• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

8 cose che non sapevi sui cani

Condividere0Pin It0

8 cose che non sapevi sui cani

Cane > Notizie
Di Rossella

Condividere0Tweet0Pin It0

Sapevi che anche i nostri migliori amici a 4 zampe hanno i loro segreti? In questo articolo ti raccontiamo 8 cose che (forse) non sapevi su di loro.

Vedono a colori!

Contrariamente alla credenza popolare, i cani non vedono in bianco e nero ma possono distinguere certi colori. Il loro spettro di visione è molto più stretto del nostro visto che si limita ai colori gialli e blu. Una vista che è quindi più vicina alla visione monocromatica che a quella colorata. D’altra parte, la loro vista notturna e il loro campo visivo sono nettamente superiori a quelli dell’uomo.

Advertisement

Il loro olfatto è unico!

I cani hanno un olfatto straordinario! Il loro potente naso è dotato di 300.000 milioni di ricettori olfattivi (gli esseri umani ne hanno solo 5 milioni). Per questa ragione possono rilevare ciò che stiamo sentendo, i nostri ormoni o possono seguire per chilometri l’odore di qualcuno o di qualcosa.

Le loro orecchie hanno superpoteri!

I cani hanno anche orecchie ad alte prestazioni e contano con un udito incredibile. Grazie a queste orecchie super, il nostro cane può percepire i suoni fino a quattro volte in più rispetto a noi umani. Hanno il doppio di muscoli degli umani per spostare le orecchie e questo permette loro di fare oltre 100 espressioni facciali diverse. In media i cani hanno 18 muscoli per orecchio, ma alcune razze ne hanno anche più di 100.

Sudano attraverso la bocca e i cuscinetti delle zampe!

Il sistema termoregolatore canino è più complesso rispetto a quello umano. I loro corpi sono ricoperti da peli e gli mancano le ghiandole del sudore nella pelle. Per regolare la loro temperatura, sudano dai cuscinetti delle zampe o dalla lingua. Quando tirano fuori la lingua, l’acqua evapora consentendo loro di raffreddare la temperatura corporea.

Per bere creano un cucchiaio con la lingua!

Come i gatti, anche i cani bevono usando una tecnica davvero avanzata: riescono a ignorare la gravità e sollevare il liquido dal contenitore al loro esofago grazie al cucchiaio che formano con la loro lingua. Incredibile!

Amici fedeli da 12.000 anni!

Le prime ossa di cane (inteso come cane moderno) sono state trovate in Iraq e risalgono a circa 12.000 anni fa. C’è da far notare che, anche se hanno preso strade diverse, l’unico antenato del cane domestico è il lupo. Difficile pensare che uno Yorkshire Terrier sia un discendente del lupo, vero? Eppure…

Perché i cani corrono in cerchio prima di sdraiarsi?

Questo atteggiamento è un’eredità del loro passato selvaggio, prima dell’addomesticamento. Nell’antichità scavavano una sorta di foro nel terreno e ci ruotavano intorno per appiattire la superficie e renderla, così, più confortevole per dormirci. In realtà, il fatto di rigirarsi e di grattarsi, permetteva loro di allontanare serpenti e insetti dal cerchio e assicurarsi l’assenza di pericoli prima di addormentarsi.

Fanno i loro bisognini in allineamento con il campo magnetico della terra!

Sappiamo che sembra impossibile, eppure è vero! Una squadra di ricercatori, dopo vari studi, ha capito che i 4 zampe posseggono una particolare sensibilità ai campi magnetici della terra. Ciò consentirebbe loro di orientarsi più facilmente. Così, quando devono “andare in bagno”, tenderebbero a fermarsi lungo un asse nord-sud a condizione che, in quel momento, il campo magnetico della terra sia stabile. Incredibile no?!

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere0Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere0Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.