• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani

Condividere90Pin It0

8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani

Cane > Comportamento
Di Rossella

Condividere90Tweet0Pin It0

Siamo sicuri che sai come Fido ti esprime il suo amore. Ma sai tu come dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani?

Spesso il modo migliore per dire a un cane che gli vuoi bene è attraverso le espressioni facciali e il linguaggio del corpo. Quanto più conosci il linguaggio dei cani, quanto più facile è creare un legame con loro.

Advertisement

Inoltre, i cani discendono da animali da soma (anche se c’è ancora un acceso dibattito sulla possibilità di classificarli come tali). A causa del patrimonio genetico o evolutivo residuo degli animali da soma, da molto tempo prima dell’addomesticamento i cani godono dei legami che derivano dal formar parte di un branco:

  • la caccia (che spesso si imita con il gioco: recuperare una palla o strappare in un giocattolo cigolante)
  • esercizio fisico
  • contatto fisico

Imparando a interpretare il linguaggio del corpo del cane e ad imitare alcuni comportamenti del branco, puoi dire “ti voglio bene” al tuo peloso nei seguenti modi:

1. Parla al tuo cane

https://www.instagram.com/p/BvFynF-nPjL/

Studi che utilizzano la tecnologia MRI mostrano che i cani capiscono il linguaggio umano meglio di quanto si pensasse in precedenza. Quindi tenere una conversazione a senso unico con il tuo cane non è così folle come si potrebbe pensare. La notizia migliora: quel tono acuto che usi per parlare con il tuo cane, gli piace davvero. Inoltre, leggere ai cani ha dimostrato di calmare i 4 zampe ansiosi e con molta energia e di spronare i cani timidi a uscire dal “guscio”.

2. Guarda il tuo cane

Il linguaggio del corpo del tuo 4 zampe ti può dire molto.

Segnali d’amore:

  • Coda scodinzolante
  • Contatto visivo
  • Sopracciglio sollevato (vedi sotto)

Segnali d’ansia:

  • Coda nascosta
  • Leccarsi le labbra
  • Occhi “fuori dalle orbite”

https://www.instagram.com/p/Bs3VX5_nh3V/

3. Sguardi d’amore

Gli occhi del tuo cane parlano. Puoi comunicarti con lui usando lo stesso linguaggio, ovvero il contatto visivo. Quando un cane ti fissa a lungo, ti sta dicendo che ti vuole bene. Uno studio dimostra che il livello di ossitocina, l'”ormone dell’amore”, aumenta sia nei cani che negli esseri umani quando condividono uno sguardo gentile. Abbassare lo sguardo troppo velocemente può essere visto dal tuo cane come un segno di aggressività.

4. Espressioni facciali d’amore

Gli animali sono sensibili ai nostri stati emotivi. Studi scientifici hanno dimostrato che i cani possono leggere le emozioni umane attraverso le nostre espressioni facciali. Per questo motivo, possiamo usare delle espressioni specifiche per mandare un messaggio. Gli scienziati comportamentali giapponesi hanno dimostrato che quando un cane si sente legato a qualcuno spesso alza le sopracciglia (quella sinistra più che quella destra). Così, salutando il tuo cane con le sopracciglia alzate e un sorriso rilassato gli stai dicendo quanto sei felice di vederlo.

5. Appoggiati al tuo cane

Sapevi che se un cane si appoggia a te ti sta mandando un segnale d’amore e di fiducia? Fai la stessa cosa per dimostrargli il tuo affetto.

6. Coccole e riposini

https://www.instagram.com/p/BrRHUa0n9Vw/

Parte del comportamento da branco residuo del vostro cane è giocare e poi riposare insieme. Condividere un pisolino pomeridiano sul divano o nell’erba farà sì che il tuo cane si senta “connesso con il branco”. Inoltre, come per gli esseri umani, i cani adorano il contatto fisico, quindi non fargli mancare una bella sessione di coccole.

7. Le passeggiate

https://www.instagram.com/p/BRlr9o3hWDy/

I cani amano la routine. Una passeggiata quotidiana con un po’ di addestramento aiuterà il tuo 4 zampe a capire quanto ti preoccupi per lui e per il suo benessere.

8. Tocca il tuo cane

Affinché sia tu che il tuo cane possiate rilasciare ossitocina, basta solo che lo tocchi. Un massaggio rilassante, una toelettatura delicata o delle coccole comunicheranno al tuo cane l’amore che provi nei suoi confronti. (Concentrati in particolare sulle orecchie)

https://www.instagram.com/p/BqH1JrFhJd3/

Segnali d’amore umani che non funzionano nel linguaggio dei cani

Alcune delle dimostrazioni d’amore più comuni tra gli umani non sono percepite dai cani:

  • Abbraccio: alcuni cani si sentono intrappolati o bloccati quando li abbracciano. Guarda la reazione del tuo cane.
  • Bacio: un bacio veloce sulla testa è molto simile a un tocco giocoso sul collo o a un gesto di dominio. Il tuo cane potrebbe pensare che tu stia cercando di giocare o di affermare il tuo posto nella gerarchia domestica.
  • Biscottini: per quanto il cibo possa essere un segno di affetto per gli esseri umani, i dolcetti sono usati al meglio per motivare il comportamento e l’addestramento del cane. Pensa a quanto velocemente la lealtà del tuo cane scompare nel momento in cui qualcun altro gli offre dei dolcetti.

Dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani

Ricorda: una cane che si sente amato è un cane felice!

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere90Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere90Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.