10 segnali che indicano che il tuo cane potrebbe essere malato (ed è ora di chiamare il veterinario)
Il tuo cane Rover è famoso per la sua capacità di contaminare la stanza con effluvi non esattamente paragonabili a un bouquet di rose e per le sue corse in cerchio. Poi, all’improvviso, beve acqua come se si fosse perso nel deserto e di colpo vomita in salotto.
Anche se come sitter sai che ogni cane è diverso e prendersi cura di ciascun cane può variare, è importante riconoscere i piccoli segnali che possono fare una grande differenza sulla salute e sicurezza di un animale domestico e prenderli sul serio.
Se sei un proprietario di animali domestici, un pet sitter o sei interessato a diventarlo, ecco 10 segnali che indicano che un cane potrebbe non sentirsi bene e quindi avere bisogno dell’assistenza di un veterinario.
- Alito cattivo: Odore sgradevole o di frutta e bava incontrollata; gengive pallide o ingiallite.
- Addome gonfio: Pancia gonfia, sensibile al tatto; gas.
- Cambiamento dell’appetito e/o della sete: Rifiuto di bere acqua o di mangiare; sovralimentazione o troppa acqua che portano a eccessiva orinazione o incapacità di urinare associati a perdita o aumento di peso.
- Difficoltà di movimento: Rigidità o difficoltà ad alzarsi o a salire le scale.
- Letargia: Dormire più del normale, cambiamento del livello di attività o cambiamenti di atteggiamento come l’aggressività.
- Dispnea: Tosse, starnuti, eccessivo affanno o respirazione affannosa.
- Grattarsi eccessivamente: Pelle secca o pruriginosa, piaghe, noduli, scuotimento o scuotimento della testa.
- Vomito e/o diarrea: Frequenti disturbi digestivi e intestinali come bile o feci molli.
- Nistagmo: Movimento involontario degli occhi; occhi secchi, rossi, spenti o annebbiati.
- Ferita: Sangue, lacerazioni, segni di trauma, disorientamento o sbandamenti.
Il tuo cane Rover presenta uno di questi segnali? Non farti prendere dal panico: sei stato proattivo e responsabile nel notarlo, ma è ora di fare il passo successivo per aiutarlo a stare meglio.
Chiama il proprietario per avere conferma che nessuno dei segni che stai vedendo è, in realtà, un comportamento abituale di cui il proprietario è già al corrente. Quindi chiedi consiglio al tuo veterinario di fiducia: potrà aiutarti a capire se è il caso di portare il cane dal veterinario o di procedere con la cura a casa.
In questi casi, chiama il servizio clienti Rover al +39 800 729 030. Abbiamo una rete di esperti che ti aiuterà durante il processo. E ricorda: Niente cura come le coccole! Dai al tuo cane Rover ancora più amore, consulta il proprietario, il veterinario e il nostro servizio clienti e vedrai che il tuo cane si riprenderà presto.
Le informazioni fornite in questo articolo non sostituiscono l’assistenza di veterinario professionale.