• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

The Dog People by Rover.com

Powered by Rover.com

Tips, stories, and reviews for people who love dogs, powered by Rover.com, the world's largest network of 5-star pet sitters and dog walkers.

  • The Dog People by Rover.com
  • Prova Rover
    • België
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Danmark
    • Deutschland
    • Die Schweiz
    • España
    • France
    • Ireland (English)
    • Nederland
    • Norge
    • Suomi
    • Sverige
    • United Kingdom
    • United States
    • Österreich

Come gestire la muta e la perdita del pelo dei cani

Condividere0Pin It0

Come gestire la muta e la perdita del pelo dei cani

Cane > Salute/Sicurezza
Di Rossella

Condividere0Tweet0Pin It0

Ci risiamo: è arrivato il temuto periodo dell’anno in cui ti ritrovi la casa coperta di peli del tuo cane. Riescono a infilarsi proprio ovunque: nella lavatrice, nelle credenze, negli armadi… Ma com’è possibile?

Per quanto la perdita del pelo sia irritante per tutti noi, lo è a maggior ragione per chi soffre di allergie e deve decidere se diventare o meno un proprietario di cane.

Advertisement

Per prima cosa bisogna capire perché i nostri amici pelosi sono soggetti alla muta del pelo.

Perché i cani cambiano il pelo?

Tutti i cani cambiano il pelo (eccetto le specie che non lo hanno) ma la quantità di pelo dipende da diversi fattori legati agli ormoni, all’ambiente, alla salute e alla razza.

Il mantello serve per proteggere la pelle e mantenere la temperatura corporea costante. Quando il mantello del cane si bagna, l’acqua non riesce a penetrare attraverso la pelle grazie alla barriera protettiva offerta dai peli, che sono rivestiti di grasso.

A differenza della nostra pelle, dove a ogni follicolo corrisponde un pelo, quella dei nostri amici a quattro zampe è caratterizzata da più peli per uno stesso follicolo.

Il ciclo di ricambio del pelo inizia quando il vecchio pelo smette di crescere per far posto a peli nuovi e più grassi.

 

Rappresentazione del follicolo di un pastore Tedesco. Fonte: The Dog Place

Rappresentazione del follicolo di un pastore Tedesco. Fonte: The Dog Place

 

Esistono tre tipi di peli canini:

1) Pelo primario

Detto anche pelo di guardia o mantello esterno, il pelo primario è lungo, brillante, duro, e in base alla razza, piuttosto grezzo. La sua funzione è proteggere la pelle dall’acqua.

2) Pelo secondario

È detto anche sottopelo. I peli che crescono sul mantello isolato sono corti, lanuginosi e spessi, e sono tipici dei cani che vivono nei climi freddi. Alcuni cani provenienti da climi più temperati possiedono un sottopelo per i mesi più freddi dell’inverno, che viene poi sostituito con l’arrivo della primavera.

3) Baffi

Il terzo e ultimo tipo di peli serve ai cani per percepire l’ambiente circostante.

Quali sono le razze canine migliori per chi soffre di allergie?

Cani ipoallergenici

Le seguenti razze sono soggette a un ricambio minore, in quanto il fusto del pelo dura più a lungo.

  • Yorkshire Terrier
  • Barbone
  • Lakeland Terrier
  • Shih Tzu
  • Cane d’acqua portoghese/spagnolo
  • Bichon a poil frisé
  • Terrier Scozzese
  • Piccolo levriero italiano
  • Levriero afgano
  • Schnauzer nano e gigante

 

Three Chinese Crested Dogs sitting down they shed little fur

Anche i cani nudi cinesi sono considerati una razza ipoallergenica. Fonte: Pet Guide

 

Le razze canine che perdono maggiormente il pelo

Il fusto del pelo di queste razze canine ha invece una durata più breve, pertanto gli animali sono soggetti a costante perdita del pelo durante tutto l’anno.

  • Akita
  • Border Collie
  • Labrador Retriever
  • Chihuahua
  • Carlino
  • Welsh Corgi
  • San Bernardo
  • Chow Chow
  • Pastore tedesco
  • Rottweiler

C’è un modo per arrestare la perdita del pelo?

Sfortunatamente non c’è modo di impedire la perdita del pelo, anche se esistono diversi rimedi per ridurne gli effetti:

Spazzolatura costante

Alcuni cani devono essere spazzolati diverse volte al giorno. Nei cani dal mantello più corto, come i Bassotti e i Bulldog, potrebbero essere di aiuto dei guanti spazzola.

Dieta

Assicurati di nutrire il tuo cane con una dieta sana, equilibrata e ricca di oli omega, che contengono proteine in abbondanza e sono poveri di grano e riempitivi.

Stress

I cani perdono più pelo quando sono stressati. Riduci i livelli di stress del tuo amico mantenendo al minimo i cambiamenti nella sua routine. Paradossalmente, i cani tendono a perdere più pelo dopo la toelettatura.

Bagno

Un bagno tiepido e l’uso del balsamo contribuiscono a indebolire i peli morti, accelerando così la muta del pelo.

Tosatura

Alcuni padroni sono convinti che la tosatura sia di aiuto al loro cane. Noi invece ribadiamo di NON tosare mai i cani. Come detto in precedenza, il mantello rappresenta una forma d’isolamento e rimuoverlo farà sentire più caldo all’animale. Inoltre lo si espone al rischio di scottature o a raffreddamento a causa dell’aria condizionata in casa.

Pensaci bene prima di impegnarti

Se sei allergico (hai tutta la nostra solidarietà!) e stai pensando di prendere in casa un cane, fai delle ricerche accurate sulle razze canine che perdono maggiormente pelo, sia che si tratti di cani di razza o di incroci. Inoltre, valuta bene se sei in grado di dedicare tempo e impegno alla spazzolatura, perché portare spesso il cane dal toelettatore è piuttosto costoso.

 

Tutti i consigli di cui hai bisogno per la cura degli animali domestici, direttamente nella tua casella di posta in arrivo

Ricevi le ultime foto di adorabili animali domestici, suggerimenti per la cura, consigli sull’addestramento, suggerimenti sui prodotti e altro ancora.

Inserisci un indirizzo e-mail valido
Qualcosa è andato storto. Riprova.
Comunicando il mio indirizzo e-mail, acconsento a ricevere comunicazioni di marketing da Rover.com e dai suoi affiliati e confermo di avere 18 anni o più. Posso annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Informativa Privacy
Abbonato/a!
Dog and cat looking at a laptop
Condividere0Tweet0Pin It0

sidebar

Di Rossella

Condividi questo articolo

Condividere0Tweet0Pin It0

I più letti

  • 16 ragioni per le quali non dovresti avere un Weimaraner
  • 19 ragioni per non fidarti dei Labrador Retriever
  • Effetti collaterali dei vaccini per cani: quando preoccuparsi
  • Frutta e verdure che possono mangiare i cani
  • 6 modi per tranquillizzare il tuo cane durante i fuochi d’artificio
  • Il tuo cane è considerato pericoloso?
  • 8 modi per dire ti voglio bene nel linguaggio dei cani
  • Ecco perché il tuo cane dorme rannicchiato
  • Il tuo cane ringhia? Non è sempre un atteggiamento negativo
  • Il gemito di un cane evoca tanta tristezza quanto il pianto di un bambino

Per saperne di più

  • Chi siamo
  • Informativa sulla privacy
  • Stampa
  • Politica Cookie
  • Termini di servizio
  • Condizioni d’uso
  • Scarica l’app
Advertisement
Le tue scelte in materia di privacy
© 2025 Rover.com. Tutti i diritti riservati.