• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

7 consigli per non far scavare il cane in giardino

Condividere14Pin It0

7 consigli per non far scavare il cane in giardino

Cane > Comportamento
Di Rossella

Condividere14Tweet0Pin It0

Il tuo prato, l’aiuola con i fiori o l’orticello una volta erano verdi e rigogliosi, ma adesso sono una sorta di campo minato pieno di buche, erba sradicata e piante devastate. Sai benissimo di chi è la colpa: del tuo cane! Ma perché il cane scava? Cosa puoi fare per fermarlo? Di seguito trovi i nostri sette migliori consigli per far sì che il tuo cane smetta di scavare:

  1. Giocate più spesso e fate più movimento
  2. Offrigli più giocattoli e giochi da mordere
  3. Crea un’area apposita in cui possa scavare
  4. Impediscigli di scavare in determinate aree
  5. Usa metodi di dissuasione
  6. Allontana eventuali roditori
  7. Aiutalo a rinfrescarsi

Di seguito, ti spieghiamo nel dettaglio cosa fare se vedi il tuo cane che scava buche in giardino.

Advertisement

Il tuo cane continua a scavare senza smettere? Portalo a fare una passeggiata

Alcune razze, rispetto ad altre, possono aver bisogno di maggiori attenzioni e di fare più spesso movimento. Le cause più comuni per cui un cane scava sono probabilmente la noia e la mancanza di esercizio. Quei corpi pelosi e quelle menti spensierate hanno tantissimo bisogno di muoversi! Se quelle zampette non vengono usate per fare una bella corsa, scavare buche in giardino diventa un modo per scaricare le energie in eccesso.

I cuccioli sono più inclini ad avere questo comportamento, ma anche i cani che non fanno abbastanza movimento tendono spesso a scavare.

Cosa fare: trascorri più tempo con il tuo cane. Correre, nuotare e giocare con la pallina sono attività utilissime per scaricare l’energia nervosa. Programma più passeggiate per far uscire Fido dal giardino e portalo ad esplorare il mondo. Se non hai tempo per andare a passeggio più spesso, usa la piattaforma Rover per trovare il dog walker perfetto. 

La distrazione funziona

Ti sarai spesso chiesto perché il cane scava nella cuccia o perché scava sul pavimento e in giardino. I cani scavano per istinto, ma anche per tenersi impegnati. Una valida alternativa è quella di farli divertire e proporre loro dei passatempi canini per scaricare tutte le energie in eccesso. Fai scorta di giocattoli e dalli al tuo cane a rotazione, affinché per lui siano sempre una novità.

  • Scegli i classici: pallina da tennis, peluche e corda;
  • I giochi di attivazione mentale da riempire con i biscottini lo tengono impegnato e lo premiano allo stesso tempo;
  • I giochi da mordere per cani sono indispensabili;

Sabbiera: crea uno spazio apposito in cui il tuo 4 zampe possa scavare quanto vuole. Una sabbiera per cani può essere la soluzione migliore per soddisfare il bisogno di scavare del tuo cane. Potresti usare una cassetta di legno oppure creare un’area apposita in un angolo del giardino. Infine, prenditi un po’ di tempo per insegnare al tuo cane che deve scavare lì e non altrove.

Via flickr/sgilsdorf

Via flickr/sgilsdorf

Metodi di dissuasione

Se il tuo cane è abituato a scavare in certe aree del giardino e continua a farlo solo lì, puoi cercare di scoraggiare il suo comportamento con alcuni metodi di dissuasione. Molti genitori di 4 zampe sotterrano oggetti sgradevoli o che hanno un cattivo odore nelle aree in cui il cane scava e spesso hanno successo!

  • Sotterra parzialmente delle pietre (soprattutto lisce) nei luoghi in cui il cane scava più spesso;
  • Sotterra una rete di plastica sotto la superficie del terreno (le reti metalliche possono ferire le zampe);
  • Bucce di agrumi, peperoncino o aceto potrebbero far storcere il naso al tuo 4 zampe;
  • Se hai un sistema di irrigazione, installare un sensore di movimento potrebbe essere un buon metodo di dissuasione;
  • Usa cespugli di rose oppure arbusti con le spine per delimitare le aree in cui il tuo cane scava di più.
Via flickr/ginevra

Via flickr/ginevra

Elimina i roditori

Il tuo cane è l’unico che scava in giardino? Potrebbero esserci talpe, topi o altri animali che lasciano tracce e odori che infastidiscono Fido e lo inducono a grattare sulla recinzione o a scavare buche profonde. Se il tuo cane scava vicino agli alberi o alle piante, probabilmente ci sono dei roditori in giardino.

Cosa fare: cerca le tracce di roditori o animali da tana. Chiama un professionista se ne hai bisogno, oppure usa metodi sicuri e non crudeli per tenere alla larga gli animali selvatici.

Aiuta Fido a rinfrescarsi

Il tuo cane potrebbe scavare perché soffre il caldo! Nei mesi estivi, alcuni 4 zampe scavano nel terreno per creare uno spazio fresco in cui rilassarsi.

Cosa fare: fai in modo che nel tuo giardino sia presente uno spazio fresco e all’ombra in cui il tuo cane possa stare al riparo dal caldo.

Immagine principale: Flickr.com/simonturkas

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere14Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere14Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.