• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Allergie nei cani: come curarle

Condividere0Pin It0

Allergie nei cani: come curarle

Cane > Salute/Sicurezza
Di Rossella

Condividere0Tweet0Pin It0

Il tuo cane si lecca o gratta in modo ossessivo? Proprio come gli esseri umani, i cani possono avere una reazione agli allergeni innocui presenti nell’aria.

Allergie nei cani: irritazione dovuta al leccarsi o grattarsi troppo per il prurito

A causa delle allergie, i cani possono grattarsi e leccarsi in modo eccessivo. Questo può provocare un’irritazione come quella della foto. Usa uno spray antisettico delicato per curare l’irritazione.

Come riconoscere le allergie nei cani

Ci sono quattro tipi principali di allergie nei cani:

Advertisement
  1. Atopica
  2. Per le pulci
  3. Alimentare
  4. Da contatto

Le allergie atopiche si riferiscono principalmente a quelle legate all’ambiente e alla stagione. I sintomi iniziano quando un cane è esposto a elevate concentrazioni di polline nell’aria e rilascia istamina in eccesso.

Il prurito inizierà probabilmente stagionalmente, che inizialmente è il modo in cui è possibile distinguere tra atopia e altri tipi di allergie. I sintomi più comuni delle allergie atopiche sono:

  • Prurito
  • Grattare
  • Mordere
  • Masticare

Cure casalinghe e suggerimenti utili

Oltre ai farmaci, ci sono molti altri modi per combattere le allergie atopiche nei cani:

1. Pulisci il tuo cane per rimuovere gli allergeni dopo la passeggiata

Prova con delle salviette ipoallergeniche.

2. Prova uno shampoo ipoallergenico

Usa uno shampoo ipoallergenico per cani con aloe, avena o olio di primula. Fare il bagno al cane aiuta a controllare gli allergeni.

3. Usa integratori come la biotina o gli acidi grassi omega 3

Questo aiuta a controllare il prurito e a migliorare il pelo. Esistono anche integratori appositi per combattere le allergie stagionali.

5. Usa uno spray medicinale

Utile per il trattamento della pelle e dei funghi. Cercane uno con aloe vera.

6. Usa spray o shampoo che ti prescrive il veterinario

Cure farmacologiche

Uno dei modi più comuni per dare sollievo al cane è usare il classico antistaminico.

È necessario consultare il veterinario per determinare quale antistaminico e ottenere un dosaggio specifico per l’animale.

Purtroppo, però, gli antistaminici sono efficaci solo nel 30% dei cani. Anche se all’inizio possono funzionare, gli antistaminici spesso perdono efficacia.

L’opzione successiva è usare un farmaco corticosteroide molto più forte. Gli steroidi sono molto più efficaci nel trattamento dei sintomi allergici, ma non sono raccomandati per un uso a lungo termine a causa di possibili effetti collaterali gravi e permanenti.

Consulta con il tuo veterinario qual’è l’opzione migliore per il tuo cane e valuta la possibilità di fare delle prove allergiche a Fido.

Gli allergeni dei cani sono testati più o meno come quelli umani: sono numerati e iniettati nella pelle con un controllo positivo e negativo. Se il cane ha una reazione, entro 15 minuti dall’iniezione appare un alveare. Il veterinario che somministra il test esaminerà ogni alveare e determinerà il grado di rossore, che determina quali sono gli allergeni più significativi. Tutti gli allergeni vengono poi mescolati insieme in varie concentrazioni per definire il livello dell’allergia.

L’immunoterapia

allergie nei cani: come migliorare il benessere di Fido

Le allergie legate all’ambiente peggiorano con l’avanzare degli anni. Per questo motivo l’immunoterapia è più efficace nei cani giovani che in quelli adulti o anziani.

Curare il tuo peloso fin da subito gli eviterà sofferenza e abuso di antibiotici.

Prove allergiche per cani

Il processo è in realtà abbastanza facile e per niente traumatico.

Il veterinario raderà un “cerotto di pelo” al cane per iniettare gli allergeni più comuni e quelli specifici della zona.

Dog allergy shots are formulated by mixing all the allergens they reacted to in a vial to give in varying doses as a shot.

Il cane reagirà in pochi minuti con vari gradi di rossore o non reagirà affatto.

A seconda della gravità delle allergie, ti verrà richiesto di somministrare un vaccino antiallergico ogni due giorni per 30 giorni, seguito da una volta alla settimana per un anno. La manutenzione dipenderà dalla risposta del cane alla cura. Se non vuoi fare iniezioni al cane, esiste una terapia sublinguale. Chiedi al tuo veterinario di indicarti qual’è la soluzione migliore per il tuo animale.

Chi è a rischio

Qualsiasi cane può sviluppare allergie, ma alcune razze sono più soggette rispetto ad altre:

  • Retriever
  • Terrier
  • Boxer
  • Dalmata
  • Bulldog
  • Cani da pastore
  • Beagle
  • Irish Setter

Conclusione

Le allergie legate all’ambiente sono in aumento. Dagli alberi e le erbe, agli acari della polvere, fino ai gatti e agli scarafaggi, ci sono molte cose a cui il tuo cane può essere allergico. Se credi che Fido possa avere delle allergie, visita uno studio dermatologico veterinario.

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere0Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere0Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.