Guardi continuamente foto di #caniinadozione e #canili su Instagram? Hai mai sognato a occhi aperti di fare passeggiate mattutine con il tuo migliore amico a 4 zampe, oppure spiato in incognito i cani al parco? Allora potresti essere pronto, come dice chi si occupa degli animali in difficoltà, ad offrire una casa per sempre a un cane che ne ha bisogno.
Ma come adottare un cane? Di seguito ti daremo alcuni consigli su come prepararti per l’adozione e ti parleremo di alcuni prerequisiti e strategie fondamentali per trovare il perfetto abbinamento cane-umano.
Occuparsi di un cane ha il suo costo
Prima di tutto, devi considerare l’aspetto meno divertente dell’adottare un cane: le spese.
Dovrai modificare il tuo stile di vita
Se hai deciso di adottare un cane per la prima volta, congratulazioni! Se invece è passato un po’ di tempo dall’ultima volta in cui lo hai fatto, ecco alcuni promemoria.
Devi prendere in considerazione il fatto che un nuovo animale domestico richiede molto tempo e alcuni cambiamenti nel tuo stile di vita. Vai fuori città per il weekend? Potresti aver bisogno di un pet sitter per un servizio di dog sitting soggiorno (una dritta: ci pensiamo noi!). Ti piace dormire fino a tardi? Il tuo cane potrebbe diventare la tua nuova sveglia. Lavori tutto il giorno fuori casa? La vescica e il bisogno di attenzioni del tuo cane potrebbero non corrispondere con il tuo ritmo lavorativo. E se non ne hai ancora uno, dovresti seriamente pensare di acquistare un aspirapolvere davvero efficace.
Trovare il perfetto abbinamento uomo-cane
Quando pensi al tipo di cane che vorresti adottare, potrebbe essere utile sapere che, oltre ai meticci, le razze di cane più presenti nei canili sono quelle della famiglia dei molossoidi.
Quando si tratta di trovare il cane perfetto per te, è importante sapere con certezza quali sono le tue aspettative e conoscere in modo approfondito le necessità specifiche dei cani in adozione. Tu potresti essere in cerca di un compagno per fare jogging, oppure il cane potrebbe aver bisogno di socializzare molto. Magari tu non hai un giardino molto grande, mentre il cane in adozione potrebbe non andare d’accordo con i bambini o i gatti.
Quasi sempre puoi ottenere informazioni specifiche sui cani da adottare. Informati in modo approfondito se vuoi adottare una razza in particolare.
L’età è un aspetto da considerare
L’età potrebbe essere uno degli aspetti più importanti quando cerchi il cane perfetto da adottare. Secondo la razza e la salute del cane, preparati ad un impegno a lungo termine! I cani possono vivere anche 15 o 20 anni.
I cuccioli da adottare sono teneri e divertenti, ma possono aver bisogno di molto addestramento. Nel momento della dentizione, preparati a dire addio a una scarpa, a un cuscino o al tuo cimelio di famiglia preferito, per non parlare delle poche ore di sonno che potrai concederti, gestire tutta quell’energia richiede molto tempo.
Per i cuccioli è più facile essere adottati, quindi, se puoi, adotta un cane adulto. Nei canili ci sono molti cani adulti ma ancora giovani, intorno ai due anni d’età, che spesso hanno bisogno di essere adottati.
Prendi in considerazione i cani più bisognosi
I canili esistono perché purtroppo al mondo ci sono troppi animali indesiderati.
Come futuro genitore adottivo, adottando un cane liberi un posto per un altro animale che sarà salvato dalla strada o dalla soppressione. Evviva!
Sfortunatamente, a volte alcuni cani hanno più difficoltà ad essere adottati a causa dei pregiudizi sulla loro razza, dell’età avanzata e/o perché hanno esigenze mediche specifiche.
Se sei flessibile, perché non adotti un cane con dei bisogni speciali? A causa di problemi di salute piuttosto seri, o perché sono considerati meno carini, i cani anziani non sono adottati tanto spesso quanto i loro compagni più giovani e vivaci. Ci sono moltissimi motivi per cui potresti offrire il tuo amore e un posto nella tua casa a un cane anziano.
Cosa aspettarsi da un canile
Esistono moltissime associazioni e strutture che si occupano delle adozioni dei cani e trovare il luogo giusto in cui adottare un cane è molto importante. Ci sono i canili sanitari, dove i cani abbandonati ricevono le prime cure e vengono ospitati temporaneamente, e i canili rifugio, dove i cani vengono ospitati a tempo indeterminato finché non vengono adottati. Ci sono poi le strutture zoofile, gestite da associazioni senza scopo di lucro, e le strutture amatoriali, gestite da associazioni o da privati.
I volontari e chi gestisce il canile potrebbero non conoscere molto bene il cane che vuoi adottare. In alcune strutture le adozioni sono molte, il ricambio di animali è maggiore e le procedure sono meno rigide, quindi è difficile riuscire a conoscere tutti i cani in modo approfondito. Altre strutture, invece, possono avere procedure più rigide per l’adozione, come richiedere di visitare la tua casa e trascorrere del tempo insieme per farti conoscere le necessità e le caratteristiche dei cani da adottare.
Scegli una struttura che ti faccia sentire a tuo agio e che possa fornirti il tipo di supporto di cui avrai bisogno durante il processo di adozione. Se vivi in affitto, la struttura potrebbe chiederti di dimostrare che hai il consenso del proprietario dell’immobile.
Sei pronto! Adotta un nuovo amico
Quando arrivi al canile, avrai la possibilità di conoscere e interagire con il cane o i cani a cui sei interessato. Potrai addirittura portali a fare una passeggiata.
Ricorda che questi animali non sono davvero loro stessi quando si trovano in un canile. Se il cane che vuoi adottare è stato in stallo da una famiglia, potresti chiedere loro maggiori informazioni sul suo carattere. Mantenendo una mentalità aperta durante i primi incontri con i cani in adozione, potresti stupirti in positivo: il cane perfetto per te potrebbe essere diverso da come lo immaginavi.
Non vediamo l’ora di sapere che il tuo nuovo cane è a casa con te. Pubblica una sua foto sui nostri canali social!