

Un vecchio detto spiritoso afferma che non c’è niente di più amichevole di un cane bagnato. Tutti i genitori di 4 zampe che hanno ricevuto coccole umide da parte dei loro animali domestici possono affermare che è davvero così. Ma perché il cane bagnato ha un cattivo odore? Di seguito ti spieghiamo perché il cane puzza e come eliminare l’odore del cane in casa.

Odore di cane bagnato: le basi

  • L’umidità rinvigorisce i microbi che causano i cattivi odori
  • Le rughe della pelle causano il cattivo odore
  • L’alimentazione può giocare un ruolo fondamentale
  • Asciugare il cane spesso e velocemente può aiutare
  • I prodotti a base di enzimi naturali sono magici
  • Le salviette per la pulizia del cane sono utilissime in caso di necessità
  • La biancheria da letto di lino è efficace per eliminare l’odore
  • Il bicarbonato di sodio è tuo amico
  • Consulta il veterinario se il cattivo odore persiste o diventa troppo forte

Continua a leggere per maggiori informazioni e alcuni consigli su come eliminare l’odore del cane in casa.

Advertisement

Perché il cane bagnato puzza?

Sulla pelle di tutti gli animali, inclusi noi umani, sono presenti microbi sotto forma di lieviti e batteri. Questi microrganismi producono sostanze chimiche che passano inosservate quando il cane è asciutto. Con l’acqua, però, queste sostanze vengono rilasciate sulla pelle e sul pelo del cane, causando il noto odore di cane bagnato.  

L’odore di cane bagnato può cambiare in base a vari fattori, tra cui:

  • Quantità di saliva
  • Tempo trascorso all’aperto
  • In cosa il cane adora rotolarsi
  • Frequenza con cui fa il bagno
  • Pieghe della pelle
  • Allergie, dermatiti o infezioni da lieviti

A volte, l’alimentazione e la razza possono influire sull’odore di cane bagnato. La composizione chimica del corpo e il fabbisogno nutrizionale dei cani sono ben diversi da quelli degli umani.

shar pei puppy wrinkles

Pieghe, pelle grassa e altri fattori correlati 

Le due razze con un odore più forte sono il Basset Hound e lo Shar Pei. Il Basset Hound ha un tipico odore “da segugio”, dovuto in parte al sebo (una sostanza lubrificante rilasciata dalle ghiandole presenti nell’epidermide) che rende la sua pelle piuttosto grassa.

I batteri si cibano del sebo, quindi queste razze potrebbero trasportare sulla pelle una quantità maggiore di microbi che provocano il cattivo odore. Un bel bagno ogni due settimane potrebbe tenere questi microrganismi sotto controllo.

Gli Shar Pei, oltre a produrre una grande quantità di sebo, hanno una pelle molto rugosa, spesso soggetta a dermatiti. Durante la toelettatura è importante pulire bene tra le pieghe della pelle, soprattutto per quei cani con il muso rugoso come i Bulldog, i Carlini, i Pechinesi e i Bullgod francesi.

Le salviette per la pulizia del cane sono molto efficaci in questo caso e possono aiutare a prevenire le malattie cutanee e il cattivo odore.

La saliva, un fattore in più

Una bocca costantemente bagnata e piena di saliva può causare la tipica “puzza di cane”.

flickr/dallasfloerphotography

La saliva rende l’odore di cane più forte perché i microbi preferiscono gli ambienti umidi.

Le razze di taglia gigante come il Mastiff, il Terranova, il Mastino napoletano e il San Bernando, oppure i cani da caccia come il Cane di Sant’Uberto, il Coonhound e il Basset Hound sono noti per la loro eccessiva salivazione e una bocca generalmente sempre “bagnata”.

Rotolarsi, che passione!

Se il tuo cane non può fare a meno di rotolarsi nelle pozzanghere, farlo restare asciutto potrebbe essere complicato. Il pelo dei cani che amano nuotare e guadare fiumi e ruscelli potrebbe impregnarsi dell’odore di pesce o di piante in decomposizione.

Tieni d’occhio il tuo cane. Rotolarsi sopra un pesce morto sulla sponda di un fiume (o su qualsiasi cosa che sia in decomposizione) può essere il più bel momento della giornata per lui, e il peggiore per te. Se riesci a non avere il voltastomaco, meriti un applauso. L’odore delle carcasse in decomposizione è difficile da eliminare e sicuramente dovrai usare prodotti efficaci, come quelli per l’odore di puzzola.

Contrastare l’odore di cane bagnato: i primi passi

Dipende tutto dalla velocità con cui asciughi il mantello del tuo cane.

Se il tuo 4 zampe si rotola in una pozzanghera proprio prima di entrare in casa o adora rinfrescarsi le zampe nell’acqua d’estate, asciugalo bene con un asciugamano, poi dagli un biscottino.

Per evitare che l’odore di cane bagnato resti in casa, potresti acquistare un asciugamano per 4 zampe oppure un apposito soffiatore per cani.

Eliminare l’odore del cane in casa

Anche se asciughi il tuo cane attentamente dopo una passeggiata sotto la pioggia o dopo avergli fatto il bagno, lui continuerà comunque a strofinarsi al letto, al divano e al tappeto per continuare ad asciugarsi, trasferendo così l’odore di cane bagnato a tutto l’arredamento della casa. Evviva!

Fare il bagno al tuo 4 zampe regolarmente è un metodo efficace per eliminare il suo cattivo odore. Non lavare il tuo animale domestico più di una volta ogni due settimane e, se hai un cane di taglia grande con il doppio mantello, un bagno una volta al mese oppure ogni due mesi è sufficiente. Assicurati anche di lavare il collare. Un collare di nylon può essere lavato in lavatrice, ma nel caso di un collare di cuoio dovrai usare un prodotto specifico.

Esistono anche dei neutralizzatori di odori per cani. La maggior parte di essi vengono usati quando i 4 zampe fanno i bisogni in casa per errore, ma sono efficaci anche per eliminare l’odore di cane. Assicurati di usare prodotti sicuri per gli animali, poiché alcuni profumatori per ambienti od oli essenziali potrebbero essere dannosi per loro.

Se Fido dorme con te, puoi acquistare biancheria da letto di lino di qualità per eliminare l’odore di cane in camera tua. Il lino è resistente e non trattiene gli odori, ma è anche molto morbido.

Pulire la cuccia e gli oggetti del tuo cane

Per la cuccia, le coperte, il cuscino e altri oggetti che assorbono l’odore di cane bagnato come i collari e i guinzagli di tessuto o di nylon, usa un detersivo che elimini gli odori oppure un detersivo all’ossigeno attivo.

Inoltre, potresti aggiungere un cucchiaio di aceto di mele nella lavatrice insieme al detergente.

Consiglio dell’esperto: assicurati che i prodotti che usi non coprano solo gli odori e cerca dei detersivi che eliminano completamente i cattivi odori, come i prodotti a base di enzimi o di bicarbonato di sodio.

Eliminare l’odore di cane bagnato dall’auto

Se ti sposti in auto per portare il tuo cane a nuotare, il tuo veicolo potrebbe iniziare a puzzare di cane bagnato. Porta sempre con te degli asciugamani per asciugare il tuo 4 zampe prima di farlo entrare in macchina.

Se il tuo cane si siede spesso sul sedile posteriore, copri quest’ultimo con un lenzuolo: è molto più facile da lavare rispetto alla tappezzeria dell’auto. Oltre a combattere l’odore di cane bagnato, protegge anche dalle macchie.

Detto ciò, uno dei modi più efficaci e sicuri per eliminare l’odore di cane dalla macchina è utilizzare il bicarbonato di sodio!

Spargi il bicarbonato di sodio sulla tappezzeria dell’auto e sopra i tappetini facendo attenzione alle fessure.

Esegui l’operazione di sera oppure di mattina presto e lascia agire il bicarbonato per diverse ore per far sì che assorba meglio gli odori. Poi aspiralo con l’aspirapolvere.

Pixabay

Il cattivo odore è nel naso di chi annusa

Per la maggior parte dei genitori di 4 zampe, l’odore del proprio cane è odore di casa.

Per i padroni, il pelo del proprio animale domestico in una giornata fredda d’inverno ha il miglior odore del mondo. Ricorda un passato primordiale, la natura selvaggia, i lupi, suoi antenati, e l’incredibile mistero del mondo intorno a noi. L’odore di cane forse non è sempre fresco, ma ci ricorda che non c’è amico migliore per l’uomo.

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere0Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere0Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.