• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

9 malattie dei cani potenzialmente mortali (e prevenibili)

Condividere8Pin It0

9 malattie dei cani potenzialmente mortali (e prevenibili)

Cane > Salute/Sicurezza
Di Rossella

Condividere8Tweet0Pin It0

Spesso soffrono in silenzio, incapaci di dirci se hanno mal di pancia o in quale parte del corpo provano dolore. In quanto proprietari, cerchiamo di prenderci cura dei nostri cani nel migliore dei modi, ma a volte è difficile, perché loro non possono dirci cosa c’è che non va.

Questo articolo tratta delle malattie potenzialmente mortali per i cani e dei loro fattori di rischio, offrendo informazioni importanti per prevenirle. Di seguito troverai una descrizione delle malattie canine più comuni e facili da prevenire, con alcuni consigli della Dott.ssa Nicole Eckholm, veterinaria della clinica Pet Emergency and Specialty Center di Marin, a nord di San Francisco.

Advertisement

1. Parvovirosi canina

Flickr@twinkleenyong

Il vaccino contro la parvovirosi è obbligatorio per i cuccioli. Ciò significa che, in generale, la maggior parte dei cani non dovrebbe contrarre questa malattia virale che colpisce il cuore e l’intestino.

I cuccioli che vivono negli allevamenti o nei canili hanno maggiori probabilità di entrare in contatto con un cane infetto. La maggior parte dei cani contrae la parvovirosi dopo un contatto diretto con le feci di un cane malato.

I sintomi includono diarrea, perdita di peso, vomito e apatia. I danni al sistema immunitario e all’intestino possono causare una sepsi. Purtroppo, le probabilità di sopravvivenza non sono molte: più della metà dei cani affetti da parvovirosi muore. 

“I cuccioli che contraggono la parvovirosi possono sopravvivere, ma ciò dipende dalla gravità della malattia e dalla tempestività delle cure mediche” afferma la Dott.ssa Eckholm.

“La parvovirosi viene curata con una terapia di supporto, che può essere molto costosa”.

Fortunatamente, è possibile prevenire la parvovirosi grazie ad un vaccino specifico. Altre malattie mortali per i cani per cui esistono i vaccini sono il cimurro, l’epatite e la rabbia.

“È molto importante che un cane faccia tutti i vaccini obbligatori il prima possibile” afferma la Dott.ssa Eckholm. “Vaccinando il tuo cane o il tuo cucciolo potrai evitare il propagarsi di un’epidemia”.

2. Dilatazione-torsione gastrica o GDV

Il tuo cane inghiotte il suo cibo in un batter d’occhio? Potrebbe rischiare una dilatazione gastrica, che consiste nell’ingrossamento dello stomaco. La patologia può complicarsi ancora di più se la dilatazione è seguita da una torsione. Quando ciò accade, l’aria e i fluidi restano bloccati nello stomaco del cane, rendendo impossibile l’eruttazione o il rigurgito.

I sintomi si manifestano in modo improvviso, ma si notano facilmente:

  • conati di vomito senza alcun rigurgito
  • stomaco ingrossato
  • agitazione
  • salivazione

La dilatazione-torsione gastrica può colpire qualsiasi cane di qualsiasi età, ma alcune razze sono più a rischio di altre. Di solito si tratta di cani di taglia grande con il torace profondo, come il Pastore Tedesco, l’Alano, il Boxer, il Labrador Retriever, il Cane di Sant’Uberto e il Weimaraner. I cani di taglia media e piccola non sono altrettanto a rischio, ad eccezione del Basset Hound e del Bassotto, che hanno un torace lungo e ampio.

“Cerca di far mangiare il tuo cane lentamente” suggerisce la Dott.ssa Eckholm. “Consiglio di mettere il cibo in un KONG per far sì che il tuo cane debba impegnarsi un po’ per riuscire a mangiarlo. Così facendo eviterai che lo inali e diminuirai il rischio di una dilatazione-torsione gastrica”.

Sul mercato sono presenti distributori di cibo temporizzati e anche un’apposita pallina-dispenser: il tuo cane dovrà giocarci per far fuoriuscire il cibo. Questo gioco interattivo stimola la mente del tuo animale domestico e allo stesso tempo lo fa mangiare più lentamente, è una doppia vittoria.

3. Insufficienza renale

Flickr@bennilover

Le patologie renali si sviluppano gradualmente e colpiscono maggiormente i cani anziani, ma possono anche presentarsi come complicazione di altre malattie infettive (come la malattia di Lyme), oppure in seguito alla somministrazione di alcuni farmaci.

Sfortunatamente, le malattie renali si sviluppano durante il corso della vita di un animale domestico, infatti prendono il nome di MCR (Malattie Renali Croniche). La maggior parte delle volte, un’insufficienza renale non può essere prevenuta. I cani con una predisposizione genetica alle patologie renali sono ovviamente più a rischio di altri.

Tuttavia, è possibile prevenire almeno una causa dell’insufficienza renale nei cani: le malattie parodontali. Se il cane è affetto da una malattia parodontale in stato avanzato, i batteri presenti nelle sue gengive possono penetrare nel sangue e danneggiare gli organi vitali, tra cui i reni.

Quindi, tieni puliti quei denti! Spazzola la dentatura del tuo cane regolarmente per tutta la sua vita (ovvero almeno una volta alla settimana), dagli dei bastoncini per l’igiene dentale o altri giochi da mordere per rimuovere la placca, oppure rivolgiti ad un veterinario per fargli fare una pulizia dei denti professionale: c’è bisogno dell’anestesia, ma è abbastanza efficace.

Ad ogni modo, l’insufficienza renale può essere prevenuta facilmente. Le cause sono varie: avvelenamento, infezioni o effetti collaterali dei farmaci, per elencarne alcune. I sintomi si manifestano improvvisamente e possono includere febbre, vomito e cambiamenti nel modo di bere e urinare.

Per evitare malattie renali gravi, non somministrare farmaci per gli umani al tuo cane, a meno che non ti venga consigliato il contrario dal veterinario. Inoltre, tieni l’antigelo in un luogo sicuro: a i 4 zampe piace il sapore di questa sostanza, ma si tratta di un composto chimico molto tossico, anche in piccole dosi. I cani possono sporcarsi le zampe con l’antigelo in molti modi, potrebbero anche leccarlo dal pavimento del garage oppure trovarlo sulle tubature trattate appositamente per l’inverno.

4. Malattia di Lyme

Questa malattia deriva dai parassiti e può essere prevenuta in modo molto semplice. Il virus viene trasmesso dalle zecche rimaste attaccate alla pelle del cane per almeno 18 ore. È una delle malattie più comuni trasmesse da questi insetti.

Il primo sintomo è una zoppia che può colpire i vari arti, non contemporaneamente. Altri sintomi sono la rigidità e la mancanza d’appetito.

Se non viene curata, la malattia di Lyme può portare a vari problemi renali, tra cui l’insufficienza renale.

Il virus viene debellato con una cura antibiotica. Anche se i sintomi di solito diminuiscono in quattro settimane, non sempre scompaiono completamente.

Tenere il tuo cane lontano dalle aree in cui potrebbero annidarsi le zecche e controllarlo spesso sono ottime idee, ma i prodotti antiparassitari sono il metodo più efficace per evitare che contragga la malattia di Lyme o altre patologie trasmesse dalle zecche.

Esistono antiparassitari da mettere direttamente sul pelo del tuo cane e anche dei farmaci in compresse. Ricorda sempre, però, che questi prodotti diventano meno efficaci con il passare del tempo, soprattutto se il tuo cane nuota o se gli fai il bagno. L’opzione migliore è quella di scegliere un metodo di prevenzione annuale.

5. Filariosi cardiopolmonare

Pixabay

Preferisci acquistare dei farmaci per prevenire la filariosi adesso, oppure pagare delle cure costose e dolorose più tardi? Sfortunatamente, molte persone scelgono la seconda opzione, anche se i farmaci per la profilassi sono molto economici.

Il tuo cane potrebbe contrarre la filariosi cardiopolmonare con una sola puntura di zanzara.

“Se vivi ina zona endemica, ovvero un’area in cui sono presenti molte zanzare, la prevenzione contro la filariosi cardiopolmonare è fondamentale” afferma la Dott.ssa Eckholm. “Ci sono zone in cui le zanzare non sono molto presenti e quindi la profilassi contro la filariosi non viene eseguita frequentemente”.

“La filariosi cardiopolmonare si cura con un’iniezione intramuscolare di melarsomina, un farmaco a base di arsenico, che dev’essere eseguita varie volte”, dice la Dott.ssa Eckholm. “È dolorosa ma efficace nella maggior parte dei casi”.

“I cani affetti da una forma grave di filariosi non sempre sopravvivono”.

Ma quando si tratta di una forma grave di filariosi? Quando circa 250 vermi vivono nel corpo del tuo cane per diversi anni! È meglio scegliere una profilassi con un buon rapporto qualità-prezzo: ci sono compresse, farmaci topici e iniezioni, alcuni dei quali proteggono il tuo cane anche da altri tipi di vermi.

Consulta il veterinario per sapere quale profilassi sia la migliore per il tuo cane. Ovviamente, il tuo animale domestico dovrà essere visitato prima di assumere i farmaci, per avere la certezza che non abbia già contratto la malattia.

Sia i cani che i gatti possono contrarre la filariosi cardiopolmonare, quindi se hai un gatto, hai un motivo in più per iniziare la profilassi con il tuo cane. Non esiste una cura per i gatti che contraggono questa patologia e il tuo cane potrebbe ammalarsi a causa di altri animali infetti.

6. Avvelenamento da cioccolato

Praticamente tutti sanno che i cani non possono mangiare il cioccolato. Ma sorprendentemente, molti di loro riescono comunque a metterci su le zampe e questo alimento resta una delle maggiori cause di avvelenamento per i cani.

La quantità e il tipo di cioccolato che il tuo cane mangia sono i due fattori di rischio principali.

“Un piccolo pezzo può essere dannoso per un cane di piccola taglia” spiega la Dott.ssa Eckholm, “e il cioccolato fondente è più pericoloso del cioccolato al latte”.

I sintomi dell’avvelenamento da cioccolato includono vomito, diarrea, camminare avanti e indietro, ansimare e tremare. In casi più gravi il cioccolato potrebbe causare un ritmo cardiaco irregolare, convulsioni, un infarto o anche la morte. Se pensi che il tuo cane abbia mangiato del cioccolato, non aspettare e portalo subito dal veterinario.

“Il tuo cane dovrebbe essere visitato immediatamente” afferma la Dott.ssa Eckholm. “Non provare a farlo vomitare da solo in casa”.

I sintomi dell’avvelenamento da cioccolato possono durare fino a 72 ore. Se il tuo cane ha mangiato cioccolato è sempre meglio rivolgersi ad un veterinario.

7. Tumore

Esistono vari tipi di tumori che colpiscono i cani e sembrano tutti in aumento. I numeri sono sconcertanti: il 50% dei cani dai 10 anni in su ha un tumore. Il cancro è la causa di morte più diffusa tra i cani in questa fascia d’età.

Se il tumore viene diagnosticato e trattato velocemente, le possibilità di sopravvivenza sono maggiori. Se noti un cambiamento nel comportamento o nelle abitudini del tuo cane, parlane immediatamente con il veterinario.

“Devi sapere quali comportamenti del tuo cane sono normali e quali no, per far sì che il cancro sia diagnosticato il più velocemente possibile” afferma la Dott.ssa Eckholm.

Alcuni sintomi che possono indicare la presenza di un tumore includono odori insoliti, perdita del pelo, linfonodi ingrossati, noduli sulla pelle, perdita di peso, perdita dell’appetito e apatia.

Qual è il tumore più facile da trattare?

“Il linfoma, che è uno dei tumori dei cani più comuni, soprattutto a livello cutaneo, è il più facile da trattare” afferma la Dott.ssa Eckholm.

Il linfoma è uno dei tumori più comuni nei cani, quindi assicurati di prevenirlo con dei controlli regolari, soprattutto quando il tuo cane inizia ad invecchiare. 

Il patrimonio genetico e i fattori ambientali giocano un ruolo decisivo nello sviluppo dei tumori. Alcuni credono che l’aumento dei tumori nei cani sia dovuto semplicemente al fatto che questi animali adesso vivono più a lungo. Altri incolpano il cibo per cani “spazzatura”: alcune marche infatti usano ingredienti che potrebbero causare l’insorgenza di tumori. Controlla sempre le etichette ed evita i cibi che contengono BHT, BHA ed etossichina.

8. Micosi

I funghi vivono nel sottosuolo e le micosi sono spesso trasmesse dalle spore presenti nell’aria. Quindi, se il tuo cane annusasse del terreno contaminato, potrebbe contrarre una micosi.

Alcuni funghi sono peggiori di altri: esistono infatti patologie fungine che colpiscono solo la pelle, oppure micosi che colpiscono tutto il corpo (fegato, polmoni e cervello). Quest’ultimo tipo di micosi è decisamente peggiore e può essere mortale.

I quattro tipi di malattie fungine infettive che colpiscono tutto il corpo sono: blastomicosi, istoplasmosi, coccidiomicosi e criptococcosi.

La coccidiomicosi è la patologia più pericolosa e mortale tra di esse. I funghi che la trasmettono si trovano di solito nel sottosuolo, ma a causa di eventi metereologici possono risalire in superficie e liberare le spore nell’aria. Questa micosi può colpire le vie respiratorie dei cani e rischia di essere mortale.

La blastomicosi è un’altra malattia fungina molto pericolosa per i 4 zampe. Il fungo che la causa vive nella terra al riparo dal sole, soprattutto lungo le sponde di fiumi, laghi e paludi. La maggior parte dei cani che la contrae vive a circa 400 metri da uno specchio d’acqua. I cani maschi di taglia grande rischiano di contrarre questa micosi più facilmente e i sintomi della patologia includono difficoltà respiratorie, lesioni cutanee e perdita dell’appetito.

Cosa rende questa malattia così pericolosa? Spesso non viene riconosciuta immediatamente durante la diagnosi e ciò può causare danni permanenti seri o la morte del cane.

Purtroppo, questo è il caso di Chase, un avventuroso cane statunitense di tre anni che amava scavare ed era stato adottato in un canile. Purtroppo, ha perso la vita a causa di una micosi non diagnosticata tempestivamente.

“Non conoscevo la storia clinica di Chase, quindi tutto ciò che sapevamo era ciò che vedevamo; era un problema” ha affermato il proprietario Scott Picken. “Il test per la blastomicosi gli è stato fatto solo alla quarta visita dal veterinario e quando abbiamo scoperto che il risultato era positivo stava già molto male”.

“Ricorda che questa malattia esiste e insisti che venga fatto un test per la blastomicosi il prima possibile” dice Picken. “È un piccolo prezzo da pagare per evitare una fine tragica”.

9. Tosse dei canili

Per i cani che frequentano luoghi in cui sono presenti altri 4 zampe come i parchi o le pensioni, la tosse dei canili è una vera minaccia. Si tratta di una patologia respiratoria molto contagiosa che può diffondersi per via aerea o tramite il contatto con un animale infetto. Qualsiasi cane può contrarre la tosse dei canili, ma i cuccioli sono più a rischio dei cani adulti perché il loro sistema immunitario non è ancora del tutto sviluppato. I sintomi di questa patologia includono:

  • forte tosse secca
  • raffreddore
  • starnuti
  • apatia
  • perdita dell’appetito
  • febbre bassa

La tosse dei canili non è mortale, ma i sintomi sono molto simili a quelli di altre malattie più gravi come il cimurro, quindi è importante consultare il veterinario appena noti che qualcosa non va.

La tosse dei canili si può prevenire con un apposito vaccino. I cani che entrano regolarmente in contatto con altri cani possono essere maggiormente soggetti a questa patologia e quindi dovrebbero essere vaccinati.

Conclusione

Ci sono molti pericoli in agguato per il tuo cane, ma informandoti in modo approfondito sulle malattie più pericolose e su come prevenirle, potrai tenerlo al sicuro.

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere8Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere8Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.