• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Our website uses cookies. By continuing to use our site, you agree to our use of cookies. To see what cookies we serve and set your own preferences, please review our Cookie Policy. Learn More.

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Addestramento e educazione cane
  • Cura del cane
  • Legame con il cane
  • Per gli amanti dei cani
  • Per gli amanti dei gatti
  • Prova Rover
  • Languages
    • en-US
    • en-CA
    • en-GB
    • fr-FR
    • es-ES
    • de-DE
    • nl-NL
    • nb-NO
    • sv-SE
    • fr-CA

Proteggi il tuo cane dalla processionaria

Condividere0Pin It0

Proteggi il tuo cane dalla processionaria

Cura del cane
Di Rossella

Condividere0Tweet0Pin It0

Con l’arrivo della Primavera, oltre al buon tempo, arriva anche uno dei peggiori nemici dei nostri cani: la processioanaria del pino.

Proteggi il tuo cane dalla processionaria

processionaria

Fonte

Dove si può trovare la processionaria?

Si trova generalmente su pini e cedri anche se, raramente, la si può incontrare su altri alberi come le querce, i noccioli, i castagni, i faggi, i carpini e le betulle. Se vedete dei nidi biancastri in inverno su queste piante, allora è probabile che abbiate un’infestazione di processionaria. Le larve, generalmente, fuoriescono dai nidi in primavera, più o meno a Marzo.

Advertisement
Nido di processionaria in un pino.

Nido di processionaria in un pino. Fonte

Cos’è e come è il bruco della processionaria?

È un insetto lepidottero. È un bruco di colore nero e grigio con dei peli urticanti rossicci al suo esteriore.

Perchè è pericolosa per il mio cane?

I loro peli urticanti sono velenosi e possono essere inavvertitamente ingeriti dal cane. I sintomi che produce la tossina di questo bruco hanno le stesse caratteristiche di quelli di una reazione allergica: infiammazione della lingua, bocca, esofago e stomaco. L’effetto di questo veleno è talmente devastante che alcuni cani possono arrivare a perdere la lingua (processi di necrosi) o addirittura, se l’effetto arriva allo stomaco, morire asfissiati.

lingua cane

La lingua di un Bobtail colpito dalla processionaria. Fonte

Come posso sapere se il mio cane è stato a contatto con la processionaria?

I sintomi principali che i cani possono presentare sono:

  • Improvvisa e intensa salivazione
  • Infiammazione acuta della lingua

Altri sintomi che potrebbero presentarsi sono la perdita di vivacità, febbre, rifiuto del cibo, diarrea e vomito.

Cosa devo fare se il mio cane è stato a contatto con la processionaria e presenta i sintomi sopra indicati?

Ti consigliamo di contattare immediatamente il tuo veterinario e portare il tuo cane nel suo ambulatorio il prima possibile.

Si raccomanda, inoltre, di pulire bene la bocca del cane per ridurre l’effetto dei peli del bruco. Usa sempre dei guanti per non infettarti. Potrai anche usare una siringa con una soluzione di acqua e bicarbonato.

Ricordati di condividere questo articolo con i tuoi amici e familiari per informarli sul pericolo!

Condividere0Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere0Tweet0Pin It0

I più letti

  • Come fermare l’aggressività dei cani verso i gatti
  • Come si manifesta l’ansia da separazione nei gatti e come prevenirla
  • Il mio gatto è timido o spaventato: Come faccio a far sì che il mio gatto si fidi di me?

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2023 Rover.com. Tutti i diritti riservati.
"Mmmm… cookie!"

Anche se meno deliziosi della famosa varietà di biscotti, i cookie digitali ci aiutano a migliorare e personalizzare i tuoi annunci e la tua esperienza, analizzare il traffico del sito Web e non solo.