È arrivato l’inverno e con esso il freddo. Normalmente, in questo periodo dell’anno, noi umani indossiamo maglioni di lana pesante.
Fortunatamente per loro, i nostri 4 zampe, sono già ricoperti di pelo e pelliccia (a parte i nostri amici cani nudi cinesi che sono esclusi) e, per questa ragione, non hanno la stessa percezione del freddo che abbiamo noi umani.
È spesso difficile vedere la differenza tra il tremare (dovuto al freddo) e l’essere tremolante (per altri motivi).
Ti parliamo di alcune delle cause che possono portare al tremore dei cani e ti diciamo cosa fare nel caso in cui il tuo peloso non smetta di tremare.
Il mio cane non smette di tremare – cosa significa?
È importante sapere che i cani non tremano solo per il freddo ma ci possono, infatti, essere altri motivi che portano a questo comportamento. Potrebbe essere uno tra i seguenti:
Il freddo
È importante conoscere i livelli di tolleranza del tuo cane alle varie temperature. Fonte
Razze che sentono il freddo
Anche con la loro pelliccia, alcuni cani sono più propensi a sentire il freddo rispetto ad altri. Come regola generale, i cani con la pelliccia corta o senza peluria sono i più soggetti.
Le razze più soggette sono:
- Whippet
- Levriero
- Levriero Italiano
- Cane nudo cinese
- Bulldog Francese
- Yorkshire Terrier
- Chihuahua
- Carlino
Non dimenticare che anche i cani anziani, i cuccioli e i cuccioli con problemi di salute sono soggetti al freddo, così come i cani piccoli e bassi (es. bassotti) che camminano sul ghiaccio e neve con la pancia che tocca quasi terra. La tolleranza alle varie temperature dipende anche dalla razza, quello che potrebbe definirsi freddo per un Yorkshire, non è detto che lo sia per un’altra razza. È importante conoscere i livelli di tolleranza del tuo cane alle varie temperature.
Stress
Lo stress e l’ansia possono causare tremori incontrollabili nel tuo cane. Lo stress può essere causato da fuochi d’artificio, botti o altri rumori forti. I cani che non sono abituati a viaggiare in macchina potrebbero tremare quando lo fanno. Questi tremori potrebbero, anche, essere causati da passate esperienze traumatiche. La cosa migliore che puoi fare quando succede è calmare e rassicurare il tuo cane. Parlagli usando un tono di voce basso, affettuoso e calmo. Non dimenticarti di accarezzarlo dolcemente!
Avvelenamento
I sintomi dell’ avvelenamento possono variare notevolmente. Lo Xilitolo, ad esempio, è estremamente tossico per i cani e, anche una piccola quantità, può portare a gravi conseguenze.
Altri alimenti tossici per i cani sono la cioccolata e la caffeina.
Se sospetti che il tuo cane abbia ingerito alimenti tossici:
- Mantieni la calma
- Allontana il tuo cane dal cibo tossico (se sai dov’è situato)
- Chiama subito il veterinario
Vecchiaia
I cani anziani sono più soggetti a soffrire alcune malattie (come la disfunzione cognitiva) che possono causare tremori. Purtroppo, proprio come noi umani, anche i cani invecchiano. La cosa da fare in questi casi è parlare con il veterinario per allevviare i sintomi dell’invecchiamento con trattamenti e terapie specifici.
Uno stupendo carlino anziano. Fonte
Funzione renale
I tremori, a volte, sono dovuti ad una insufficienza renale.
I sintomi includono:
- Tremori
- Convulsioni
- Disorientazione
- Lentezza della respirazione
- Vomito
- Incontinenza
- Anemia
- Depressione
- Perdita di coordinazione ed equilibrio
- Letargia e stanchezza
- Gengive secche e pallide
- Occhi “iniettati di sangue”
- Aumento della sete, ma disidratazione continua
- Perdita dell’appetito
- Perdita di peso
- Pelo opaco
- Aumento della perdita del pelo
- Uremia – odore di ammoniaca nell’alito e nel respiro causato dalla formazione di rifiuti corporei.
Se il tuo cane non smette di tremare e mostra questi sintomi, ti consigliamo di rivolgerti con urgenza a un veterinario.
Cimurro
Il cimurro è una malattia virale molto contagiosa. Si può contrarre per via aerea e viene trasmessa attraverso le secrezioni corporee. Il cimurro può provocare danni all’apparato respiratorio, ai tratti intestinali, al cervello, agli occhi e, in alcuni casi, alla pelle. Puoi prevenire questa malattia assicurandoti che il tuo cane sia correttamente vaccinato.
I sintomi del cimurro includono:
- Tremori
- Tosse (ad alcuni cani viene sbagliata la diagnosi e viene scambiata per tosse dei canili)
- Diarrea
- Convulsioni
- Vomito
- Febbre
- Secrezioni nasali ed oculari.
Se il tuo cane non smette di tremare e sospetti che possa aver contratto il cimurro, contatta immediatamente il veterinario.
Assicurati di conoscere i sintomi del cimurro. Fonte
La sindrome shaker del cane bianco
Questa sindrome fu inizialmente riconosciuta nei cani bianchi di piccola taglia (come i Maltesi). È importante precisare che, in disaccordo col suo nome, questa sindrome può colpire cani di diverse taglie e colori. I cani che soffrono della sindrome shaker del cane bianco tremano così tanto da non riuscire a stare in piedi e camminare normalmente. Non sono ancora completamente note le cause che portano a questa sindrome anche se molti esperti credono che sia dovuta ad un gonfiore del cervello, una infezione virale o a un attacco interno al sistema immunitario.
I sintomi includono:
- Tremori
- Problemi a camminare
- Mala coordinazione
- Convulsioni
- Testa inclinata
- Movimento degli occhi a caso
Se il tuo cane non smette di tremare e sospetti che possa essere dovuto alla sindrome shaker del cane bianco, contatta immediatamente un veterinario.
Tutti i cani possono soffrire questa malattia, non solo i maltesi.
Morbo di Addison
La malattia di Addison è provocata da una carenza ormonale nelle ghiandole surrenali.
Anche se questa malattia è abbastanza rara nei cani, alcune razze sono più predisposte che altre per contrarla:
- Cane d’acqua portoghese
- Rottweiler
- Westie
- Bearded Collie
- Barboncino
- Wheaten Terrier
I sintomi di questa malattia includono:
- Tremori
- Perdita di peso
- Diarrea
- Disidratazione
- Depressione
- Sangue nelle feci
- Alopecia
- Dolore nell’area addominale
- Letargia
Se il tuo cane non smette di tremare e sospetti che possa soffrire del morbo di Addison, contatta immediatamente un veterinairo per iniziare un trattamento.
Problemi comportamentali
Gli umani, a volte, non danno ai cani tutte le attenzioni di cui hanno bisogno. Alcuni cani intelligenti hanno imparato a tremare sapendo che, quando lo fanno, ricevono attenzioni, carezze e abbracci da parte dei loro proprietari. Inizialmente può sembrare una cosa dolce ma, se non controlli questo comportamento, potrebbe facilmente sfuggire di mano. Se hai già passato la fase del non ritorno, ti consigliamo di metterti in contatto con un educatore cinofilo qualificato.
Sovreccitazione
I cani sono davvero felici di vederci. È una delle tante ragioni per le quali li amiamo! Alcuni cani possono abbaiare, tremare e fare pipì per la sovreccitazione. È possibile lavorare con tecniche di addestramento per arginare questo comportamento e aiutare a rendere l’accoglienza più tranquilla.
Non dimenticare di informare i tuoi amici e i tuoi familiari su questo tema. Condividi questo articolo sui tuoi social.