• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

7 indizi per capire se il tuo cane è arrabbiato con te

Condividere16Pin It4

7 indizi per capire se il tuo cane è arrabbiato con te

Cane > Comportamento
Di Rossella

Condividere16Tweet0Pin It4

Cala il gelo tra te e il tuo 4 zampe quando ti offri di fargli dei grattini sulla pancia? Pensi che per qualche motivo dovresti sentirti in colpa? Se il tuo cane si comporta in modo diverso ultimamente, potresti iniziare a pensare che sia arrabbiato con te. Ma come puoi capirlo? Quando il cane è arrabbiato cosa fa?

Prima di tutto, è importante sapere che probabilmente il tuo cane non è arrabbiato con te, ma che le cause del suo comportamento sono ben altre. Secondo l’addestratrice Shoshi Parks, i cani possono provare paura, ansia e sconforto. Allo stesso tempo, i ricercatori pensano che i 4 zampe non abbiano la capacità di associare le proprie emozioni a cause ben precise, quindi Fido potrebbe essere arrabbiato, ma probabilmente non con te.

Advertisement

Bene, allora il tuo cane non si è risentito perché hai ascoltato (di nuovo) l’ultimo album di Taylor Swift. Sicuramente però, c’è qualcosa che non va. Se recentemente la sua routine è cambiata a causa di un trasloco o dell’arrivo di un nuovo membro della famiglia, potrebbe sentirsi insicuro e comportarsi di conseguenza. Di seguito ti parliamo dei comportamenti tipici di un cane arrabbiato e ti spieghiamo cosa in realtà potrebbe provare il tuo animale domestico. Continua a leggere per scoprire se il tuo cane è davvero arrabbiato con te oppure no.

1. Ti evita

Ti senti ignorato? Se il tuo cane mantiene le distanze o non sembra interessato alle tue attenzioni e alle coccole, puoi facilmente pensare che sia arrabbiato con te. Invece, probabilmente, è stanco o non si sente bene.

I cani provano a nascondere il dolore e il malessere, quindi, se ti evita, probabilmente sta cercando di non farti capire che soffre. La poca socievolezza potrebbe anche essere un sintomo della depressione: ciò può succedere ai 4 zampe che affrontano un grande cambiamento nella loro vita, come la perdita del proprietario, la perdita di un altro animale domestico che viveva con loro o l’arrivo di un neonato.

FLICKR/CHODHOUND

2. Ti guarda di sbieco

I cani comunicano e manifestano le proprie emozioni con il linguaggio del corpo. Se noti che il tuo 4 zampe si lecca le labbra, sbadiglia in modo eccessivo e ti guarda di sbieco facendo “l’occhio di balena” o “l’occhio a mezzaluna”, potresti pensare che ti stia dicendo che è arrabbiato, ma probabilmente non è così.

Questo comportamento è maggiormente associato all’ansia, e spesso i cani vi ricorrono per smorzare o allentare la tensione in determinate situazioni. Puoi cercare di tranquillizzare un cane stressato o ansioso offrendogli un biscottino, muovendoti lentamente e parlando in modo pacato, distogliendo lo sguardo e lasciandogli lo spazio di cui ha bisogno.

3. Dimostra poco affetto

Se il tuo cane prima ti saltava addosso sbavandoti ovunque, ma ora non lo fa più, potrebbe significare che non si sente molto in forma.

I cani cercano di nascondere il proprio malessere, quindi un 4 zampe potrebbe improvvisamente iniziare a comportarsi in modo diverso in presenza del suo umano preferito perché cerca di tenere il dolore e la sofferenza solo per sé. Se noti un cambiamento considerevole nel comportamento del tuo animale domestico, dovresti farlo visitare da un veterinario.

4. Ti tocca con la zampa

Il tuo cane ti dai dei colpetti con la zampa, con il naso oppure con la testa? Potresti pensare che ti stia dicendo di andartene, ma in realtà ti sta probabilmente comunicando che vuole qualcosa. Dare dei colpetti con la zampa o con il naso può essere un modo per dimostrare affetto, un invito a giocare oppure una strategia per chiedere dei deliziosi biscottini.

FLICKR/ANDREWR

5. Si nasconde sotto il letto (o tra la biancheria pulita)

Se il tuo cane si nasconde, probabilmente non è arrabbiato con te, ma qualcosa lo ha spaventato. Quasi certamente avrai notato questo comportamento per Capodanno o durante un temporale piuttosto forte, ma può succedere ogni volta che qualcosa mette a disagio il tuo 4 zampe: quando gli fai il bagno, quando gli tagli le unghie, quando passi l’aspirapolvere… Scegli tu.

Ci sono molti segnali che indicano che un cane soffre d’ansia, quindi tieni d’occhio i comportamenti che potrebbero farti capire che il tuo 4 zampe non si sente tranquillo. Puoi provare a convincere un cane spaventato a uscire dal suo nascondiglio offrendogli un biscottino o grattandogli il muso, oppure puoi aspettare e lasciargli il tempo di calmarsi nel luogo in cui si sente più al sicuro.

6. Fa la pipì sulle tue cose

Bleah. Se il cane fa la pipì sul letto, sulle tue scarpe o sulla tua borsa, significa sicuramente che è arrabbiato con te, non è vero? In realtà, probabilmente, il motivo per cui lo fa è un altro.

Se il cane fa la pipì in casa, probabilmente sta marcando il territorio (secondo l’organizzazione senza scopo di lucro Humane Society of the United States, ciò può succedere se un cane non è stato sterilizzato), si sente stressato o impaurito oppure sta cercando di affrontare un cambiamento improvviso nella sua vita, come l’arrivo di un neonato o di un altro animale domestico.

Se il cane fa la pipì sul tappeto, c’è anche la possibilità che, a causa di un problema di salute, non riesca più a trattenersi fino al momento della pausa bisognini. Se noti che ciò succede spesso, consulta un veterinario.

PIXABAY/ANNAD

7. Morde le tue scarpe preferite

Il tuo migliore amico a quattro zampe ha divorato un altro paio di calzini o ha quasi sbranato il divano? Questo comportamento potrebbe farti pensare di aver fatto qualcosa di sbagliato, ma con tutta probabilità non è così.

Un cane con un comportamento distruttivo probabilmente si annoia o soffre d’ansia, ma non è arrabbiato con te. Se noti che il tuo animale domestico distrugge tutto ciò che trova in casa, potresti dargli dei giochi da mordere per distrarsi.

Se il tuo cane assume un comportamento sbagliato perché soffre di ansia da separazione, potresti consultare un addestratore o un veterinario comportamentalista per farti dare dei consigli su come aiutarlo ad alleviare lo stress.

I cani molto energici potrebbero aver bisogno di fare spesso movimento. Se hai bisogno di aiuto per far fare più esercizio al tuo animale domestico, Rover ti copre le spalle. Prenota con un pet sitter o un dog walker di fiducia vicino a te che si occupi del tuo 4 zampe quando non ci sei.

Quindi, il mio cane è arrabbiato con me?

Conclusione: anche se può sembrarti che il tuo cane sia arrabbiato con te, ricorda che lui non si arrabbia nello stesso modo in cui lo fai tu. Sicuramente gli è successo qualcosa, magari si sente solo, oppure è annoiato o geloso. Rispondi al suo comportamento nel modo adeguato e tornerete ad avere lo stesso rapporto di sempre in un batter d’occhio

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere16Tweet0Pin It4

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere16Tweet0Pin It4

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.