Con l’arrivo della Primavera, oltre al buon tempo, arriva anche uno dei peggiori nemici dei nostri cani: la processioanaria del pino.
Proteggi il tuo cane dalla processionaria
Dove si può trovare la processionaria?
Si trova generalmente su pini e cedri anche se, raramente, la si può incontrare su altri alberi come le querce, i noccioli, i castagni, i faggi, i carpini e le betulle. Se vedete dei nidi biancastri in inverno su queste piante, allora è probabile che abbiate un’infestazione di processionaria. Le larve, generalmente, fuoriescono dai nidi in primavera, più o meno a Marzo.
Nido di processionaria in un pino. Fonte
Cos’è e come è il bruco della processionaria?
È un insetto lepidottero. È un bruco di colore nero e grigio con dei peli urticanti rossicci al suo esteriore.
Perchè è pericolosa per il mio cane?
I loro peli urticanti sono velenosi e possono essere inavvertitamente ingeriti dal cane. I sintomi che produce la tossina di questo bruco hanno le stesse caratteristiche di quelli di una reazione allergica: infiammazione della lingua, bocca, esofago e stomaco. L’effetto di questo veleno è talmente devastante che alcuni cani possono arrivare a perdere la lingua (processi di necrosi) o addirittura, se l’effetto arriva allo stomaco, morire asfissiati.
La lingua di un Bobtail colpito dalla processionaria. Fonte
Come posso sapere se il mio cane è stato a contatto con la processionaria?
I sintomi principali che i cani possono presentare sono:
- Improvvisa e intensa salivazione
- Infiammazione acuta della lingua
Altri sintomi che potrebbero presentarsi sono la perdita di vivacità, febbre, rifiuto del cibo, diarrea e vomito.
Cosa devo fare se il mio cane è stato a contatto con la processionaria e presenta i sintomi sopra indicati?
Ti consigliamo di contattare immediatamente il tuo veterinario e portare il tuo cane nel suo ambulatorio il prima possibile.
Si raccomanda, inoltre, di pulire bene la bocca del cane per ridurre l’effetto dei peli del bruco. Usa sempre dei guanti per non infettarti. Potrai anche usare una siringa con una soluzione di acqua e bicarbonato.