• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Pensione per cani: quanto costa davvero?

Condividere0Pin It0
M_a_y_a via iStock

Pensione per cani: quanto costa davvero?

Aggiornato July 18, 2025 | Cane > Nuovo animale domestico
Di Rover Staff

Condividere0Tweet0Pin It0

I proprietari di animali domestici sanno bene che pianificare un viaggio non è facile come si possa pensare. Chi condivide la sua quotidianità con cani e/o gatti, infatti, sa che deve pianificare al meglio anche per loro. Ma quanto costa davvero un servizio di pet sitting che implichi prendersi cura di cani e gatti per un periodo prolungato? Dipende da molti fattori. 

In media, un soggiorno diurno o notturno costa tra i 20 e i 40 euro. La spesa, in realtà, cambia molto a seconda della tipologia di soggiorno che si andrà a scegliere. Nella fascia più bassa troviamo le pensioni per cani, o sitter che offrono un servizio di pensione a più cani contemporaneamente. Nel caso in cui il tuo cane necessiti di attenzioni speciali, potrai avvalerti di organizzazioni – come centri cinofili specializzati – o pet sitter privati che possano occuparsi del tuo cane a casa tua, o a casa loro. Questo, spesso, vuol dire anche costi del servizio più alti.  

Advertisement

In questo articolo, focalizzato sulle diverse tipologie di pensione per cani, affronteremo i diversi costi e il tipo di attenzioni offerte nelle diverse organizzazioni, la media dei costi e gli aspetti positivi e negativi di ciascuna soluzione, in modo che tu possa trovare quella migliore per te e per il tuo cane. 

Costi della pensione per cani per tipologia di servizio

Tipologia di costo Soggiorno a casa dei sitter Soggiorno a casa tua Pensioni Centri cinofili
Al giorno/per notte 25 – 45€ 28 – 50€ 18 – 50€ 45 – 70€
1 settimana 150 – 270€ 170 – 300€ 100 – 300€ 270 – 420€
2 settimane 325 – 585€ 365 – 650€ 200 – 650€ 585 – 910€
Al mese 700 – 1.260€ 784 – 1.400€ 450 – 1.400€ 1.200 – 2.000€

Pensioni

Le pensioni sono la soluzione più utilizzata (che combina assistenza di giorno e notte), visto che – per quanto riguarda la fascia bassa – è anche quella più conveniente. 

I proprietari di cani pagano in media dai 18 ai 50 euro a notte: molte pensioni offrono sconti a chi lascia il proprio cane per una settimana o più, agevolando i proprietari e aiutandoli a risparmiare su prenotazioni per periodi più lunghi (basta contattare direttamente le strutture per informarsi meglio sulle offerte).  

In una pensione per cani vengono soddisfatti i bisogni primari, come cibo, acqua, passeggiate (durante il giorno o fuori orario) e, talvolta, interazioni con altri cani, con l’obiettivo di accudire il cane durante l’assenza del proprietario. Lo spazio per dormire consiste solitamente in un tappetino o una cuccia all’interno del canile o in una gabbia, anche se alcune strutture offrono un piccolo spazio all’aperto dedicato a ciascun cane.

Servizi tipici:

  • Pernottamento
  • Pasti giornalieri
  • Passeggiate
  • Assistenza di base
  • Spesso con box individuali o aree recintate

Le pensioni non sono note per offrire servizi extra, ma esistono strutture dove, pagando una quota aggiuntiva, è possibile rendere l’ambiente più accogliente per il cane. 

Centri Cinofili 

I centri cinofili sono strutture specializzate nell’educazione, l’addestramento e il benessere psicofisico del cane, con l’obiettivo di migliorare il comportamento, il benessere e il rapporto cane-proprietario. Alcuni offrono anche pensione, ma il focus qui è educativo.

Servizi tipici:

  • Educazione di base (richiamo, socializzazione, gestione del guinzaglio)
  • Addestramento sportivo (agility, obedience, mantrailing)
  • Socializzazione
  • Riabilitazione comportamentale
  • A volte asilo diurno o pensione

Questi centri sono spesso più cari delle pensioni tradizionali, soprattutto quando offrono anche il pernottamento. Questo prezzo maggiore è giustificato da diversi fattori legati alla qualità, alla formazione dello staff – altamente qualificato e in grado di gestire cani con esigenze complesse, offrendo anche percorsi individuali – e ai servizi extra, visto che i cani non sono solo ospitati, ma anche coinvolti in attività quotidiane: socializzazione, giochi strutturati, esercizi di autocontrollo, e talvolta anche addestramento comportamentale o sportivo.

A questo si aggiungono servizi integrati e personalizzati (gestione delle somministrazioni mediche, valutazioni comportamentali iniziali e persino report giornalieri) unitamente a numeri contenuti: i centri cinofili che fanno anche pensione, infatti, ospitano meno cani rispetto alle pensioni tradizionali, per garantire un servizio di qualità più alta.

Excited smiling woman and man working at the dog daycare or pet hotel playing with shih tzu and pug dogs

Antonio_Diaz via iStock

Soggiorno a casa del sitter


In questo tipo di sistemazione, un sitter privato si occupa del cane a casa propria.
Questa opzione è abbastanza economica se paragonata ad altre, con costi che vanno da 25 a 45 euro per notte.

Tra i vantaggi di questo tipo di soluzione c’è il fatto che i sitter mettono a disposizione un ambiente confortevole, e spesso trattano il cane come se fosse il loro. Qui i cani hanno totale accesso alla casa, possono stare sul divano, e hanno a disposizione coccole tutto il giorno. Ulteriore punto a favore è quello di non esporre il cane a malattie contagiose trasmesse da altri ospiti del canile.

Soggiorno a casa del proprietario

Un’altra opzione è chiedere al sitter di occuparsi del proprio cane a casa del proprietario. Questa opzione è più onerosa della precedente, e va da 28 a 50 euro per notte.

Il principale vantaggio di questa soluzione è che il cane non viene snaturato dal suo ambiente e può continuare indisturbato la propria routine quotidiana. Lo svantaggio, invece, consiste nell’accogliere uno sconosciuto in casa. Tuttavia, qualche incontro preliminare può aiutare a rendere questa persona più familiare, facilitando così l’affidamento del cane durante la tua assenza.

Cosa può rendere la pensione più costosa? 

Il prezzo può aumentare nel caso in cui il cane sia un cucciolo con bisogni particolari o un cane che abbia bisogno di attenzione costante. Ecco una lista delle esigenze specifiche che possono incidere sui costi.

Cuccioli

È un bene che i cuccioli siano così adorabili, perché richiedono davvero moltissimo impegno. Tra dentizione, addestramento ai bisogni e quei dentini affilati, prendersi cura di loro non è semplice.
La soluzione migliore è affidarsi a un/una pet sitter esperta nella gestione dei cuccioli, che possa occuparsene direttamente a casa propria o presso la tua abitazione.

Questa opzione è particolarmente indicata anche per i cuccioli che non abbiano ancora completato il ciclo vaccinale: molte pensioni accettano solo cani con almeno quattro mesi di età e in regola con tutte le vaccinazioni.

Affidarsi a un/una sitter per un cucciolo comporta generalmente un supplemento di 5–10 euro a notte, che può aumentare sensibilmente in caso di soggiorni prolungati.

Ad esempio, una permanenza di due settimane può arrivare a costare 50–80 euro in più rispetto a un cane adulto.

Person sitting on sofa cuddles older Beagle

Sorapop via iStock

Cani ad alta energia

Alcune razze sono come il coniglietto della Duracell: non si fermano mai. Se questo ti suona vagamente familiare, scegliere una pensione notturna con attività extra potrebbe essere la soluzione ideale mentre sei via.

Oltre ai momenti di gioco in gruppo con altri cani, molte strutture offrono attività aggiuntive come: piscina per cani, percorsi agility, puzzle toy, sessioni di addestramento, passeggiate nella natura e perfino corse sul tapis roulant. Se l’idea ti piace, considera che ogni attività extra può costare intorno ai 10 euro. Se scegli un’attività extra al giorno, per un soggiorno di due settimane il costo totale può salire da 340 a 800 euro, a seconda della struttura e delle attività selezionate.

Cani reattivi o ansiosi

Se hai un cucciolo ansioso o un cane che non va molto d’accordo con gli altri, potresti valutare strutture (come le pensioni o hotel per cani) che offrono servizi specifici: stanze particolarmente isolate e silenziose, passeggiate individuali, attività di arricchimento ambientale e sessioni di addestramento dedicate.
Queste opzioni prevedono solitamente un costo aggiuntivo di circa 7 euro a notte.

Un’alternativa ideale può essere un/una pet sitter, soprattutto per cani reattivi che faticano a gestire cambi di routine, interazioni con altri animali o ambienti nuovi e rumorosi.
È importante, in questi casi, verificare se la sitter ha già altri cani in casa, poiché alcune/i accettano più ospiti contemporaneamente. Assumere una sitter che si prenda cura del tuo cane direttamente a casa tua – o che ospiti solo un cane alla volta – può comportare un sovrapprezzo rispetto a una sitter che accoglie più cani contemporaneamente: questo significa che potresti arrivare a spendere 10–20 euro in a notte per la cura personalizzata del tuo cane.

Cani anziani o con esigenze mediche specifiche

I cani anziani — o quelli che necessitano di cure mediche particolari — richiedono un’attenzione costante da parte di una pet sitter esperta o di uno staff qualificato. Questi animali possono avere bisogno di seguire diete rigide, assumere farmaci quotidianamente o essere assistiti nei movimenti, soprattutto se hanno difficoltà motorie.

In questi casi, è fondamentale una cura su misura, che solo una persona con esperienza può garantire in modo sicuro e attento.

Visite a domicilio e costi extra

Esistono poi costi straordinari non trascurabili. Se il tuo cane necessita di un trasporto andata e ritorno da una pensione, dovrai considerare un supplemento di €30 per tragitto.

Inoltre, potrebbero rendersi necessarie fasce orarie extra, cioè orari che non si allineano perfettamente con il conteggio delle 24 ore di pensione per cani. Queste ore supplementari possono comportare un aumento del costo fino al 50%.

Se il tuo sitter ha svolto un lavoro eccezionale e desideri dimostrargli la tua gratitudine, non dimenticare che la mancia è sempre gradita, anche se rimane a tua completa discrezione.

Woman playing with pet dog at home

Lyndon Stratford via iStock

Quanto costa una pensione per cani vicino a me? 

Città Costo per notte
Milano 28€
Roma 26€
Bologna 25€
Firenze 24€
Torino 22€

Una pensione per cani costa in media dai 18 ai 50 euro a notte, ma questa cifra può variare anche sensibilmente in base alla zona in cui si vive.

Fattori come il costo della vita, l’offerta e la domanda possono influenzare notevolmente il prezzo. Ad esempio, le pensioni per cani sono più care nelle grandi città, dove gli affitti sono più elevati e la domanda è maggiore.

D’altra parte, le città più piccole e le zone rurali hanno costi inferiori grazie a spese operative più basse e minore concorrenza. Tuttavia, queste aree offrono probabilmente meno servizi aggiuntivi e opzioni di assistenza specializzata.

Le città di medie dimensioni, come previsto, si collocano a metà strada tra le due, con prezzi e servizi equilibrati, offrendo un buon compromesso tra strutture di pensione e servizi accessori a un costo medio.

Vale la pena lasciare il cane in pensione?

Ora che sappiamo quanto costa lasciare un cane in pensione, la domanda è: ne vale la pena? Forse! Tutto dipende dal tuo budget e dalle esigenze specifiche del tuo cane.

Ad esempio, se hai un cane tranquillo, socievole, che si adatta facilmente alle nuove situazioni e non ha particolari necessità, potrai scegliere serenamente tra molte opzioni di pensione economiche. Questo potrebbe includere canili/pensioni con servizi essenziali, asili per cani con pernottamento, o sitter che ospitano più di un cane contemporaneamente.

Al contrario, se il tuo cane ha esigenze particolari — è nervoso, reattivo, molto energico o necessita di cure mediche extra — pagare di più per soluzioni personalizzate (se il budget lo permette) potrebbe garantirti maggiore tranquillità.

Alternative alla pensione per cani

Se la pensione non è adatta al tuo cane o il budget è limitato, non preoccuparti! Ci sono comunque modi per organizzare la tua vacanza. Puoi chiedere un favore a amici, parenti o vicini di casa per farli accudire al tuo cane mentre sei via, ma ricorda che anche se un aiuto occasionale può andare bene in situazioni d’emergenza, è meglio non lasciare il cane da solo per più di sei-otto ore o incustodito durante la notte. Anche i cani più ansiosi o timidi sono creature sociali che hanno bisogno di compagnia e cura costanti.

E se proprio non riesci a trovare soluzioni, porta il tuo cane con te! A volte, le migliori avventure sono quelle improvvisate insieme ai nostri amici a quattro zampe.

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere0Tweet0Pin It0

sidebar

Avatar photo
Di Rover Staff

Condividi questo articolo

Condividere0Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.