Molti di noi hanno un lavoro a tempo pieno e rimangono fuori casa dalle otto alle dieci ore al giorno. E il nostro cane? Cosa fa mentre siamo fuori? Se ci troviamo davanti un cane annoiato è importante saperlo riconoscere e sapere come agire per migliorare questa situazione.
Se non vengono stimolati fisicamente e mentalmente, i cani si annoiano e possono adottare comportamenti distruttivi.
Quindi come prevenire la noia? E come aiutare i cani annoiati?
Perché i cani si annoiano
I cani sono animali intelligenti. Sin dal principio, molte razze sono state allevate per portare a termine un lavoro e, ancora oggi, hanno questa “missione” nel loro DNA.
La stimolazione non solo previene la noia, ma coltiva anche la personalità del cane e scongiura lo stress. Lo psicologo Dr. Stanley Coren, autore di molti libri di psicologia canina, dice che gli stimoli più importanti per i cani includono:
- Esposizione a luoghi e cose interessanti
- Esperienze nuove ed entusiasmanti
- Opportunità frequenti per imparare cose e risolvere problemi
- Indagare e interagire con gli oggetti e l’ambiente circostante
Se il tuo cane rimane solo in casa tutto il giorno senza essere esposto agli stimoli sopra elencati, è molto probabile che si annoi.
Il mio cane è annoiato?
Se ogni volta che torni a casa vedi che il tuo cane ha fatto un disastro, è sicuramente annoiato. In fin dei conti, il tuo cane stava solo cercando qualcosa da fare.
I sintomi di un cane annoiato sono:
- Comportamento ansioso o irrequieto
- Comportamento distruttivo, come masticare le scarpe o i tappeti
- Cercare l’attenzione in modo esagerato
- Saltare
- Abbaiare
- Rovistare tra la spazzatura
- Scavare in giardino
Se il tuo cane mostra più di uno di questi sintomi significa che è annoiato.
Cane annoiato: come aiutarlo
1. Fai fare molto esercizio al cane: un cane stanco è un cane felice. Se gli fai fare esercizio alla mattina, sarà più propenso a voler sonnecchiare per il resto della giornata.
Sappiamo che trovare del tempo prima di andare a lavoro può essere davvero difficile, ma i cani hanno bisogno di almeno 45 minuti di passeggiata o corsa al mattino.
Se proprio non riesci con i tempi, affidati a un dog walker per le passeggiate o a un dog sitter per le visite a domicilio.
Hai un cane che semplicemente non ne ha mai abbastanza? Aggiungi alla corsa o passeggiata dei momenti di gioco con frisbee e palline.
2. Fallo stare con altri cani: la socializzazione e la stimolazione mentale eviteranno la noia.
3. Fai sì che il tempo che passa solo sia divertente: usa dei giochi interattivi per tenerlo occupato e stimolato.
4. Nuovi giochi: il solito vecchio gioco stufa anche il cane. Compragli o costruiscigli dei giochi nuovi.
5. Fagli guardare un po’ di tv: i documentari sulla natura e sugli animali lo mantengono stimolato.
6. “Regalagli un fratellino o una sorellina”: si terranno compagnia tra di loro. Assicurati che vadano d’accordo e che giochino insieme. Se vedi che stai avendo dei problemi con la socializzazione, contatta un educatore per risolvere il problema.